mercoledì 6 Dicembre 2023 - 15:09
More
    GIANO PUBLIC HISTORY APS

    Soci

    HomeSoci

    Luciano Alberghini MaltoniSocio volontario

    Luciano Alberghini Maltoni, romano classe 1952, è figlio di un aviatore che prestò servizio nella Regia Aeronautica durante la II G.M. nel Dodecaneso e poi in Italia nello Stormo Baltimore. Tra i primi ad occuparsi delle vicende del Dodecaneso Italiano, ha progettato e realizzato nel 1997, l’unico sito tematico italiano sull’argomento www.dodecaneso.org. Ha pubblicato numerosi articoli e saggi su riviste specializzate come Rivista Aeronautica, Storia Militare, Eserciti nella Storia, Africana e altri. Ricercatore storico appassionato ha raccolto le testimonianze di vari militari reduci dall’Egeo. Nei suoi numerosi viaggi in Egeo ha svolto varie conferenze e partecipato nel 2016 al documentario “Portolago – Ghosts in the Aegean” della regista greca Ioanna Asmeniadou-Phocas. Sempre nel 2016 ha diretto e finanziato presso l’isola di Leros, il restauro conservativo di un manufatto militare italiano della II G.M. chiamato “Muro d’Ascolto”. Nel 2017 ha effettuato ulteriori ricerche e indagini per il progetto di restauro di un analogo manufatto sito nei pressi di Messina. E’ stato assistente volontario presso la Biblioteca Nazionale Centrale, è iscritto nel Registro delle Associazioni, delle Cooperative e dei Singoli che svolgono attività in campo culturale dell’Istituzione Biblioteche di Roma Capitale. E’ stato inoltre Presidente di un associazione di promozione sociale. Nel suo passato lavorativo ha ricoperto il ruolo di funzionario tecnico in aziende del settore informatica – telecomunicazioni partecipando a diversi progetti europei nel settore della multimedialità. Attualmente pensionato dedica gran parte del suo tempo alla ricerca storica ed alla saggistica.
    Autore del libro Prima del Radar (edizioni youcanprint 2019) che tratta delle tecniche di difesa antiaerea italiane nella II. G.M. e del saggio Rodi sogno infranto, un isola italiana in Egeo (1912-1947), edizioni Write Up Books Roma 2021.
    Contatto: luciano.alberghinimaltoni@gianophaps.it

    Marco AlongiSocio

    Contatto: marco.alongi@gianophaps.it

    Ileana ApreaSocio volontario

    Nata a Napoli il 23/04/1971, laureata in psicologia. Laurea triennale in teorie e pratiche dell’antropologia. Master in pedagogia familiare, in scienze criminologiche, in Antropologia e Archeologia forense. Esperta in psicologia clinica e pedagogista familiare ANPEF.
    Collaboro occasionalmente a progetti riguardanti genitorialità e bambini.
    Mi piace scrivere e dipingere.
    Contatto : ileana.aprea@gianophaps.it

    Liliosa AzaraSocio volontario

    Liliosa Azara è docente di Storia contemporanea e Storia delle donne presso l’Università degli Studi Roma Tre (Dipartimento di Scienze della Formazione). I suoi interessi scientifici sono rivolti alla ricostruzione critica della storia della prostituzione e dell’evoluzione dei costumi sessuali in Italia, e le sue ricerche sono contraddistinte da un approccio di carattere politico-istituzionale e ideologico- culturale. Su questi temi ha di recente pubblicato: L’uso “politico” del corpo femminile. La legge Merlin tra nostalgia, moralismo ed emancipazione (Carocci, 2017); I sensi e il pudore. L’Italia e la rivoluzione dei costumi (1958-68) (Donzelli, 2018); Il corpo delle donne al servizio della nazione. Vecchie e nuove istanze regolamentiste della prostituzione, «Genesis», 1, 2019; Prostitution in Italy: The Merlin Law and Biological Predetermination, «Women’s History Review» (2020). È co-curatrice del volume La donna delinquente e la prostituta. L’eredità di Lombroso nella cultura e nella società italiane, (Viella, 2019).
    Contatto : liliosa.azara@gianophaps.it

    Giuseppe BarbalaceSocio volontario

    Contatto: giuseppe.barbalace@gianophaps.it

    Paolo BattistelSocio volontario

    Paolo Battistel, laureato in filosofia con tesi in mitologia, è profondo conoscitore dei miti e delle leggende precristiane. Vanta numerose collaborazioni con testate giornalistiche e trasmissioni televisive nazionali e locali. Come docente ha tenuto corsi di Fenomenologia delle religioni e Mitologia.
    Il suo maggiore successo editoriale è il saggio intitolato La vera origine delle fiabe. Gli ultimi frammenti di un mondo perduto. Ha scritto inoltre una raccolta di fiabe occitane, Lu Barban, il diavolo e le streghe, e un saggio di storia, Il mistero della Roccaforte dei Rosacroce, tre libri d’argomento mitologico, Il sangue di Caino, I figli di Lucifero e Il dio cornuto e un saggio letterario J.R.R. Tolkien, il lungo sentiero tra ombra e luce. Vive e lavora a Torino come scrittore, docente ed editor.
    Per Radio Giano Public History è ideatore e conduttore della rubrica L’arcolaio delle fiabe. Un viaggio attraverso i racconti del focolare tra fiabe, miti e storie per l’infanzia. Un programma radiofonico in cui l’ascoltatore verrà condotto attraverso il sentiero antico e meraviglioso delle fiabe, del mito e della letteratura. In ogni puntata un ospite diverso, tra scrittori, docenti e artisti, si siederà intorno al nostro fuoco virtuale e, dialogando con il conduttore, racconterà le sue esperienze, i suoi sogni e i suoi pensieri intorno a questo mondo incantato che rappresenta il tesoro più prezioso di ciascuno di noi.
    Contatto: paolo.battistel@gianophaps.it
    Pagina della rubrica: L'arcolaio delle fiabe [Collegati]

    Angelo Renato BoggiaSocio

    Brigadiere Generale EI (ris), ha frequentato il 154^ corso dell’Accademia Militare di Modena e si è laureato in Tecnologia Industriale Applicata presso la facoltà di Ingegneria de l’Università degli Studi di Roma La Sapienza. Durante il servizio ha svolto vari incarichi di comando e incarichi direttivi nell’Esercito Italiano e nell’Arma dei Carabinieri, insegnando anche presso la Scuola Sottufficiali della Guardia di Finanza dell’Aquila. E’ Cavaliere dell’OMRI, Cavaliere al Merito Melitense, insignito di Medaglia Mauriziana e di Medaglia d’argento al merito di lungo comando.
    E’ cultore della Materia in Cartografia presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, e la passione coltivata fin da bambino lo ha portato a diventare esperto di Storia e di Uniformologia. Ha firmato numerose pubblicazioni, articoli e realizzazioni di uniformi storiche e di rappresentanza insieme a consulenze di regolamenti, logistica, araldica e uniformologia per enti militari e forze di polizia.
    Contatto: angelorenato.boggia@gianophaps.it

    Giampiero BuonomoSocio

    Giampiero Buonomo consegue nel 1981 la maturità classica presso il Liceo-Ginnasio “G. Garibaldi” di Napoli. Nel 1986 Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Pisa, riportando la votazione di 110/110 e lode con la tesi di laurea “La discrezionalità del giudice nel processo penale”. Nel 1990 partecipa all’International Youth Exchange Program della United States Information Agency e nel 2004-2005 alla 4a sessione speciale della 56a sessione dell’Istituto Alti Studi per la Difesa (IASD), con pubblicazione della tesi individuale. Dal 4 al 15 maggio 2009 partecipa alla sessione di studio “Implementation of the statute for members of the European Parliament”, al Parlamento europeo, sede di Bruxelles.
    Pubblicazioni: 2015: Autore del volume: “Lo scudo di cartone”, Rubbettino, 2015.
    2003: Coautore del volume La Legge “La Loggia” (Bassanini ed altri autori), Maggioli, 2003.
    dal 1990: Ha collaborato – v. indice http://independent.academia.edu/GiampieroBuonomo – con i periodici: “Ambiente, energia, lavoro”, “Archivio penale”, “Diritto e formazione”, “Diritto e giustizia”, “Diritto e libertà” “Forum di Quaderni costituzionali”, “Il Filangieri”, “Gazzetta ambiente”, “Gazzetta giuridica Giuffré-ItaliaOggi” “Il giusto processo”, “Guida agli enti locali”, “Instrumenta”, “L’ago e il filo”, “MondOperaio”, “Nuova Rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza”, “Nuovi studi politici”, “Il Parlamento”, “Quaderni costituzionali”, “Questione giustizia”, “Rassegna parlamentare”, “Rivista giuridica dell’ambiente”, “Studi parlamentari e di politica costituzionale”.
    Contatto : giampiero.buonomo@gianophaps.it

    Fabiana CaristoSocio

    Nata a Roma nel 1997, si laurea nel 2020 con voto 110/110 e lode in Scienze Storiche, del territorio e per la cooperazione internazionale presso l’Università degli Studi “Roma Tre” con tesi sull’analisi della visione del settimanale «Noi Donne» sul mondo di Hollywood durante il “miracolo” economico italiano, dal titolo «Noi Donne» e il cinema di Hollywood negli anni del miracolo economico. Svolge dal 2019 al 2022 attività di volontariato scrivendo costantemente articoli sulla rivista «Giano SMR» - divenuta nel 2021 «Giano Periodico di PH» - nella rubrica Abstract: notizie dalla biblioteca, della quale ne diviene curatrice nel 2020. Da settembre a dicembre del 2020 svolge attività di volontariato presso la biblioteca “Lorenzo Lodi”, occupandosi della catalogazione in SBN Roma Capitale e ad ottobre 2020 prosegue gli studi in Storia e società presso l’Università degli Studi “Roma Tre”. Nel 2022 si laurea con voto 110/110 e lode con tesi sulla progettazione di un lavoro di Public History (docu-serie sulla storia di «Noi Donne» e sulla sua conservazione e il suo utilizzo come fonte storica) basato sulla conoscenza dei principi e gli assiomi propri della Public History e proponendo una ricostruzione ampia della storia della fonte presa in esame, dal titolo Conoscere una fonte storica attraverso un progetto di Public History: ND80 (docu-serie); in relazione alla tesi ha ideato e realizzato un podcast per Radio Giano PH, Il patrimonio archivistico di «Noi Donne» dal rischio di dispersione alla valorizzazione archivistica, pubblicato nella rubrica “PH sinonimo di PUBLIC HISTORY” il 27 ottobre 2022. Nel 2023 prosegue il suo percorso accademico frequentando il Master di II livello Esperto in comunicazione storica: multimedialità e linguaggi digitali presso l’Università degli Studi “Roma Tre”. Pubblicazioni in «Giano SMR» e Giano Periodico di PH.
    Aprile 2019: La collaborazione tra la Biblioteca ITIS Giovanni XXIII e la Biblioteca Lorenzo Lodi: un’esperienza-pilota per ampliare l’accesso all’informazione a Roma – Tor Sapienza, pp 41-44.
    Agosto 2019: Catalogare e classificare le collezioni. Aggiornamento dalla Biblioteca “Lorenzo Lodi” all’ITIS Giovanni XXIII a Tor Sapienza, Roma, pp 24-27.
    Dicembre 2019: Il patrimonio librario, la biblioteca e i libri animati. La Giornata del Patrimonio al Centro per il libro e la lettura, settembre 2019 (prima parte), pp 31-32.
    Aprile 2020: Il patrimonio librario, la biblioteca e i libri animati. La Giornata del Patrimonio al Centro per il Libro e la Lettura, settembre 2019 (Seconda parte), pp 42-44.
    Agosto 2020: Una realtà bibliotecaria da scoprire. Le collezioni sulla Resistenza della Biblioteca Lorenzo Lodi, pp 26-28.
    Dicembre 2020: Biblioteca digitale: un progetto in costruzione alla “Lorenzo Lodi”, pp 28-30.
    Aprile 2021: Le biblioteche scolastiche italiane: un volto dalle mille maschere, pp 26-29.
    Luglio 2021: 75° anniversario della Repubblica italiana e i diritti politici delle donne: dal 2 giugno 1946 alla collezione “Pari Opportunità” della “Lorenzo Lodi”, pp 19-21.
    Contatto. fabiana.caristo@gianophaps.it
    Pagina della Rubrica "Storia" sostantivo femminile [Collegati]

    Paola CarnazzaSocio volontario

    E’ inquadrata nel profilo professionale di Funzionario restauratore conservatore di ruolo nel Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
    Lavora presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma è Direttore del Laboratorio di conservazione e restauro di dipinti e opere d’arte contemporanea.
    Contatto: paola.carnazza@gianophaps.it

    Paolo CarusiSocio volontario

    Sono professore associato, per il ssd M-STO/04, presso il Dipartimento di Studi Umanistici di Roma Tre.
    Mi occupo principalmente di storia politica italiana ed ho studiato soprattutto il liberalismo ottocentesco, il radicalismo di primo ‘900 e l’azione politica e le dinamiche interne della Democrazia Cristiana.
    Mi sono occupato anche di storia della città e del territorio, con una speciale attenzione alla storia amministrativa e ai conflitti sociali a Roma tra tardo Ottocento ed età repubblicana.
    Negli ultimi anni ho dedicato i miei studi anche ad alcuni aspetti della Public History: in particolare mi sono occupato dell’uso politico della storia nel dibattito pubblico italiano, con particolare riguardo alle narrazioni della storia repubblicana nella canzone d’autore e nella canzone politica.
    E’ direttore responsabile del Comitato scientifico del periodico Giano Storia Memoria Ricerca e dal 2021 di Giano periodico di Public History.
    Pubblicazioni:
    Superare il trasformismo. Il primo ministero di Rudinì e la questione dei partiti “nuovi”, Roma, Studium, 1999; La democrazia schiacciata. Scipione Borghese deputato e politico nell’Italia giolittiana, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2011; Viva l’Italia. Narrazioni e rappresentazioni della storia repubblicana nei versi dei cantautori “impegnati”, Firenze, Le Monnier, 2018.
    Il mio I partiti politici italiani dall’Unità ad oggi è giunto alla terza edizione (2001, 2008, 2015) ed è stato recentemente pubblicato in edizione francese (Les partis politiques italiens de l’unité du pays à nos jours, preface de J. D. Durand, Paris, L’Harmattan, 2018).
    Contatto : paolo.carusi@gianophaps.it

    Pamela D'AleoSocio volontario

    Conatto: pamela.daleo@gianophaps.it

    Marta FedeliSocio volontario

    Archeologa, nata a Roma nel 1979, si laurea in Lettere antiche nel 2006 presso l’Università degli Studi di Roma Tre; è borsista per tre anni dell’Università Sapienza di Roma, dove nel 2010 consegue il diploma di Scuola di Specializzazione in Archeologia Classica.
    Dal 2004 a oggi si occupa di ricerche topografiche sul corso inferiore del Tevere in età romana, che dal 2010 al 2015 si sono svolte in collaborazione con la Soprintendenza.
    Dal 2009 a oggi collabora assiduamente con l’École française de Rome alle attività di scavo, studio e ricerca presso il sito della “coenatio rotunda” – Palatino.
    Dal 2011 a oggi si occupa, per conto dell’EFR, della gestione del materiale proveniente da scavi archeologici, della sua classificazione e dello studio della ceramica, anche finalizzato a pubblicazioni (scavi di Portus, cantine di piazza Navona e Palatino).
    Dal 2018 è curatore della rubrica “Ambiente e Territorio” nella rivista “GIANO Storia Memoria Ricerca”.
    Dal 2019 è vicepresidente dell’Associazione Culturale Biblioteca Lorenzo Lodi, ONLUS. Nel 2015 ha collaborato con Servizi Mobilità del Comune di Roma realizzando studi di fattibilità archeologica.
    Nel 2013 e 2014 si è occupata della realizzazione di rilievi archeologico-strumentali degli ambienti in restauro presso il padiglione della Domus Aurea al Colle Oppio, all’interno del più generale progetto di tutela e conservazione del sito (ARS srls).
    È autrice di articoli e contributi in volumi collettivi (anche in corso di pubblicazione) riguardanti sia studi topografici del territorio di Roma sia i risultati dalle campagne di scavo sul sito della “coenatio rotunda” – Palatino.
    Relatrice in convegni internazionali e seminari (dal 2007 al 2019 presso Università Sapienza di Roma, Ordine Geologi Lazio, MIBACT, ex SSBAR, EFR, BSR, CROMA, Roma Tre).
    Contatto: marta.fedeli@gianophaps.it

    Lucia Forcellini PalmesinoSocio

    Contatto: lucia.forcellinipalmesino@gianophaps.it

    Anastasia Ghiselli Socio volontario

    Contatto: anastasia.ghiselli@gianophaps.it

    Paolo GuadagnoSocio volontario

    Conatto: paolo.guadagno@gianophaps.it

    Marco GuarracinoSocio volontario

    Marco Guarracino è responsabile tecnico del Laboratorio multimediale di storia dell’Università degli Studi Roma Tre. Si è laureato con lode in Sociologia nel 1994, poi, fino al 1998, ha svolto attività di ricerca, formazione e consulenza presso diverse aziende ICT e alcuni gruppi bancari italiani. Negli anni successivi ha continuato a specializzarsi negli studi sulle nuove tecnologie e dal 2013 è incaricato dell’insegnamento di “Abilità informatiche” presso la Scuola di Lettere Filosofia Lingue dell’Università degli Studi Roma Tre. I suoi campi di studio sono rivolti principalmente alle applicazioni multimediali nel campo delle discipline sociali e storiche, con particolare riferimento al web e alla formazione informatica (con particolare riguardo alla disabilità e al digital divide). Ha svolto diverse attività di formazione post-lauream e supporto ICT in vari contesti universitari. Ha collaborato nell’insegnamento di materie legate all’informatica e all’ICT nei Master in “Storia e Storiografia media”; in “Educazione alla pace: diritti umani e politiche dell’Unione europea”; attualmente collabora e svolge attività di docenza nel Master di secondo livello in “Esperto in comunicazione storica: televisione e multimedialità”.
    Contatto: marco.guarracino@gianophaps.it

    Pierpaolo IanniSocio volontario

    Pierpaolo Ianni è Capo di gabinetto dell’Ufficio del Presidente della Commissione per la Biblioteca e l’Archivio Storico del Senato della Repubblica. Laureato in giurisprudenza all’Università di Pisa, ha perfezionato i propri studi presso la Faculty of Law della Birmingham City University (Regno Unito) e presso la Facultad de Derecho dell’Universidad Católica de Murcia (Spagna). Borsista del Centro per gli studi e le ricerche parlamentari “Silvano Tosi” di Firenze, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in “Istituzioni e Politiche” all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (SSD: IUS/13; IUS/21; IUS/14). Nel 2018 è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
    É autore delle seguenti pubblicazioni: “Dai cieli del Mar Rosso all’Italia – Storia del pilota dell’aeronautica Enzo Ianni dall’Africa alla Resistenza sulle Alpi Apuane” (Regione Toscana, 2005); “Oases of freedom – La missione della Linea Gotica” (Bibliotheka Edizioni, 2016); “Edgardo Lami Starnuti deputato all’Assemblea Costituente” (Pacini Editore, 2018); “Hill 366: A story which must be told” (Regione Toscana, 2019); “Carrara e il grande terremoto del 1920. Amministrare una comunità nell’emergenza” (ISRA, 2020).
    Contatto : pierpaolo.ianni@gianophaps.it

    Francesco LioceSocio volontario

    Francesco Lioce (1978) ha pubblicato La nera fedeltà dell’ombra (Giulio Perrone, 2012, segnalazione di merito al Premio Alfonso Gatto 2013) e La solitudine di Giuda (Marco Saya, 2017). Per l’attività svolta con la rivista línfera (2006-2011) ha ricevuto il Premio Letteratura al Festival di Spoleto 2014. È il curatore di Ocean Terminal, il romanzo postumo di Piergiorgio Welby (Castelvecchi, 2009), da cui ha tratto insieme a Emanuele Vezzoli l’omonimo monologo teatrale diretto e interpretato dallo stesso Vezzoli. Svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre. Studioso dei rapporti tra il Carlo Dossi scapigliato e il Pisani Dossi diplomatico del nazionalismo crispino, ha pubblicato, oltre a diversi saggi su riviste specializzate, la ristampa con appendice di inediti delle Goccie d’inchiostro (Salerno Editrice, 2009). Nel 2010 ha organizzato e promosso le giornate di studio nel centenario della morte dello scrittore milanese, di cui ha curato gli atti con Claudio Giovanardi (Carlo Alberto Pisani Dossi scrittore e uomo di Stato, Loffredo, 2012), e ha pubblicato la monografia Dalla Colonia felice alla “Colonia eritrea”. Cultura e ideologia in Carlo Dossi (Loffredo, 2014). Di Roberto Sacchetti, altro autore della generazione scapigliata, ha curato le prime riedizioni di Candaule (Salerno Editrice, 2007) e Cascina e castello (Fermenti, 2009). Dal 2015 al 2020 ha collaborato con il Dizionario Biografico degli Italiani dell’Enciclopedia Treccani. È responsabile letterario del periodico e della radio web di Giano Public History.
    Pagina della Rubrica Racconta il tuo libro [Collegati]
    Contatto: francesco.lioce@gianophaps.it

    Paolo LodiSocio volontario

    Ho vissuto 26 anni in Giappone dove ho ottenuto una profonda conoscenza della lingua e cultura giapponese. Naturalmente ho fatto anche una lunga esperienza nell’architettura e come insegnante di lingua in una università giapponese. Negli ultimi anni ho intrapreso una nuova carriera nel turismo, sia come interprete che come accompagnatore. Lingue: inglese, giapponese, italiano (madrelingua) e portoghese. Con Fumiko Miyabi è ideatore e conduttore della rubrica "Miyabitalia" per Radio Giano Public History
    Pagina della Rubrica Miyabitalia [Collegati]
    Contatto: miyabitalia@gianophaps.it

    Luca LodiSocio volontario

    Nato a Roma il 4 luglio 1963 alla Garbatella. Terzo figlio di Lorenzo, decorato di medaglia di bronzo al V.M. fronte del fiume Senio, 87° btg, ftg, Gruppo di combattimento Friuli. Diplomato perito in Elettronica Industrale nel 1981, ha svolto il servizio militare presso il Primo Gruppo Cacciatori delle Alpi di Bracciano e congedato nel novembre 1984. Impiegato dal 1987 come analista programmatore nel campo real-time civile, quindi, dall’ottobre 1992, nel campo militare terrestre e navale, attività che tuttora svolge.
    Contatto: luca.lodi@gianophaps.it

    Marco LodiSocio

    Marco Lodi (Roma, 21 marzo 1957). Figlio di Lorenzo, decorato di medaglia di bronzo al V.M. fronte del fiume Senio, 87° btg. ftg. Gruppo di combattimento Friuli.
    Laureato con Lode in Scienze Storiche del Territorio e della Cooperazione internazionale, Università degli Studi Roma Tre, con una tesi sulle Donne decorate di Medaglia d’Oro al Valore Militare.
    Ha lavorato presso la Voxson SpA in qualità di radio riparatore ed ha collaborato con il Centro ricerche. Dopo aver ottenuto l’abilitazione alla programmazione Cobol e RPG, ha lavorato presso la IV Divisione Tutela e Valorizzazione dei Beni Archeologici del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali al Complesso monumentale di San Michele a Ripa Grande di Roma. Ha ricevuto elogi scritti dal direttore della divisione, da responsabili di vari uffici e dal Direttore generale dott. Francesco Sisinni per aver informatizzato, a titolo gratuito, alcune procedure di lavoro d’ufficio (archiviazione, ricerca e catalogazione).
    Dal 1994 è dipendente dell’Università degli Studi Roma Tre e dal 1997 è responsabile tecnico del Laboratorio geo cartografico Giuseppe Caraci. Ha ottenuto diverse abilitazioni informatiche tra le quali, oltre ai già citati Cobol e RPG, Windows server e Unix e si è specializzato in applicazioni G.I.S. Ha pubblicato alcuni articoli di natura tecnico geografica su riviste del settore. Ha tenuto corsi di informatica di base per gli studenti della laurea triennale della Università Roma Tre e, a titolo gratuito, per alcuni abitanti del complesso ATER di Roma Viale Giorgio Morandi. Ha fondato e diretto Fuorigioco, periodico multidisciplinare di informazione e varia umanità.
    Nel 2004 si iscrive alla sezione di Roma capitale ANCFARGL (Associazione Nazionale Combattenti Forze Armate Regolari Guerra di Liberazione) e nel 2007 ne diventa Presidente fino al 2016.
    Nel 2006 è nominato consigliere per l’Associazione Nazionale Reduci della Friuli con sede a Riolo Terme (RA).
    Dal 2009 al 2016 è Vice presidente Nazionale ANCFARGL per l’Arma Aeronautica. Durante la sua presidenza ha organizzato Convegni (Univ. Roma Tre e Provincia di Roma) e mostre itineranti sulla Guerra di Liberazione e di Resistenza.
    Ha collaborato, dal 2004 al 2015, con molti articoli sulla Guerra di Liberazione, con la rivista”Il Secondo Risorgimento d’Italia”.
    Nel 2013 riceve la nomina di Cavaliere all’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
    Nel 2017, presso il dipartimento di Studi Umanistici della Univ. Roma Tre, istituisce la Videoteca del DSU divenendone responsabile tecnico. Nel 2016 fonda l’Associazione Culturale Biblioteca Lorenzo Lodi storia memoria ricerca Onlus e nel 2018 nasce il Periodico di informazione Culturale e Bibliografica Giano Storia Memoria Ricerca. Il 29 febbraio 2020 fonda, con Massimo Tarquini e Attilio Virgilio Radio Giano SMR che si appoggia sulla piattaforma Spreaker.
    Nel 2021 l’Associazione Culturale Biblioteca Lorenzo Lodi storia memoria ricerca Onlus muta nome e Statuto abbracciando la Public History in GIANO Public History APS. La Biblioteca mantiene il nome del fondatore Lorenzo Lodi e sia il periodico che la radio aggiungono al loro nome Public History. Dopo lo sfratto del luglio 2022 e la diffida di dicembre 2022, a firma dei DS della scuola che ci ospitava, il 31 gennaio 2023 la Biblioteca Lorenzo Lodi ha definitivamente chiuso.
    Pubblicazioni:
    Marco Lodi, Silvia Bernabucci (a cura), L’Aeronautica italiana nella guerra di Liberazione : 8 settembre 1943 – 8 maggio 1945, Brigati, Genova, 2008
    Marco Lodi (a cura), Le Nuove Forze Armate nella Guerra di Liberazione 1943-1945, Atti convegno di studi, Università degli studi Roma Tre, Brigati, Genova, 2009
    Marco Lodi (a cura), La Resistenza a Roma (1943-1944) : militari, partigiani e civili, Atti convegno di studi, Provincia di Roma, 11 marzo 2010, Brigati, Genova, 2011
    Ha curato le mostre itinerati pubblicate su questo sito.
    Contatto: marco.lodi@gianophaps.it

    Filomena MancusoSocio volontario

    Contatto: filomena.mancuso@gianophaps.it

    Silvia MarchelloSocio volontario

    Elisa Dimitrova Margina Socio volontario

    Contatto: elisadimitrova.margina@gianophaps.it

    Franco MariSocio

    Franco Mari è nato a Montecompatri (RM) il 26 Agosto 1950. È cittadino Italiano e risiede a Roma dal 1957. Coniugato, due figli Paola e Alessandro. Ha frequentato la Ragioneria presso l’Istituto Salesiano PIO XI di Roma. Milite esente: dal 7 luglio al 15 dicembre 1971 presso la S.S.C.A.M (Scuola Servizi di Commissariato e Amministrazione Militare) di Maddaloni (CS) Corso ACS-SU e dal 16 dicembre 1971 al 5 ottobre 1972 presso il 4° Magazzino Vettovagliamento (Cecchignola-Roma). Dal 15 febbraio 1973 al 31 marzo 1979 è impiegato presso la SAS (Scandinavian Airlines System), con la qualifica di Accounting Supervisor. Dal 2 aprile 1979 al 31 dicembre 2007 lavora presso la THAI AIRWAYS con la qualifica di Accounting Manager. Dal 1 gennaio 2008 al settembre 2011 mantiene i rapporti con la THAI come Consulente. Dal marzo 2008 è socio dell’ANCFARGL (Associazione Nazionale Combattenti Forze Armate Regolari Guerra di Liberazione) e dal 2014 ricopre la carica di Presidente. Conatto: franco.mari@gianophaps.it

    Fumiko Miyabi (Okazaki)Socio volontario

    Fumiko Miyabi nasce a Nara in Giappone. Laureata in Psicologia è annunciatrice freelance e Presidente di Voicetec. Con Paolo Lodi è ideatrice e conduttrice della rubrica "Miyabitalia" per Radio Giano Public History.
    Pagina della Rubrica: Miyabitalia [Collegati]
    Contatto: miyabitalia@gianophaps.it

    Marco NocellaSocio volontario

    Marco Nocella (Latina, 5/8/1969), corso singolo per acquisizione CFU aggiuntivi in Filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Roma Tre, terminato il 18/07/2014. Diploma di laurea magistrale in Storia e società presso l’Università degli Studi di Roma Tre l’08/04/2013 (voto 108/110). Diploma di laurea triennale in Scienze storiche e del territorio presso l’Università degli Studi di Roma Tre il 25/02/2011 (voto 100/110). Diploma di laurea in Economia e Commercio indirizzo economico aziendale presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” sede di Latina il 15/07/1997 (voto 99/110).Diploma di ragioniere e perito commerciale e programmatore presso l’Istituto Tecnico Commerciale “Vittorio Veneto” di Latina il 15/07/1988 (voto 40/60). Attulamente è assistente informatico presso il Consiglio Regionale del Lazio dal 19/04/2010.
    PUBBLICAZIONI: I ragazzi del’99 in provincia di Latina, Atlantide, 2018
    Contatto : marco.nocella@gianophaps.it

    Marco PasqualiSocio volontario

    Marco Pasquali (Roma, 29 settembre 1952) è laureato in filologia romanza all’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, in lingue e letterature straniere all’Università degli studi di Roma “La Sapienza” e diplomato in stilistica latina alla Pontificia Università Gregoriana di Roma (corso biennale).
    Bibliotecario di ruolo dal 1981 al 2019 presso la Sovraintendenza ai beni culturali di Roma Capitale. Responsabile della Biblioteca di archeologia e storia dell’arte della Sovraintendenza dal 1999 al 2019. In pensione dal 1 ottobre 2019. Collaboratore e socio dell’Associazione Culturale Biblioteca “Lorenzo lodi” storia memoria ricerca onlus oggi GIANO Public History APS, collabora con rivista online wordpress.it ed è volontario del Museo storico della Fanteria in Roma.
    Contatto : marco.pasquali@gianophaps.it

    Luca PerroneSocio volontario

    Luca Perrone, di Roma, classe 1992. Dopo aver conseguito la laurea triennale all’Università di Roma Tre con un elaborato concernente la questione meridionale nelle politiche della confederazione unitaria dei sindacati, consegue il titolo magistrale presso lo stesso ateneo con una ricerca inerente il fenomeno schiavistico nell’area Mediterranea negli anni 1500-1830. Attualmente impegnato nel campo della formazione giovanile, si dedica allo studio e all’approfondimento delle nuove strategie didattiche nonché allo studio della lingua tedesca. Attivo collaboratore della APS nelle sue attività radiofoniche e di divulgazione scientifica nell’ambito della Public History. Per la rivista Giano ha firmato i seguenti articoli: “Mio nonno racconta la campagna di Grecia” e “Gli IMI ricordano: scritti e riflessioni dai lager nazisti” in collaborazione con Marta Pietrosanto, “Una divina avventura: Dante, Hitler e Bonhoeffer in collaborazione con Fiammetta Curcio, “I miei nonni raccontano” e “I giganti del cielo dimenticati”.
    Contatto : luca.perrone@gianophaps.it

    Lidia PiccioniSocio volontario

    Ha conseguito il Dottorato di ricerca in "Storia urbana e rurale" presso l'Università degli Studi di Perugia.
    É professore associato di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo della Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma.
    Principali ambiti di interesse scientifico e di attività didattica: Lo studio della società urbana e delle trasformazioni del territorio tra Ottocento e Novecento; la storia dell'Italia contemporanea con particolare attenzione alla città di Roma; fonti e metodologia della ricerca.
    Su questi temi ha pubblicato numerosi lavori, in forma sia di saggi che di monografie.
    Ha ideato e dirige il progetto editoriale «Un laboratorio di storia urbana: le molte identità di Roma nel Novecento», Franco Angeli 2006- (premio “Il Campidoglio” alla cultura 2008).
    Fa parte del Projet de Laboratoire International Associé (LIA) MediterraPolis: «Espaces urbains, mobilités, citadinités. Europe méridionale-Méditerranée (XVe-XXIe siècles)», tra i coordinatori del settore di ricerca 3: “Cultures, héritages, mémoires”.

    Sofia RealiSocio volontario

    Simon Dru RichardsonSocio volontario

    In Italia dal 1981, insegna inglese presso l’Università degli Studi Roma Tre dal 1998. Ha inoltre esperienza didattica presso ministeri, enti, aziende, scuole ed atenei statali e privati.
    Traduzioni pubblicate nel campo fondi strutturali per l’agricoltura (BPSA) e sistemi agricoli italiani (The Italian Rural Systems Atlas); Seconda guerra mondiale (From landing to liberation); racconti, saggi e poesie di Ubah Cristina Ali Farah; articoli academici vari.
    Contatto: simondru.richardson@gianophaps.it

    Catia SimoneSocio volontario

    Catia Simone (imprenditrice –scrittrice – moglie e madre). Nata il 22 giugno 1967 a Bari, risiedo a Bardolino da più di trent’anni. Nell’azienda di famiglia mi occupa della parte amministrativa. Coltivo la passione per la lettura e la scrittura fin da quando ero bambina. Passione pura per la narrazione, la poesia, la forma e l’estetica del linguaggio che cura e promuovo quotidianamente anche negli spazi social. Ho pubblicato vari racconti sulla rivista letteraria Inchiostro e in varie antologie di importanti editori.
    Ha collaborato per vari anni con l’associazione culturale il Furore dei Libri di Rovereto che ho rappresentato nella settimana dedicata alla Cultura italiana in Moldavia, organizzata dall’associazione Dante Alighieri, la stessa che ha curato la mia prima presentazione a Copenaghen nel 2018.
    Ho collaborato con il compianto Andrea G. Pinketts con un racconto scritto per una raccolta fondi a favore dell’Ospedale Bambin Gesù di Roma, inserito nel volume Dritto al Cuore.
    Organizzatrice di eventi culturali nella zona del Garda, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura di Garda, sono stata promotrice e presentatrice del festival letterario “Scrittori e Scritture e Un Libro e una Storia”, nella prestigiosa sede di Palazzo Pincini Carlotti. Tre serate dedicate alla poesia, alla saggistica e alla narrativa contemporanea.
    “Nove Mesi” il mio primo romanzo, ha partecipato al premio Calvino e ha partecipato alla prima edizione del concorso editoriale Amazon 2020.
    Da più di dieci anni sono opinionista freelance nel forum Leggere e Scrivere del Corriere della Sera.
    Nel 2021 sono arrivata tra i primi sei finalisti del concorso Noir Città di Verona con il racconto “Le cose che ho visto fuggendo” e riceverò in novembre il premio della critica con il mio ultimo libro di poesie “Prima che vengano a prendermi” al premio di poesia internazionale Città di Sassari. Libro preceduto da altre otto pubblicazioni di poesia con Amazon e Oèdipus editore e La Feltrinelli il mio libro.it.
    Pagina della Rubrica: Vite parallele [Collegati]
    Contatto: catia.simone@gianophaps.it

    Maria Rosaria StabiliSocio

    Maria Rosaria Stabili è Professore Ordinario di Storia dell’America Latina presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Roma Tre, Italia.
    Si è laureata in Filosofia presso l’Università di Lecce nel 1972 e ha lavorato come ricercatrice presso il Dipartimento di Storia dell’Università della California, Berkeley (1973-1975). Fulbright-Hays Fellow nel Dipartimento di Storia della American University, Washington DC (1977).
    Da gennaio 1976 a ottobre 1986 ha ricoperto il ruolo di assistente incaricata e poi di ricercatrice confermata presso l’Università di Lecce. Con un permesso di tale Università è stata Professore Visitante presso l’Istituto di Storia della Pontificia Università Cattolica del Cile, Santiago (1982-1986).
    Contatto : mariarosaria.stabili@gianophaps.it

