CATEGORIE
Storia del Teatro e della TV
- Ambiente e Territorio
- America latina
- Archeologia militare
- Benessere e Salute
- BLOGGiugno25
- BLOGMaggio25
- Campagna italiana di Russia (1941-1943)
- Collezionismo
- Colonialismo italiano (1882-1960)
- fumetti
- Guerra di Liberazione e di Resistenza (1943-1945)
- La Difesa e l'Occupazione di Roma
- LGBT
- Musica
- Parlamento italiano
- Politica europea
- Prima Guerra Mondiale (1915-1918)
- Primo dopoguerra
- Questione Giuliana
- Questione Indocina
- Regia Aeronautica (1923-1946)
- Risorgimento italiano
- ROMA – Storia e Storie di Quartiere
- Scienze geografiche
- Seconda Guerra mondiale (1939-1945)
- Secondo dopoguerra (1946 ad oggi)
- Storia d'Italia dal 1871 al 1915
- Storia Moderna
- STORIA sostantivo femminile
- Storie e leggende
- Tecnologia
Alberto Manzi: Il Maestro di Tutti e la Pedagogia come Strumento di Libertà
a cura redazione BLOG Giano PH
Introduzione
Alberto Manzi (1924–1997) è stato uno dei più significativi educatori italiani del Novecento, noto al grande pubblico per aver...
Un incontro tra palcoscenico e sacralità: l’udienza del 15 luglio 1947 tra Papa Pio...
a cura redazione BLOG Giano PH
Introduzione
Il 15 luglio 1947, in un momento storico di profonde trasformazioni sociali e morali per l’Italia del secondo dopoguerra,...
La tragedia di Alfredino Rampi (1981): media, istituzioni e trasformazione della coscienza civile in...
a cura redazione BLOG Giano PH
Abstract
La vicenda di Alfredo Rampi, bambino di sei anni caduto in un pozzo artesiano a Vermicino nel giugno del...
Rischiatutto: un capitolo fondamentale nella storia della televisione italiana
a cura redazione BLOG Giano PH
Introduzione
Nel panorama della televisione italiana del Novecento, pochi programmi possono vantare un'influenza paragonabile a quella esercitata da Rischiatutto. In...
Il Giornalino di Gian Burrasca: tra ironia infantile e critica sociale
a cura redazione BLOG Giano PH
Il giornalino di Gian Burrasca, romanzo scritto da Vamba (pseudonimo di Luigi Bertelli) e pubblicato per la prima volta...
Giochi senza frontiere: Un’analisi culturale e mediatica di un fenomeno televisivo europeo
a cura redazione BLOG Giano PH
Origini e contesto storico
Il programma Jeux Sans Frontières, ideato nel 1965 e trasmesso in Italia dal 1967 con il...