Il complesso ATER di Viale Giorgio Morandi: tra degrado urbano e rigenerazione socio-architettonica

382
Tempo di lettura: 2 minuti

a cura redazione BLOG Giano PH

Introduzione

Il complesso ATER di Viale Giorgio Morandi, situato nel quartiere Tor Sapienza di Roma, rappresenta un caso emblematico delle sfide legate alla gestione e alla riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica italiana del secondo Novecento. Costruito nel 1975 per ospitare famiglie provenienti da situazioni di disagio abitativo, il complesso ha vissuto decenni di degrado strutturale e sociale, culminando in recenti interventi di rigenerazione urbana.(Iris, Roma Today)

Origini e concezione architettonica

Progettato come una “unità abitativa autosufficiente”, il complesso comprende otto edifici in cemento armato, articolati attorno a una corte centrale destinata a servizi e locali commerciali. Questa configurazione rifletteva le teorie urbanistiche dell’epoca, miranti a creare comunità autonome e integrate. Tuttavia, l’isolamento fisico e la mancanza di integrazione con il tessuto urbano circostante hanno contribuito a una progressiva marginalizzazione sociale degli abitanti .(Medium)


Piano di Zona 19 Tor Sapienza: Documentazione fotografica storica


Degrado e criticità strutturali

Negli anni, il complesso ha subito un deterioramento significativo: infiltrazioni d’acqua, distacchi di calcinacci, allagamenti fognari e occupazioni abusive hanno compromesso la sicurezza e la qualità della vita dei residenti . La “stecca centrale”, originariamente destinata a servizi commerciali, è diventata simbolo del degrado, essendo stata occupata e trasformata in abitazioni di fortuna .(Abitare a Roma, Roma Today)

Interventi di riqualificazione

A partire dal 2021, la Regione Lazio e l’ATER Roma hanno avviato un ambizioso progetto di riqualificazione del complesso, con un investimento complessivo di circa 6,8 milioni di euro. Gli interventi prevedono:(Roma Today)

  • Risanamento delle strutture in calcestruzzo e rimozione di elementi in amianto
  • Miglioramento dell’efficienza energetica attraverso la sostituzione degli infissi e l’impermeabilizzazione delle coperture
  • Riqualificazione delle aree verdi e degli spazi comuni
  • Demolizione della “stecca centrale” e sua trasformazione in spazi destinati a servizi pubblici e associazioni .(RomaDailyNews, Roma Today, Roma Today)

Valore storico e sfide progettuali

La riqualificazione del complesso pone sfide significative, dovendo bilanciare la necessità di modernizzazione con la conservazione del valore storico-architettonico degli edifici. Come evidenziato da studi accademici, è fondamentale adottare soluzioni progettuali che rispettino l’identità originaria del complesso, garantendo al contempo sicurezza, efficienza energetica e inclusività .(Iris)

Conclusioni

Il caso del complesso ATER di Viale Giorgio Morandi evidenzia l’importanza di interventi integrati che considerino non solo gli aspetti strutturali, ma anche quelli sociali e culturali. La rigenerazione urbana di tali contesti richiede un approccio multidisciplinare, capace di valorizzare il patrimonio esistente e di promuovere l’inclusione sociale.(Iris)


Bibliografia

  1. Mancini, F., Salvo, S. M. C., & Piacentini, V. (2016). Riqualificazione energetica dell’edilizia residenziale pubblica del secondo ‘900: insediamento ATER a Tor Sapienza, Roma. INGENIO.(Iris)
  2. Camilli, A. (2014). Non è una guerra tra poveri: Dai fatti di Tor Sapienza all’inchiesta sulla mafia a Roma. Medium.(Medium)
  3. Regione Lazio. (2022). Tor Sapienza. “Al via demolizione degli edifici centrali del complesso Ater”.(Regione Lazio)
  4. RomaToday. (2021). Tor Sapienza, al via il cantiere per ristrutturare il complesso Ater di viale Morandi: dalla Regione quasi 6,8 milioni.(Roma Today)
  5. Abitare a Roma. (2018). Case Ater Morandi: il complesso si sta… sgretolando.(Abitare a Roma)
  6. Il Tempo. (2013). Ecco via Morandi, terra di nessuno.(Il Tempo)
  7. RomaToday. (2022). In viale Morandi uffici dell’Ater e spazi per i cittadini. Ultimo sgombero e poi la riqualificazione della “stecca”.(Roma Today)
  8. Il Faro Online. (2021). Tor Sapienza, al via il cantiere di riqualificazione del complesso Ater di Viale Morandi.(Il Faro Online)
  9. Abitare a Roma. (2021). La riqualificazione delle case di viale Giorgio Morandi.(Abitare a Roma)
  10. RomaDailyNews. (2021). Regione Lazio: 6.8 mln per lavori complesso Ater viale Morandi a Tor Sapienza.(RomaDailyNews)