Il disco vinile ieri e oggi

258
Tempo di lettura: 3 minuti

a cura di Marco Lodi

Il vinile ha una lunga storia che affonda le radici nella fine del XIX secolo, ma il suo vero sviluppo inizia nel XX secolo.

  • 1877 – Thomas Edison inventa il fonografo, che utilizza cilindri di cera per registrare e riprodurre il suono.
  • 1887 – Emile Berliner sviluppa il grammofono, introducendo i dischi piatti in gommalacca da 78 giri al minuto (RPM).
  • 1948 – La Columbia Records introduce il primo LP (Long Playing) in vinile da 33⅓ RPM, un formato più resistente e con maggiore durata rispetto alla gommalacca (era il 21 giugno).
  • 1949 – La RCA Victor lancia il 45 giri, destinato ai singoli musicali.
  • 1950-1980 – Il vinile diventa il formato standard per la musica, con una qualità sonora sempre migliore grazie ai progressi nelle tecniche di registrazione e stampa.
  • 1980-1990 – Con l’avvento del CD (Compact Disc), il vinile subisce un forte declino.
  • 2000-oggi – Dal 2010, il vinile ritorna in auge grazie agli audiofili e agli appassionati, che ne apprezzano il suono caldo e l’esperienza fisica dell’ascolto.

Differenze tra il Vinile di Ieri e di Oggi

Caratteristica Vinile di ieri Vinile di oggi
Materiali PVC di qualità variabile PVC di alta qualità, a volte colorato o trasparente
Peso 120-140 grammi 180 grammi (migliore stabilità e durata)
Qualità sonora Dipendeva molto dalle tecnologie dell’epoca Mastering digitale e stampa migliorata
Produzione Stampa in grandi volumi, con vinili più sottili Produzione limitata, con attenzione ai dettagli
Mastering Analogico Spesso digitale, con tecniche moderne
Mercato Prodotto di massa Prodotto di nicchia per appassionati

Il vinile moderno è quindi più curato nei materiali e nella produzione, ma alcuni puristi preferiscono il suono dei vecchi LP, realizzati interamente con tecniche analogiche.

Per gentile concessione Blu Rosso Giallo “Music Store” Roma

Come Nasce un Disco in Vinile

La produzione di un disco in vinile è un processo complesso che combina tecnologia e artigianato. Ecco le fasi principali:


1. Registrazione e Mastering

Prima di tutto, la musica viene registrata e mixata in studio. Successivamente, il mastering prepara l’audio per il vinile, adattandolo alle caratteristiche fisiche del supporto (ad esempio, limitando le basse frequenze per evitare distorsioni).

📌 Curiosità: Il mastering per vinile è diverso da quello per CD o streaming, perché il vinile ha limiti fisici specifici che influenzano la resa sonora.


2. Taglio del Master (Lathing)

Un ingegnere del suono incide la musica su un lacquer disc, un disco in alluminio rivestito di lacca. Questa incisione avviene grazie a una macchina chiamata tornio da taglio, che utilizza uno stilo per incidere i solchi.

📌 Solchi e Stereo: I solchi del vinile contengono informazioni per entrambi i canali stereo: il movimento orizzontale riproduce un canale e quello verticale l’altro.


3. Creazione della Matrice (Stampo)

Il lacquer disc viene sottoposto a un processo chimico per ottenere un negativo metallico, chiamato matrice o stamper. Questo stampo viene usato per pressare i vinili in serie.

📌 Alternative: Alcuni vinili moderni sono prodotti con una tecnica chiamata Direct Metal Mastering (DMM), che elimina il passaggio del lacquer disc migliorando la qualità sonora.


4. Pressatura del Vinile

Il PVC (cloruro di polivinile) viene riscaldato fino a diventare una massa morbida e poi pressato tra due stampi, creando il disco con i solchi incisi.

📌 Varianti: Oltre al classico nero, esistono vinili colorati, trasparenti e persino con effetti marmorizzati.


5. Raffreddamento e Rifinitura

Il disco viene raffreddato, tagliato ai bordi per rimuovere l’eccesso di materiale e testato per verificare la qualità audio.

📌 Test Pressing: Prima della produzione su larga scala, vengono creati alcuni esemplari di prova per controllare la qualità del suono.


6. Stampa della Copertina e Confezionamento

Parallelamente alla produzione del vinile, viene realizzata la copertina, che può essere una semplice busta o un packaging elaborato con inserti e libretti.

📌 Iconicità: Le copertine dei vinili sono un elemento artistico fondamentale, diventando spesso vere e proprie opere d’arte.


💿 Il risultato? Un disco vinile pronto per essere ascoltato sul giradischi!


Bibliografia

  • Di vinile e altre storie, Nicola Iuppariello, 2023
  • Vinile. Il disco come opera d’arte. La storia, l’evoluzione, il ritorno, di Mike Evans, 2019
  • Vinyl. Storie di dischi che cambiano la vita, Morellini, 2017

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui