Dal Trattato di Parigi del 1951 al Trattato di Roma del 1957

166
Tempo di lettura: 3 minuti

a cura di Marco Lodi

Il Trattato di Parigi del 1951 è l’accordo che istituì la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), considerata la prima grande iniziativa di integrazione europea del dopoguerra.

Firma del Trattato di Parigi (1951)
Il 18 aprile 1951, nella capitale francese, i rappresentanti di Francia, Germania Ovest, Italia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo si riunirono per firmare il Trattato che istituiva la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA). Questa immagine cattura il momento solenne della firma, simbolo dell’inizio della cooperazione economica europea. ​(Foto dal web)

Contesto e Obiettivi
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l’Europa cercava di ricostruire le proprie economie e prevenire nuovi conflitti. L’idea di unire le industrie del carbone e dell’acciaio (fondamentali per la produzione bellica) venne proposta dal ministro degli Esteri francese Robert Schuman nel 1950 (Dichiarazione Schuman).

L’obiettivo principale era garantire che nessun paese potesse preparare una guerra senza che gli altri se ne accorgessero, promuovendo al contempo la cooperazione economica.

Firmatari
Il 18 aprile 1951, sei paesi firmarono il Trattato:

  • 🇫🇷 Francia
  • 🇩🇪 Germania Ovest
  • 🇮🇹 Italia
  • 🇧🇪 Belgio
  • 🇳🇱 Paesi Bassi
  • 🇱🇺 Lussemburgo

Entrò in vigore il 23 luglio 1952, con una durata di 50 anni (scaduto nel 2002).

Principali Disposizioni

  • Creazione di un mercato comune del carbone e dell’acciaio, eliminando dazi e restrizioni tra i paesi membri.
  • Istituzione dell’Alta Autorità (antesignana della Commissione Europea), un organo sovranazionale con poteri decisionali.
  • Formazione di un’Assemblea Comune, un Consiglio Speciale dei Ministri e una Corte di Giustizia.

Importanza Storica
Il Trattato di Parigi segnò il primo passo concreto verso la costruzione dell’Unione Europea. Il successo della CECA ispirò la nascita della CEE (Comunità Economica Europea) con il Trattato di Roma del 1957, che portò alla creazione del mercato unico e, successivamente, dell’UE.
Insomma, la CECA e il Trattato di Parigi furono fondamentali per trasformare l’Europa da un continente diviso da guerre a una comunità economica e politica unita. 🚀


 

Il Trattato di Roma del 1957 è uno dei trattati fondamentali nella storia dell’integrazione europea. Firmato il 25 marzo 1957, portò alla creazione della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (EURATOM).

Il 25 marzo 1957, nella storica Sala degli Orazi e Curiazi del Campidoglio a Roma, gli stessi sei paesi firmarono due trattati: uno istituiva la Comunità Economica Europea (CEE) e l’altro la Comunità Europea dell’Energia Atomica (EURATOM). Questa fotografia documenta la cerimonia della firma, considerata l’atto di nascita della grande famiglia europea.Queste immagini rappresentano pietre miliari nel percorso verso l’unità e la cooperazione europea, fondamenta dell’odierna Unione Europea. (Foto dal web)

Contesto e Obiettivi
Dopo il successo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio), i sei paesi fondatori (Francia, Germania Ovest, Italia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo) decisero di estendere la cooperazione anche ad altri settori economici. L’obiettivo principale era creare un mercato comune per favorire la crescita economica, aumentare gli scambi commerciali e rafforzare l’unità europea.

I Firmatari

📜 Il Trattato fu firmato da:
🇫🇷 Francia
🇩🇪 Germania Ovest
🇮🇹 Italia
🇧🇪 Belgio
🇳🇱 Paesi Bassi
🇱🇺 Lussemburgo

Entrò in vigore il 1º gennaio 1958.

Principali Disposizioni

  1. Creazione della CEE (Comunità Economica Europea)
  • Eliminazione progressiva dei dazi doganali tra gli Stati membri.
  • Libertà di circolazione per persone, merci, servizi e capitali.
  • Politiche comuni in agricoltura (PAC), trasporti e commercio.
  1. Creazione dell’EURATOM (Comunità Europea dell’Energia Atomica)
  • Promozione della cooperazione nella ricerca e nello sviluppo dell’energia nucleare.
  • Uso pacifico dell’energia atomica per ridurre la dipendenza dal carbone.

Conseguenze e Importanza Storica
Il Trattato di Roma segnò un enorme passo avanti nel processo di integrazione europea. Grazie alla CEE, l’Europa avviò la costruzione del mercato unico, che si è poi evoluto nella Unione Europea (UE) con il Trattato di Maastricht del 1992.

In sintesi, il Trattato di Roma pose le basi per l’Europa moderna, favorendo la crescita economica e la cooperazione tra i paesi membri. 🚀🇪🇺


Bibliografia

  • Lauria, F. (1996). Manuale di diritto delle Comunità europee. UTET, Torino.
  • Adam, R., & Tizzano, A. (2010). Lineamenti di diritto dell’Unione europea. Giappichelli Editore, Torino.
  • Tesauro, G. (2010). Diritto dell’Unione europea. CEDAM, Padova.
  • Pocar, F. (2006). Il diritto dell’Unione e delle Comunità europee. Giuffrè Editore, Milano.
  • Gaja, G. (2009). Introduzione al diritto comunitario. Laterza Edizioni, Bari.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui