CATEGORIE
Regia Aeronautica (1923-1946)
- Ambiente e Territorio
- America latina
- Archeologia militare
- Benessere e Salute
- BLOGGiugno25
- BLOGMaggio25
- Campagna italiana di Russia (1941-1943)
- Collezionismo
- Colonialismo italiano (1882-1960)
- fumetti
- Guerra di Liberazione e di Resistenza (1943-1945)
- La Difesa e l'Occupazione di Roma
- LGBT
- Musica
- Parlamento italiano
- Politica europea
- Prima Guerra Mondiale (1915-1918)
- Primo dopoguerra
- Questione Giuliana
- Questione Indocina
- Risorgimento italiano
- ROMA – Storia e Storie di Quartiere
- Scienze geografiche
- Seconda Guerra mondiale (1939-1945)
- Secondo dopoguerra (1946 ad oggi)
- Storia d'Italia dal 1871 al 1915
- Storia del Teatro e della TV
- Storia Moderna
- STORIA sostantivo femminile
- Storie e leggende
- Tecnologia
Dalmazio BIRAGO: Eroismo e Memoria di un Pilota della Regia Aeronautica
a cura redazione BLOG Giano PH
Una figura emblematica del sacrificio militare italiano nella campagna d’Africa Orientale
Introduzione
Nel panorama della storia militare italiana della prima metà...
Carlo Emanuele Buscaglia: Ritratto di un Eroe dell’Aerosiluramento Italiano
a cura redazione BLOG Giano PH
Abstract
Carlo Emanuele Buscaglia (1915–1944) è considerato una figura leggendaria dell’aeronautica militare italiana per il suo coraggio, le capacità di...
Il Savoia-Marchetti S.M.79: Evoluzione, impiego e significato storico di un bombardiere italiano
a cura redazione BLOG Giano PH
Abstract
Il Savoia-Marchetti S.M.79 “Sparviero” fu uno dei più noti bombardieri italiani della Seconda guerra mondiale, celebre per la sua...
Nel 50° anniversario della scomparsa del M.llo scelto Bruno Alberghini Maltoni
di Luciano Alberghini Maltoni
Accadeva cinquanta anni fa, 9 gennaio 1975, moriva a Roma Bruno Alberghini Maltoni classe 1918, maresciallo scelto nell’Arma Azzurra, arruolatosi giovanissimo...
LA REGIA AERONAUTICA NELLA GUERRA DI LIBERAZIONE
Il Fronte militare clandestino di Roma (1943-1944)
di Marco Lodi
Prima parte
Dopo l’occupazione militare tedesca di Roma a seguito dell’armistizio (resa senza condizioni) dell’8 settembre 1943,...
LA REGIA AERONAUTICA NELLA GUERRA DI LIBERAZIONE
Banda, Gruppo, Nucleo (1943-1944)
di Marco Lodi
Seconda parte
Il Fronte non era costituito da una massa di militari sbandati, ma si era di fronte al fenomeno...