giovedì 1 Giugno 2023 - 23:43
More
    GIANO PUBLIC HISTORY APS

    PERIODICI

    HomePERIODICI

    Quando la nostra Biblioteca Lorenzo Lodi era in attività, è stato avviato un lavoro di digitalizzazione per il salvataggio di pubblicazioni, di qualsiasi natura, soggette ad usura precoce o in condizioni di conservazione precaria. Pertanto, offriamo agli utenti, a titolo gratuito, il materiale così acquisito per uso di studio e di ricerca.

    PERIODICI

    FUORIGIOCO periodico universitario multidisciplinare. Scritto da studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo bibliotecario. Università degli Studi Roma Tre (2004-2008).

    • 0 | Giallorosso e altri colori | Roma Tre Fans Club (LEGGI)
    • 1 | Giallorosso e altri colori | Roma Tre Fans Club (LEGGI)
    • 2 | Giallorosso e altri colori | Speciale! Bonus di 4 euro in regalo (LEGGI)
    • 3 | Giallorosso e altri colori | Caro capitano fair play! Esclusiva! Alfredo Ventura, ex presidente del Trastevere calcio, ci racconta la sua storia (prima parte), Atene 2004: paraolimpiadi, chi sono queste sconosciute di Carlotta Lacaria (LEGGI)
    • 4 | Fuorigioco | La prima intervista al prof. V.M. Abrusci, preside Facolta Lettere Filosofia, La biografia dell'ex presidente del Trastevere calcio (seconda parte), Peter Pan cercasi: Roma - Dinamo Kiev, Federazione Italiana sport disabili di Marta Paladin, Il "vivaio" della speranza a Torre in Pietra di Marco Lodi, Scienza e cultura calcistica: Line abianca di Annalisa d'Ascenzo (LEGGI)
    • 5 | Fuorigioco | Anniversari: 8 settembre 1943 di Luigi Poli e Marco Lodi, Intervista a Sofia Boesch Gajano presidente onorario Roma Tre Fans Club, Omaggio ad Alberto Sordi di Andrea Di Tuccio, 41° premio Bancarella (LEGGI)
    • 6 | Fuorigioco | Centenario della FIFA, Camera deputati:; conclusione indagine conoscitiva sul calcio professionistico, 27^ Parigi-Dakar di motocislismo, Lo sport è cultura: intervista a Carlo Zampa (LEGGI)
    • 7 | Fuorigioco | Novi Ligure (L) Museo dei Campionissimi (LEGGI)
    • 7 allegato | Fuorigioco | Le interviste: Claudio Maccarelli, Leigh Royden, Alessandro Mattei (LEGGI)
    • 8 | Fuorigioco | America" cup: prima edizione ufficiale 1870 (LEGGI)
    • 9 | Fuorigioco | Olimpiadi invernali di Cortina 1956 (LEGGI)
    • 10 | Fuorigioco | Iraq 2006: i bambini hanno diritto di giocare e praticare sport (LEGGI)
    • 11 | Fuorigioco | Sandro Pertini e Pietro Gobetti ci credevano (LEGGI)
    • 12 | Fuorigioco | Il Mondo abitato e l'Oceano secondo i pensatori ionici (LEGGI)
    • 13 | Fuorigioco | Topografi al lavoro nel campo presso Circo Concordia sul K2 (LEGGI)
    • 14 | Fuorigioco | Piergiorgo Welby (LEGGI)
    • Fuorigioco Numero speciale: GLi 80 anni della AS Roma. LA AS Roma nella storia del cinema italiano (LEGGI)

    ALPINI STORIA E LEGGENDA curata dall'Associazione Nazionale Alpini, Rizzoli editori, 1978

