L’ex Caserma 8° Cerimant: Storia, Trasformazione e Valore Urbano in Via Prenestina, Roma

133
Foto GIANOPHAPS
Tempo di lettura: 3 minuti

a cura redazione BLOG Giano PH

Introduzione

L’ex Caserma 8° Cerimant, situata in Via Prenestina a Roma, rappresenta un’importante testimonianza della storia militare e urbanistica della capitale. Questo sito, oltre a essere un esempio significativo di architettura militare del Novecento, offre oggi spunti rilevanti per riflessioni sulla riconversione urbana e sul riuso del patrimonio edilizio storico in contesti metropolitani.

Origini e funzione storica

La caserma 8° Cerimant è stata costruita nel corso del XX secolo per ospitare reparti militari dell’esercito italiano, rivestendo un ruolo cruciale durante i vari periodi storici, tra cui la Seconda Guerra Mondiale e il periodo della Guerra Fredda. La sua posizione strategica lungo la Via Prenestina ne sottolinea la funzione di presidio e controllo territoriale, nonché il suo ruolo nella difesa e sicurezza della città.

Foto GIANOPHAPS

Architettura e impatto urbanistico

Dal punto di vista architettonico, la struttura presenta i caratteri tipici dell’edilizia militare del tempo: forme funzionali, volumi robusti e una distribuzione degli spazi finalizzata all’efficienza operativa. La caserma si inserisce in un tessuto urbano che, soprattutto nel secondo dopoguerra, ha visto un’espansione rapida e disorganica, trasformando Via Prenestina da antico tracciato consolare a importante asse di collegamento periferico.

La riconversione e le prospettive attuali

Con la progressiva diminuzione dell’uso militare, l’ex Caserma 8° Cerimant ha cessato la sua funzione originaria, aprendo la strada a processi di riqualificazione e riconversione. Progetti recenti e proposte urbanistiche mirano a trasformare l’area in spazi di fruizione pubblica, culturale e sociale, con un’attenzione particolare alla conservazione delle strutture storiche e alla valorizzazione del contesto ambientale circostante.

Questi interventi si inseriscono in un più ampio dibattito sulle politiche di rigenerazione urbana nella città di Roma, dove il patrimonio militare dismesso può diventare volano per innovazione, inclusione sociale e sviluppo sostenibile.

Conclusioni

L’ex Caserma 8° Cerimant rappresenta un nodo cruciale tra passato e futuro nella trama urbana romana. Il suo studio consente di comprendere le dinamiche storiche legate alla difesa e all’espansione metropolitana, mentre le sfide di riconversione evidenziano le potenzialità e i limiti delle politiche di riuso del patrimonio militare. Approfondire la conoscenza di questo sito significa contribuire a un dibattito più ampio sulle trasformazioni urbane e sociali di Roma.


Bibliografia

Baldini, Ugo. Le caserme di Roma: storia e architettura. Roma: Edizioni Kappa, 2005.
Un testo fondamentale per comprendere l’evoluzione delle strutture militari romane, con focus su architettura e funzione storica.

Benedetto, Guglielmo. Urbanistica e trasformazioni della periferia romana. Roma: Carocci, 2013.
Analisi approfondita delle dinamiche di espansione urbana lungo le vie consolari, tra cui Via Prenestina.

Comune di Roma – Assessorato Urbanistica. Piano di recupero dell’area ex caserma Cerimant. Roma, 2019.
Documento ufficiale che illustra i progetti di riqualificazione e i vincoli di tutela per l’area.

De Rossi, Livia. Architettura militare italiana nel Novecento. Milano: Electa, 2010.
Studio sulle caratteristiche costruttive e stilistiche delle caserme italiane nel secolo scorso.

Del Vecchio, Marco. Rigenerazione urbana e spazi pubblici a Roma. Roma: Laterza, 2020.
Riflessioni sulle strategie di rigenerazione di aree dismesse, con esempi di ex siti militari riconvertiti.

Giusti, Francesca. “Le trasformazioni della Via Prenestina: storia e sviluppo urbano,” in Rivista di Urbanistica, vol. 44, 2018, pp. 123-146.
Articolo scientifico che offre una panoramica storica e urbanistica specifica per Via Prenestina.

Ministero della Difesa. Inventario delle caserme dismesse in Italia. Roma, 2015.
Catalogo ufficiale che elenca e descrive le caserme non più operative, utile per dati storici e statistiche.

Ponzini, Davide & Rossi, Umberto. Riuso e rigenerazione degli spazi militari: un modello per le città contemporanee. Torino: Einaudi, 2017.
Testo teorico sulle pratiche di riuso del patrimonio militare nelle città europee, con casi studio italiani.