Obiettivi principali: Raccolta di testimonianze orali e scritte Lo sportello funge da punto di ascolto e documentazione per storie personali, racconti familiari, memorie di lavoro, migrazioni, guerre, lotte civili, eventi locali significativi, ecc.
Creazione di un archivio della memoria pubblica Le memorie raccolte vengono digitalizzate e rese fruibili sotto forma di archivio consultabile (online o fisico), costruendo un patrimonio condiviso e accessibile.
Coinvolgimento attivo della cittadinanza Il progetto punta a stimolare il protagonismo civico, invitando persone di tutte le età a condividere le proprie storie, contribuendo alla costruzione di una memoria plurale e democratica.
Attività educative e divulgative Comprende laboratori intergenerazionali, incontri pubblici, mostre, pubblicazioni, podcast o installazioni artistiche per dare nuova vita ai ricordi e stimolare riflessioni sul presente.
Valorizzazione del territorio attraverso le memorie La memoria diventa uno strumento per comprendere meglio l’identità e la trasformazione del luogo in cui si vive.
Destinatari:
Anziani e portatori di memorie storiche locali Giovani e studenti coinvolti in percorsi di educazione alla cittadinanza Famiglie, migranti, lavoratori, testimoni di eventi significativi Enti locali, scuole, centri culturali, archivi, associazioni
Metodologia:
Interviste e raccolta di materiali (foto, lettere, diari, oggetti, audio) Digital storytelling: narrazioni multimediali create con i protagonisti Laboratori partecipativi: facilitazione di gruppi intergenerazionali Eventi pubblici: per restituire e condividere le memorie raccolte
Finalità più ampie:
Contrastare la perdita della memoria storica locale Rafforzare il senso di appartenenza alla comunità Dare voce a soggetti spesso esclusi dalla narrazione ufficiale Promuovere la cittadinanza attiva e la consapevolezza storica
Contattaci: info@gianophaps.it – WhatsApp +39 351 892 1867