Parco Lineare Roma Est

184
Tempo di lettura: 2 minuti

a cura di Marco Lodi

Il Parco Lineare Roma Est è un ambizioso progetto di riqualificazione urbana e ambientale che mira a creare un corridoio verde e culturale nella periferia orientale di Roma, estendendosi da Porta Maggiore fino all’antica città di Gabii. Questo percorso attraversa aree di grande valore storico, archeologico e naturalistico, come il Parco della Cervelletta, l’ex Snia Viscosa, Villa Gordiani e il Parco archeologico di Centocelle.

Risorse e aggiornamenti sul progetto

  • Comitato Parco LineaRE: Un gruppo di cittadini attivi che promuove lo sviluppo del Parco Lineare Roma Est. Il comitato organizza eventi, incontri e attività di sensibilizzazione. Puoi seguire le loro iniziative sulla pagina Facebook ufficiale o unirti al gruppo Facebook dedicato.
  • WWF Roma: Collabora con il comitato per promuovere passeggiate e attività educative nel parco. Ad esempio, il progetto “Urban Nature” ha organizzato una camminata guidata lungo il percorso del parco, toccando punti di interesse come la Stazione Serenissima, la Necropoli della Collatina Antica e l’Acquedotto dell’Acqua Vergine.
  • Abitare a Roma: Un sito che pubblica aggiornamenti e notizie sullo sviluppo del parco, inclusi incontri con l’amministrazione e progressi nella realizzazione delle varie sezioni del progetto

Approfondimenti storici e ambientali

Il Parco Lineare Roma Est non è solo un’infrastruttura verde, ma anche un progetto di recupero della memoria storica e culturale della zona. Il WWF Pigneto Prenestino ha redatto un dossier dettagliato, soprannominando l’area “Parco dell’oblio”, evidenziando l’importanza di preservare e valorizzare questi luoghi spesso trascurati.

Come partecipare e contribuire

Se sei interessato a conoscere meglio il progetto o a partecipare attivamente, puoi:

  • Contattare il Comitato Parco LineaRE attraverso i loro canali social.
  • Partecipare alle iniziative organizzate dal WWF Roma, come passeggiate guidate e attività educative.
  • Seguire gli aggiornamenti su siti come Abitare a Roma per restare informato sugli sviluppi del progetto.

Il Parco Lineare Roma Est rappresenta un’opportunità unica per riscoprire e valorizzare il patrimonio storico e naturalistico della periferia romana, promuovendo una nuova visione di città più verde e inclusiva.


Podcast correlato


Bibliografia

Urbanistica e progetti di riqualificazione urbana

  • Insolera, Italo. Roma moderna. Un secolo di storia urbanistica. Einaudi, 2011.
  • Secchi, Bernardo. La città dei ricchi e la città dei poveri. Laterza, 2013.
  • Vezio De Lucia, Francesco Erbani. La città pubblica. La lezione di un grande urbanista italiano. Laterza, 2013.

Ambiente e sostenibilità urbana

  • Magnaghi, Alberto. Il progetto locale. Verso la coscienza di luogo. Bollati Boringhieri, 2010.
  • WWF Italia. Urban Nature. Natura e città: un equilibrio possibile. Materiali divulgativi vari (consultabili sui siti regionali del WWF).
  • Tiezzi, Enzo. Tempi storici, tempi biologici. Donzelli, 2001.

Storia e archeologia del quadrante Est di Roma

  • Quilici, Lorenzo. Roma Est. Archeologia e urbanistica. Quasar, 2000.
  • Quilici, Stefania. Gabii: un centro latino alle porte di Roma. Electa, 2008.
  • AA.VV. Villa Gordiani: storia, archeologia, restauro. Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, 2017.

Partecipazione e movimenti civici

  • Della Porta, Donatella. Movimenti sociali e democrazia. Il Mulino, 2004.
  • Vitale, Tommaso. Cittadinanze urbane. Spazi locali e forme della partecipazione. FrancoAngeli, 2009.
  • Bifulco, Lavinia. Governare i quartieri. L’amministrazione condivisa nelle città. FrancoAngeli, 2016.

Fonti online e documenti utili


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui