martedì 6 Giugno 2023 - 5:31
More
    GIANO PUBLIC HISTORY APS

    MONOGRAFIE

    HomeMONOGRAFIE

    Quando la nostra Biblioteca Lorenzo Lodi era in attività (2011-2023), è stato avviato un lavoro di digitalizzazione per il salvataggio di pubblicazioni, di qualsiasi natura, soggette ad usura precoce o in condizioni di conservazione precaria. Pertanto, offriamo agli utenti, a titolo gratuito, il materiale così acquisito per uso di studio e di ricerca.

    PUBLIC MEMORIES

    UNA TESTIMONIANZA SUL RUOLO DELLE NOSTRE FORZE ARMATE NELLA CREAZIONE DEL NUOVO STATO UNITARIO E DEMOCRATICO

    Quest'opera vuole ricordare ai giovani di oggi il ruolo delle Forze Armate italiane nella creazione del Nuovo Stato Unitario, Democratico e inserito nel contesto internazionale post bellico.

    Se il tempo trascorso è stato sufficiente per sfumare il ricordo diretto di chi ha vissuto le prove di eroismo in guerra ed i sacrifici fatti negli anni della ricostituzione, è però ancora troppo breve per guardare storicamente a quegli eventi in modo pacato e sereno.

    Per questo l’impresa di pubblicare queste pagine di storia non è risultata facile, ma oggi si impone per commemorare in chiave storica e politica le nostre radici di nazione unitaria, senza artificiose frammentazioni politiche.

    Il testo dell’opera è stato suddiviso cronologicamente in due parti:

    la Guerra di liberazione e la nascita della Nuova Repubblica. L’impostazione è però unitaria, equilibrata e completa perché la storia della rinascita della nostra Democrazia è scritta a quattro mani da un anziano testimone di allora e da un giovane studioso di oggi, ma il processo risorgimentale visto in chiave testimoniale e storica è unitario.

    Gli autori Gen. C.A., Sen. LUIGI POLI - Prof. Gianni OLIVA (2007)

    Nota: per gentile concessione ANCFARGL Nazionale Roma

    Comitato Nazionale per la celebrazione del primo decennale della promulgazione della Costituzione (27 dicembre 1947 – 27 dicembre 1957), Roma, 1957.

     

    Nerino Rossi5 anni difficili, Cappelli, 1953. Indice: il 7 giugno 1953, l’VIII Gabinetto De Gasperi, il tentativo Piccioni e il ministero d’affari Pella, Fanfani come De Gasperi, Il “tripartito” di Scelba, novità nei partiti, cinquecento giorni, il governo Segni, il monocolore di Zoli, meditazione su cinque anni.

    G.B.Bianchini, M. Cortellazzo, W.Guidi, La tragedia degli IMIdocumento dell’attività clandestina degli Italiani Militari Internati contro il nazi-fascismo nei campi di concentramento nella zona di Linz (Oberdonau – Austria), Stamperia Apuana, Carrara, 1946.

    Giaime Pintor 1919-1943, Einudi, 1946 | In Memoria di Giaime Pintor caduto presso Castelnuovo al Volturno il 1° dicembre 1943

    • Parole di Mauro Alicata (1918-1966) (Leggi)
    • Parole di Umberto Morra di Lavriano (1897-1981) (Leggi)
    • Parole di Franco Rodano (1920-1983) (Leggi)
    • L'ultima lettera di Giaime (Leggi)
    • Elenco degli scritti di Giaime (Leggi)
    • Giaime Pintor 1919-1943 (Leggi)

    Ludovico Zuccolo, Umberto II re d’Italia, n. 113 del 12 maggio 1946, supplemento a Italia Nuova.

    Jo’ Di Benigno, Occasioni Mancate, SEI, Roma, 1945 Verso la fine dell'ottobre 1944 mi venne annunciata la visita di Paolo Monelli. “Sta scrivendo un libro. Roma 1943; ricostruisce i fatti. Gli ho parlato dei vostri diari […] Ma fino a che punto gli posso dare? […] Monelli ha anima di soldato, non può farne che un uso destinato a mettere in chiaro […] Cercammo insieme le pagine del diario scritto in data 1° agosto e Monelli lesse attentamente. Poi chiese a bruciapelo: La nomina del generale Ambrosio a capo di stato maggiore generale è stata il primo passo concreto nella preparazione del colpo di Stato: che cosa ne sa lei? […]

    87° Fanteria “Friuli”. Storia del Reggimento, Istituto italiano di Arti Grafiche, Bergamo, 1945. Indice: premessa, le origini e le campagne coloniali, la prima guerra mondiale, la seconda guerra mondiale, gli avvenimenti dell’8 settembre e i successivi combattimenti contro le truppe tedesche in Corsica, la campagna di liberazione: il fronte del Senio, la liberazione di Bologna, Albo d’Onore.

    Cesare Battisti, La Venezia Giulia, cenni geografici-statistici. illustrati da 15 figure con 11 tavole geografiche a colori, IGDA, Novara, 1920

    • La Venezia Giulia, cenni geografici-statistici con la prefazione della vedova di Cesare Battisti (Leggi)

    ROMA RACCONTA LA SUA STORIA

    (28 ottobre - 4 novembre XVII). Ente Nazionale Industrie Turistiche e del Governatorato di Roma, 1938.
    Indice: Saluto ai reduci di tutte le Vittorie, Le gloriose bandiere del Vittoriano, I Combattenti dell’Agro Pontino, La Mostra della rivoluzione Fascista, La Mostra Augustea della Romanità, Informazioni sulla città.

    Giuseppe Lugli, Il Foro Romano, Libreria di Scienze e Lettere, Roma, 1931. Estratto da I monumenti antichi di Roma e Suburbio.


    La Via Appia a l’ectat actvel et en restauration, rag. G. Mori, Roma, S.D. Extrait de l’ouvre recemment par le comm. H. Marucci et le comm. J. Ripostelli.

    GIANO PERIODICO DI PH

    LE RUBRICHE DI RADIO GIANO

    EVENTI

    2023, Giugno