CATEGORIE
Secondo dopoguerra (1946 ad oggi)
- Ambiente e Territorio
- America latina
- Archeologia militare
- Benessere e Salute
- BLOGGiugno25
- BLOGMaggio25
- Campagna italiana di Russia (1941-1943)
- Collezionismo
- Colonialismo italiano (1882-1960)
- fumetti
- Guerra di Liberazione e di Resistenza (1943-1945)
- La Difesa e l'Occupazione di Roma
- LGBT
- Musica
- Parlamento italiano
- Politica europea
- Prima Guerra Mondiale (1915-1918)
- Primo dopoguerra
- Questione Giuliana
- Questione Indocina
- Regia Aeronautica (1923-1946)
- Risorgimento italiano
- ROMA – Storia e Storie di Quartiere
- Scienze geografiche
- Seconda Guerra mondiale (1939-1945)
- Storia d'Italia dal 1871 al 1915
- Storia del Teatro e della TV
- Storia Moderna
- STORIA sostantivo femminile
- Storie e leggende
- Tecnologia
🇮🇹 La Storia della Sfilata del 2 Giugno: Celebrare la Repubblica Italiana
a cura redazione BLOG Giano PH
Il 2 giugno è una delle date più importanti del calendario civile italiano: si celebra la Festa della Repubblica,...
Ezio Tarantelli: Economia, Contrattazione e Impegno Civile
a cura redazione BLOG Giano PH
Introduzione
Ezio Tarantelli è stato uno degli economisti italiani più brillanti e innovativi del secondo dopoguerra. Nato nel 1941 e...
Il Savoia-Marchetti S.M.79: Evoluzione, impiego e significato storico di un bombardiere italiano
a cura redazione BLOG Giano PH
Abstract
Il Savoia-Marchetti S.M.79 “Sparviero” fu uno dei più noti bombardieri italiani della Seconda guerra mondiale, celebre per la sua...
Il 47° Battaglione “Salento”: origini e genealogia militare
a cura redazione BLOG Giano PH
Il 47° Battaglione Fanteria “Salento” nacque ufficialmente il 1° febbraio 1977 a Barletta, come erede della bandiera e delle...
La Strage di Piazza della Loggia: Brescia non dimentica
a cura redazione BLOG Giano PH
Un luogo di storia e memoria
Nel cuore di Brescia si apre Piazza della Loggia, una delle piazze più eleganti...
2 Giugno 1946: La Nascita della Repubblica Italiana
a cura redazione BLOG Giano PH
Introduzione
Il 2 giugno 1946 rappresenta una data spartiacque nella storia contemporanea italiana. In quella giornata, gli italiani furono chiamati...