    • Come sono nati. Le uniformi le armi e lero canzoni. Dove hanno combattuto (LEGGI)
    • Nasce nel 1888 il motto "di qui non si passa" (LEGGI)
    • Adua 1896 battesimo del sangue (LEGGI)
    • In Libia con cantore (LEGGI)
    • 24 maggio 1915. In guerra contro l'Austria (LEGGI)
    • La conquista del Monte Nero (LEGGI)
    • Sulle Tofane muore cantore (LEGGI)
    • Dentro le trincee scavate nel ghiaccio (LEGGI)
    • Arriva la posta (LEGGI)
    • Alla conquista delle vette (LEGGI)
    • La "strafe-expedition" (LEGGI)
    • La guerra bianca a 3000 metri (LEGGI)
    • Il calvario dell'Ortigara (LEGGI)
    • L'ora amarissima di Caporetto (LEGGI)
    • L'epopea del Grappa (LEGGI)
    • E la vittoria sciolse le ali al vento (LEGGI)
    • Nasce l'associazione nazionale alpini (LEGGI)
    • Alla conquista dell'Impero (LEGGI)
    • La grande vigilia (LEGGI)
    • Pochi giorni contro la Francia (LEGGI)
    • Sui Monti della Grecia (LEGGI)
    • La linea del Tomori (LEGGI)
    • 3° regg.to Alpini. La Julia alla sfilata di Atene (LEGGI)
    • Russia: tragedia e gloria (LEGGI)
    • Avanti, fino al placido Don (LEGGI)
    • Giorni di sangue a Selenyj Yar (LEGGI)
    • Comincia la ritirata (LEGGI)
    • Dov'è l'Italia? da quella parte (LEGGI)
    • Le dieci ore di Nikolajewka (LEGGI)
    • Siamo fuori è finita (LEGGI)
    • Penne nere in Balcania (LEGGI)
    • Dopo l'8 settembre (LEGGI)
    • Gi anni della ricostruzione (LEGGI)

    Grandi cartelline a tre lembi, in cartoncino flessibile, illustrate, contenenti ciascuna circa 20-22 riproduzioni di manifesti, documenti, prime di quotidiani, inoltre è presente anche un piccolo fascicolo esplicativo di circa 12 pagine edito da La Nuova Italia (1926-1998)

    • Roma nel 1848-49
      • documenti
      • storia
    • La Lombardia nel 1848
      • documenti
      • storia
    • L'impresa dei Mille
      • documenti
      • storia
    • Roma 1944: le Fosse Ardeatine
      • documenti
      • storia

     

    PATRIA INDIPENDENTE nasce nel 1952 con il sottotitolo “Quindicinale della Resistenza e degli ex combattenti”; nel 1998 la cadenza diventa mensile fino a cessare le pubblicazioni a stampa nel 2015; dal 2016 esce solo in versione digitale on line.

    • 1967 n.1 | Le incognite del 1967 (LEGGI)
    • 1969 n.16 | Il Monumento alla Resistenza inaugurato a Cuneo: Simbolo della riscossa per un'Italia nuova (LEGGI)
    • 1969 n.17 | Le elezioni al Bundestag: Adolfo II non entra (LEGGI)
    • 1969 n.18 | L'altra America (LEGGI)
    • 1969 n.19 | Il Portogallo di Salazar a Caetano: La beffa delle elezioni (LEGGI)
    • 1969 n.20 | I problemi di fondo di questa società (LEGGI)
    • 1969 n. 21 | A chi giova? Piazza Fontana (LEGGI)
    • 1970 n.1 | 1870 Porta Pia. 1945 La Liberazione. Due occasioni per un esame di coscienza (LEGGI)
    • 1970 n.2 | Nelle spirali della burocrazia. Dalla Valle del Belice con vergogna (LEGGI)
    • 1970 n.3 | Le Regioni: nuova realta politica (LEGGI)
    • 1970 n.4 | Il Vaticano e il Quirinale. Costituzione e Concordato: due realtà contrastanti (LEGGI)
    • 1970 n.5 | Qualcosa di nuovo nel cuore dell'Europa (LEGGI)
    • 1970 n.9 | La Resistenza non si contesta (LEGGI)
    • 1970 n.10 | 10 giugno 1940, ore 18:00. Inizio della catastrofe italiana (LEGGI)
    • 1970 n.11 | La vocazione colonialista del Portogallo (LEGGI)
    • 1970 n.13 | Una giusta causa. Una sola battaglia per l'indipendenza: Guinea Bissau Angola Mozambico (LEGGI)
    • 1970 n.15 | A cent'anni da Porta Pia. Risorgimento non concluso (LEGGI)
    • 1970 n.19 | Mafia, problema politico (LEGGI)
    • 1970 n.20 | Spagna 1970: protesta operaia guerriglia cittadina tribunali speciali (LEGGI)
    • 1970 n.21 | Il regime di Franco sotto processo a Burgos (LEGGI)
    • 1970 n.22 | Parlamentari e Resistenza di fronte al fascismo (LEGGI)
    • 1971 n.3 | Bloccare subito gli avventurieri della politica. L'unità antifascista si fa alla base (LEGGI)

    I SERVIZI DELLA DOMENICA DEL CORRIERE | La Grande Guerra a cura di Franco Bandini (1921-2004), Corriere della Sera, 1964 (Illustrazioni di Achille Beltrame)

     

    LA SECONDA GUERRA MONDIALE. SEGRETI-DOCUMENTI-FOTOGRAFIE collana diretta da Enzo Biagi (1964)

    • L'occupazione nazista dell'URSS: tre milioni di prigionieri sterminati. Rostov:vincitori e vinti contro uno scenario di fuoco (LEGGI)
    • Dicembre 1942-gennaio 1943: L'epopea di Stalingrado (LEGGI)
    • La Wehrmacht si ritira dal Caucaso (LEGGI)
    • Giapponesi e Americani di fronte in Nuova Guinea (LEGGI)
    • Offensiva lampo di Rommel in Libia (LEGGI)
    • Disastrosa sconfitta dell'Asse a El Alamein (LEGGI)
    • Novembre 1942. Sbarco degli alleati in Africa settentrionale (LEGGI)
    • Capitolazione dell'Asse in Africa. Il 23 gennaio alle 5 del mattino l'Ottava Armata entra a Tripoli (LEGGI)
    • 19 agosto 1942. A Dieppe i canadesi sotto il fuoco tedesco. Uomini dei Commandos britannici catturati a Dieppe (LEGGI)
    • Settembre 1942 - Agosto 1943. Svolta determinante nell battaglia dell'Atlantico. Un naufrago imbrattato di nafta sulla nave che lo ha tratto in salvo (LEGGI)
    • Febbraio 1943. I Giapponesi abbandonano Guadalcanal. I marines americani muovono all'atacco (LEGGI)
    • Novembre 1943. Tarawa un balzo decisivo verso la vittoria. Lo sbarco a Tarawa attraverso i banchi di corallo (LEGGI)

    DOMENICA DEL CORRIERE Settimanale del Corriere della Sera fondato a Milano nel 1899 e chiuso nel 1989.

    • 1961 Domenica del Corriere, Svelato il segreto dei razzi russi (LEGGI)
    • 1966 Domenica del Corriere, I bersaglieri hanno conquistato l'Inghilterra (LEGGI)

    CORRIERE DEI PICCOLI anche noto come Corrierino o CdP, è stata la prima rivista settimanale di fumetti italiana, pubblicata dal 1908 al 1995 per oltre 4.500 numeri divisi in 88 annate.

    • Corriere dei Piccoli, anno LII, n.1 | 3 gennaio 1960 | La luna nascosta (LEGGI)
    • Corriere dei Piccoli, anno LII, n.8 | 21 febbraio 1960| Il segreto di Manoa (LEGGI)
    • Corriere dei Piccoli, anno LII, n.11 | 13 marzo 1960| La bambina che venne dal mare (LEGGI)
    • Corriere dei Piccoli, anno LII, n.33 | 14 agosto 1960| Gigi la peste e la sentinella (LEGGI)
    • Corriere dei Piccoli, anno LII, n.36 | 4 settembre 1960 | Mimma e Raperino (LEGGI)
    • Corriere dei Piccoli, anno LII, n.47 | 20 novembre 1960 | Gigi la peste e la stufa a gas (LEGGI)
    • Corriere dei Piccoli, anno LII, n.48 | 27 novembre 1960 | Piccola enciclopedia (LEGGI)
    • Corriere dei Piccoli, anno LIII, n.8 | 19 febbraio 1961 | Alan Buck e il fantoccio di stracci (LEGGI)
    • Corriere dei Piccoli, anno LIII, n.10 | 5 marzo 1961 | viaggio al centro della Terra (LEGGI)

     

    Settimanale illustrato fondato nel 1937 per iniziativa della Gioventù italiana di Azione cattolica e pubblicato fino al 1966. Superando pregiudizi allora diffusi, diede largo spazio ai fumetti di autori italiani (F. Caprioli, B. Jacovitti, D. Battaglia, K. Caesar ecc.), puntando sul livello delle storie e del disegno oltre che sulla qualità della stampa a colori.

    N. 26 - I Robinson del Polo 12 (Leggi)

    N. 27 - I Robinson del Polo 13 (Leggi)

    N. 28 - I Robinson del Polo 14 (Leggi)

    N. 32 - Forte Laramie 3 (Leggi)

    N. 33 - Vietata l'affissione Jacovitti (Leggi)

    N. 38 - Forte Laramie 9 (Leggi)

    N. 39 - Forte Laramie 10 (Leggi)

    N. 40 - Forte Laramie 11 (Leggi)

    N. 43 - Forte Laramie 14 (Leggi)

    N. 44 - Forte Laramie 15 (Leggi)

    N. 49 - Le avventure di Roy Rones 3 (Leggi)

    N. 51 - Le avventure di Roy Rones 10 (Leggi)

     

    CORRIERE DEI PICCOLI anche noto come Corrierino o CdP, è stata la prima rivista settimanale di fumetti italiana, pubblicata dal 1908 al 1995 per oltre 4.500 numeri divisi in 88 annate.

    • Corriere dei Piccoli, anno LI, n.27 | 5 luglio 1959 | XLVI Giro di Francia (LEGGI)
    • Corriere dei Piccoli, anno LI, n.30 | 30 luglio 1959 | Esercito italiano (LEGGI)
    • Corriere dei Piccoli, anno LI, n.34 | 23 agosto 1959 | Il signor Bonaventura (LEGGI)
    • Corriere dei Piccoli, anno LI, n.35 | 30 agosto 1959 | Il signor Bonaventura (LEGGI)

    Settimanale illustrato fondato nel 1937 per iniziativa della Gioventù italiana di Azione cattolica e pubblicato fino al 1966. Superando pregiudizi allora diffusi, diede largo spazio ai fumetti di autori italiani (F. Caprioli, B. Jacovitti, D. Battaglia, K. Caesar ecc.), puntando sul livello delle storie e del disegno oltre che sulla qualità della stampa a colori.

    • N. 25 - Il mostro di fuoco (Leggi)
    • N. 35 - Il cuore nello spazio (mancano le prime 5 pagine) (Leggi)
    • N. 50 - Le avventure di Roy Rones (Leggi)

     

    CORRIERE DEI PICCOLI anche noto come Corrierino o CdP, è stata la prima rivista settimanale di fumetti italiana, pubblicata dal 1908 al 1995 per oltre 4.500 numeri divisi in 88 annate.

    Settimanale illustrato fondato nel 1937 per iniziativa della Gioventù italiana di Azione cattolica e pubblicato fino al 1966. Superando pregiudizi allora diffusi, diede largo spazio ai fumetti di autori italiani (F. Caprioli, B. Jacovitti, D. Battaglia, K. Caesar ecc.), puntando sul livello delle storie e del disegno oltre che sulla qualità della stampa a colori.

    • N. 48 - Le avventure di Roy Rones (Leggi)

    A cura delle redazioni di Life, Epoca e Lincoln Barnet (1909-1979) pubblicato da Arnoldo Mondadori.

    • Il mondo in cui viviamo (LEGGI)
    • Il volto della terra (LEGGI)
    • La cupola d'aria (LEGGI)
    • Il mattino della vita (LEGGI)
    • Il mondo in cui viviamo (LEGGI)
    • Le creature del mare parte prima (LEGGI)
    • Le creature del mare parte seconda(LEGGI)
    • La barriera di corallo (LEGGI)
    • Il deserto (LEGGI)
    • Le lande antiche (LEGGI)
    • La foresta tropicale parte prima (LEGGI)
    • La foresta tropicale parte seconda (LEGGI)
    • La vita nei boschi (LEGGI)
    • L'universo stellato parte prima (LEGGI)
    • L'universo stellto parte seconda (LEGGI)

    CORRIERE DEI PICCOLI anche noto come Corrierino o CdP, è stata la prima rivista settimanale di fumetti italiana, pubblicata dal 1908 al 1995 per oltre 4.500 numeri divisi in 88 annate.

    • Corriere dei Piccoli, anno XLIV, n.33 | 17 agosto 1952 |
    • Corriere dei Piccoli, anno XLIV, n.34 | 17 agosto 1952 |
    • Corriere dei Piccoli, anno XLIV, n.35 | 17 agosto 1952 |
    • Corriere dei Piccoli, anno XLIV, n.37 | 17 agosto 1952 |
    • Corriere dei Piccoli, anno XLIV, n.39 | 17 agosto 1952 |
    • Corriere dei Piccoli, anno XLIV, n.40 | 17 agosto 1952 |
    • Corriere dei Piccoli, anno XLIV, n.41 | 17 agosto 1952 |
    • Corriere dei Piccoli, anno XLIV, n.43 | 17 agosto 1952 |
    • Corriere dei Piccoli, anno XLIV, n.44 | 17 agosto 1952 |
    • Corriere dei Piccoli, anno XLIV, n.46 | 17 agosto 1952 |
    • Corriere dei Piccoli, anno XLIV, n.47 | 17 agosto 1952 |
    • Corriere dei Piccoli, anno XLIV, n.48 | 17 agosto 1952 |
    • Corriere dei Piccoli, anno XLIV, n.49 | 17 agosto 1952 |
    • Corriere dei Piccoli, anno XLIV, n.50 | 17 agosto 1952 |
    • Corriere dei Piccoli, anno XLIV, n.51 | 17 agosto 1952 |

    IL MONDO LIBERO pubblicato dai servizi d'informazione Anglo-Americani (pubblicato dal 1° settembre 1943 al febbraio 1945)

    • Il Mondo Libero, ottavo numero (LEGGI)

    Il Grido del Popolo è stato un settimanale politico italiano, di orientamento socialista, attivo con alcune interruzioni dalla fine dell'Ottocento alla seconda guerra mondiale. : Voce delle prima divisione Piacenza.

    • 1945 (26 aprile) - L'ondata degli eserciti alleati travolge ogni resistenza. Un battaglione di fuori legge ""SS" e Brigata Nera" interamente distrutto nella zona di Monticello (Leggi)

    IL BARBAGIANNI Settimanale satirico-umoristico pubblicato a Milano nel 1944 per i tipi delle Edizioni della Repubblica Sociale italiana, diretto da L. Cappuccio.

    • Il Barbagianni, anno I, n.11 | 5 ottobre 1944 XXII (LEGGI)

    ALI. Periodico degli aviatori italiani (RSI)

    • 1944 (2 luglio. Numero 14, anno 1) - L'Italia come la vorrebbe Roosevelt (LEGGI)

    Organo della Federazione milanese del Partito nazionale fascista. Milano (Settimanale. - Poi bisettimanale)

    • 1941 (1 marzo. Numero 9, anno 20) - E' primavera avanti Camicia Nera!; Il grande discorso del Duce: annuncio e certezza vittoria (Leggi)

    CRONACA DELLA GUERRA sotto gli auspici del Ministero della Cultura Popolare. Pubblicazione settimanale di 16-24 pagine con copertina a colori.
    Contiene la cronaca politica, diplomatica, militare, economica della guerra che si sta combattendo, raccontata da scrittori specialisti in ogni materia. Costituirà un primo racconto cronologico e storico degli avvenimenti che si svolgono oggi nel mondo, così da darne un quandro organico, documentato e completo. Illustrazioni, fotografie, carte geografiche e topografiche, e cartine dimostrative in ogni numero.
    Tumminelli e C. Editori, Città Universitaria, Roma.

    • 1943. Anno V n.30-31 | 31 luglio : La scia della morte (LEGGI)
    • 1940. Anno II n.51 | 21 dicembre : Sotto l'ombra dell'ala ordini e decisioni (LEGGI)
    • 1939. Anno I n.11 | 30 dicembre : Attrezzatura militare italiana: cavalli all'abbeverata (LEGGI)
    • 1939. Anno I n.10 | 23 dicembre : Natale di guerra la nuova cometa (LEGGI)
    • 1939. Anno I n.8 | 9 dicembre : Prue d'Italia: la "Littorio" di 55.000 tonnellate (LEGGI)
    • 1939. Anno I n.7 | 2 dicembre : Cannoni antiaerei sull'incrociatore italiano Zara (LEGGI)
    • 1939. Anno I n.6 | 25 novembre : L'inquietudine dell'Oriente (LEGGI)
    • 1939. Anno I n.5 | 18 novembre : Il blocco e i paesi neutrali (LEGGI)
    • 1939. Anno I n.4 | 11 novembre : Equilibrio Baltico ed equilibrio Balcanico (LEGGI)
    • 1939. Anno I n.2 | 25 ottobre : Dal Baltico al Mar Nero (LEGGI)
    • 1939. Anno I n.1 | 21 ottobre : Da Versailles a oggi (LEGGI)

    Volumetto pubblicitario, sotto l'Alto Patronato di S.M. il re d'Italia, della presentazione dell'Istituto Giovanni Treccani stampato dalle Edizioni d'arte Bistetti, Milano

    • L'idea dell'Enciclopedia e del Dizionario bibliografico degli italiani (Leggi)
    • L'Esecuzione (Leggi)
    • Il compimento dell'Enciclopedia (Leggi)
    • Collaborazione scientifica del fondadore (Leggi)
    • I presidenti dell'Istituto (Leggi)
    • Enciclopedia Italiana Treccani (Leggi)

    MARC'AURELIO fu una pubblicazione periodica satirica italiana fondata a Roma nel 1931 da Oberdan Cotone e Vito De Bellis che raccolsero i fuoriusciti delle più importanti testate umoristiche che avevano caratterizzato i primi decenni del Novecento. Usciva due volte alla settimana: il mercoledì e il sabato. La rivista era più orientata all'umorismo fine a se stesso che alla satira anti governativa.

    • Marc'Aurelio, anno V num.99, 11 dicembre 1935 Anno XIV | E pietre che ricorderanno l'assedio economico (LEGGI)
    • Marc'Aurelio, anno VI num.2, 4 gennaio 1936 Anno XIV | Il piccolo antisanzionista (LEGGI)
    • Marc'Aurelio, anno VI num.3, 8 gennaio 1936 Anno XIV | Mammiferi svedesi, Ricoveri antiaerei, Alta banca ebraica (LEGGI)
    • Marc'Aurelio, anno VI num.5, 15 gennaio 1936 Anno XIV | Tribunali inglesi, In Belgio, La fabbrica delle bugie (LEGGI)
    • Marc'Aurelio, anno VI num.20 , 7 marzo 1936 Anno XIV | Trovate strategiche (LEGGI)
    • Marc'Aurelio, anno VI num.21, 11 marzo 1936 Anno XIV | Situazione chiara a Ginevra (LEGGI)
    • Marc'Aurelio, anno V num.22, 14 marzo 1936 Anno XIV | Approcci (LEGGI)
    • Marc'Aurelio, anno V num.28, 4 aprile 1936 Anno XIV | Calendario 1936 - XIV (LEGGI)
    • Marc'Aurelio, anno V num.13, 10 febbraio 1937 Anno XV | Un equivoco alla Galleria d'arte (LEGGI)

    L'Italia Vivente è il più bel giornale uscito nell'anno X. E' un giornale polemico, vivace, moderato, fascista senza retorica.

    • L'Italia Vivente Anno II - Numero doppio del decennale sulla Marcia su Roma - num. 17-18 (LEGGI)

    Manualetti di tecnica militare a cura della rivista Esercito e Nazione.
    Fascicolo I Gennaio 1930 - VIII

    • Come si legge una carta topografica (con 17 carte e illustrazioni), IPZS, Roma (LEGGI)

    Testo del col. Federico Romero, disegni del ten. Giuseppe Mayer

    L'Asino fu una rivista di satira politica che nacque a Roma il 27 novembre 1892, l'anno del primo ministero Giolitti e della costituzione del Partito Socialista Italiano. La rivista fu ideata da Guido Podrecca, uno studente universitario carducciano, positivista e socialista, e da Gabriele Galantara, ex studente di matematica, disegnatore e pupazzettista geniale, anch'egli socialista. I due assunsero gli pseudonimi di "Goliardo" (Podrecca) e di "Rata Langa" (Galantara), e con questi soprannomi firmarono le uscite del settimanale.

    • L'ASINO è il popolo: utile, paziente e... bastonato. Anno XXXI n. 29. Domenica 9-15 luglio 1922 : L'esempio fascista (LEGGI)

    La Guerra Italo-Abissina: bollettino illustrato, Treves, Milano

    La guerra di Abissinia (Abissinia era l'antico nome dell'odierna Etiopia), fu un conflitto militare combattuto tra il dicembre del 1895 e l'ottobre del 1896 tra il Regno d'Italia e l'Impero d'Etiopia. La sconfitta delle forze armate del Regno d'Italia ad opera di Menelik II portò alla firma del trattato di Addis Abeba, con cui veniva riconosciuta la piena indipendenza dell'Etiopia.

    • Il generale Oreste Baratieri (Leggi)
    • L’ Amba Alagi (Leggi)
    • Giuseppe Galliano, difensore di Macallé (Leggi)
    • Menelik e il suo Stato Maggiore in tenuta da guerra (Leggi)
    • Esercito di Menelik (Leggi)
    • Ras Maconnen (Leggi)
    • Ras Mangascià (Leggi)
    • Menelik II, Imperatore d’Etiopia (Leggi)
    • Il generale Mario Lamberti, vice-governatore della Colonia Eritrea (Leggi)
    • Il Forte Baratieri a Cassala (Leggi)
    • Generale Antonio Baldissera (Leggi)
    • Nel Mar Rosso a bordo del Singapore (Leggi)
    • Generale Giuseppe Arimondi. Le gole di Adua, dove si è combattuta la battaglia del 1° marzo (Leggi)
    • Maggiore Marcello Prestinari (Leggi)
    • Lo scontro al Passo d’Alequà (Leggi)
    • Generale Vittorio Da Bormida, morto combattendo alla battaglia d’Adua (Leggi)
    • Maggiore Stefano Hidalgo, comandante di Cassala (Leggi)
    • Maggiore Domenico Turitto e il Colonnello Ottavio Ragni (Leggi)
    • Lo sbarco a Napoli dei feriti alla battaglia di Adua (Leggi)
    • Padre Michele da Carbonara, Prefetto apostolico dell’Eritrea. Padri Cappuccini della Missione cattolica nell’Eritrea (Leggi)
    • Visita del Maggiore medico. Feriti, con fiori inviati dagli Imperatori di Germania. Convalescenti che scrivono ai parenti nella corsia dell’ospedale di Trinità (Napoli) (Leggi)
    • RAS ALULA (Leggi)
    • L’approvvigionamento dell’acqua (Leggi)
    • L’attacco dei dervisci a Monte Moeram. La cavalleria baggara davanti alle trincee di Tueruf (Leggi)
    • Sotto il Forte di Adigrat (Leggi)
    • Accampamento del Corpo di operazioni a Mau Sarau (Leggi)
    • Dottor Cesare Nerazzini. Esercitazioni di combattimento colle mitragliatrici nel Forte Baldissera (Leggi)
    • Il generale Del Mayno licenzia i preti abissini (Leggi)
    • Panorama del campo della battaglia di Adua (Leggi)
    • I valorosi della Battaglia di Adua: Maggiore Luigi De Amicis, Sottoten. Pasquale Nastro, Ten. Francesco Buono, Ten. Medico Giulio Nardini, Cap. Emilio Long, Cap. Umberto Rossi, Cap. Domenico Marchisio, Ten. Eugenio Odero, Cap. Attilio Mondello (Leggi)
    • Uscita dal Forte di Adigrat – Il trasporto dei feriti, esce parte del presidio con due frati (Leggi)
    • Generale Antonio Baldissera, governatore civile e militare dell’Eritrea (Leggi)
    • Scene dell’assedio di Adigrat (Leggi)
    • I valorosi della Battaglia di Adua: Ten. Giuseppe Zucchi, Ten. Guido Poggi, Ten. Giuseppe Ciliberti, Ten. Oreste Centa, Sottoten. Ettore Bertone, Cap. Conte Alfredo Ritucci, Ten. Med. Enrico Cottafava, Ten. Lodovico Pollera, Ca. Domenico Mangia, Ten. Emilio de’ baroni Scalfaro, Ten. Vito Coppetta (Leggi)

     

     

     

    GIANO PERIODICO DI PH

    LE RUBRICHE DI RADIO GIANO

    EVENTI

    2023, Giugno