    Massimo TarquiniSocio volontario

    Contatto: massimo.tarquini@gianophaps.it

    Pietro TinoSocio

    Professore associato di Storia contemporanea, insegna Storia sociale, Storia dell’ambiente e Storia dell’agricoltura presso il Dipartimento di Studi Umanistici della Università degli Studi Roma Tre. Ha dedicato gran parte della sua pluridecennale attività di ricerca allo studio dei processi di trasformazione socio-economica e ambientale che nel corso dei secoli XIX-XX hanno interessato l’Italia meridionale, con prevalente riferimento alle vicende dell’agricoltura. Dal 1990 al 2011 ha fatto parte del Comitato di redazione di «Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali» e del Comitato direttivo dell’IMES (Istituto meridionale di storia e scienze sociali).
    Nel 2004 ha fondato, assieme ad altri studiosi, l’ASAT (Associazione per la storia dell’ambiente e del territorio) e dal 2004 al 2012 ha condiretto la rivista, della stessa Associazione, «I frutti di Demetra. Bollettino di storia e ambiente».
    Nel 1997, con il volume Campania felice? Territorio e agricolture prima della «grande trasformazione» (Meridiana Libri-Donzelli editore, Catanzaro-Roma 1997), ha vinto, per la saggistica meridionale, l’XI edizione del Premio letterario Città di Catanzaro “N. C. Siciliano”.
    Contatto: pietro.tino@gianophaps.it

    Alcidonio UrsittiSocio volontario

    Contatto: alcidonio.ursitti@gianophaps.it

    Attilio VirgilioSocio volontario

    Attilio Virgilio (Roma il 18 settembre 1966). Architetto, Restauratore di beni culturali storico-architettonici e artistici, svolge la sua attività professionale ed artistica impiegando le singole competenze nella ricerca e sviluppo di un linguaggio integrato.
    La formazione universitaria magistrale presso la facoltà di Architettura di Roma La Sapienza nell’indirizzo di Tutela e Recupero del Patrimonio storico-architettonico è stata implementata da corsi di studio in discipline caratterizzanti in Storia dell’Architettura, Storia dell’Arte, Landscape & Garden Design, Restauro, Tecnica delle Costruzioni, Scenografia, oltre ad approfondimenti specialistici nelle discipline di Comunicazione visiva (rappresentazioni grafiche, modellistica, modellazione 3D).
    Le competenze musicali in qualità di Compositore musicista ed Autore di parte letteraria presso la SIAE e le competenze in qualità di Restauratore di Beni culturali artistici e architettonici trovano spazio nel linguaggio progettuale architettonico con la composizione e impiego di musica come materiale da costruzione del paesaggio sonoro nell’architettura. Autore di saggi di Storia dell’arte e Storia dell’Architettura ricopre, per il periodico GIANO PH, la carica di Responsabile della rubrica Arte oltre ad essere impegnato in Radio Giano PH.
    Contatto : attilio.virgilio@gianophaps.it

    Giulia Zitelli ContiSocio volontario

    Sono dottoranda presso il corso Storia, territorio e patrimonio culturale dell’Università degli Studi di Roma Tre con un progetto sui movimenti di lotta per la casa a Roma tra il 1945 ed il 1980.
    Nel 2019 mi sono diplomata nel Master in Public History presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia con una tesi di storia orale e public history nel quartiere Pilastro di Bologna, frutto di uno stage svolto presso l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) di cui sono socia.
    Tra il 2018 ed il 2020 ho collaborato con la Sapienza Università di Roma, l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e l’Università Ca’ Foscari di Venezia in progetti inerenti la storia urbana, la storia orale e la public history.
    Ho conseguito la laurea magistrale in Scienze storiche presso La Sapienza-Università di Roma nel 2017 con una tesi in storia contemporanea sul quartiere Magliana Nuova. Nello stesso anno mi sono specializzata in storia delle donne attraverso il Corso di alta formazione Donne, diritti, culture. percorsi nel tempo e nello spazio della Sapienza.
    Ho collaborato con l’Associazione Nazionale Reduci dalla prigionia, dall’Internamento e della guerra di Liberazione e loro familiari (ANRP) nella costruzione dell’Albo IMI caduti lager nazisti 1943-1945. Ho svolto diversi tirocini formativi in archivi, e ho collaborato con l’Istituto Romano per la Storia d’Italia dal Fascismo alla Resistenza (IRSIFAR) di cui sono socia.
    Pubblicazioni
    “Dal quartiere cantiamo la lotta”. la produzione artistica e l’impegno politico del Canzoniere della Magliana negli anni Settanta, in Paolo Carusi e Manfredi Merluzzi (a cura di), Note tricolori. La storia dell’Italia contemporanea nella popular music, Pacini Editore, Pisa, 2021.
    “Ti do il tiro”. Storia orale e public history nel rione Pilastro, in Paolo Bertella Farnetti e Cecilia Dau Novelli (a cura di), La storia liberata. Nuovi sentieri di ricerca, Mimesis, Milano, 2020.
    Magliana Nuova. Un cantiere politico nella periferia romana (1967-1985), FrancoAngeli, Milano, 2019.
    Una pratica di mantenimento della pace: storia, diritto e memoria nel caso degli Internati Militari Italiani, in Scuola di aggiornamento e alta formazione “Giuseppe Arcaroli”, Peacekeeping, conflitti internazionali e vittime civili di guerra, Mediascape, Roma, 2016.
    Contatto: giulia.zitelliconti@gianophaps.it

    GIANO PERIODICO

    LE RUBRICHE DI RADIO GIANO

    EVENTI

    2023, Dicembre