La Chiesa di Santa Maria Immacolata alla Cervelletta: Un Caso di Architettura Sacra nell’Agro Romano del Primo Novecento

    23
    Foto GIANOPHAPS (2025)
    Tempo di lettura: 3 minuti

    a cura redazione BLOG Giano PH

    Introduzione

    La Chiesa di Santa Maria Immacolata alla Cervelletta costituisce un interessante esempio di architettura sacra di inizio Novecento nell’area periurbana romana. Inaugurata nel 1912, la chiesa si colloca nell’ampio processo di urbanizzazione e di organizzazione pastorale dell’agro romano, promosso dalla diocesi di Roma in concomitanza con le trasformazioni socio-economiche del periodo post-unitario.

    Questa scheda intende presentare una sintesi storica e architettonica del complesso, evidenziando la sua funzione pastorale e il suo ruolo nella definizione dell’identità territoriale di Tor Cervara e Tor Sapienza.

    Contesto Storico

    Carlo Lepri 1965-1955 (Archivio Lepri, Roma)
    Cardinale Pietro Respighi 1843-1913

     

     

     

     

     

     

     

    La costruzione della chiesa si inserisce nel quadro di una progressiva presa in carico pastorale delle vaste aree rurali che circondavano Roma. Il progetto nacque su impulso dei duchi Salviati, che donarono il terreno su cui sarebbe sorto l’edificio. La posa della prima pietra avvenne nel 1911; i lavori furono affidati all’architetto Carlo Lepri.

    Il 2 giugno 1912 il cardinale vicario Pietro Respighi inaugurò la nuova chiesa, che divenne la prima parrocchia regolare eretta nell’agro romano. Tale scelta riflette la strategia della diocesi di contrastare l’isolamento delle popolazioni agricole, promuovendo nuove sedi di culto e di aggregazione sociale.

    Architettura e Decorazione

    La struttura si presenta con pianta a navata unica e cappelle laterali, secondo uno schema sobrio e funzionale tipico di molte parrocchie rurali del primo Novecento. Le decorazioni pittoriche furono affidate a Giovanni Battista Conti (1878-1970), autore di cicli murali con soggetti mariani e santi popolari, fra cui Sant’Antonio Abate, Sant’Anna e San Pio X.

    L’impianto architettonico riflette un linguaggio eclettico, con richiami neoromanici e un’attenzione alla solidità costruttiva, con soluzioni idonee a contesti periferici e rurali.

    Evoluzione della Comunità e Destinazioni d’Uso

    Dalla sua erezione e fino agli anni Sessanta, la chiesa rappresentò il principale polo religioso e sociale della zona. Con la crescita demografica di Tor Sapienza e la fondazione della Chiesa di San Vincenzo de’ Paoli (1968), la parrocchia venne trasferita a quest’ultima, e la chiesa della Cervelletta assunse una funzione secondaria, destinata prevalentemente a celebrazioni occasionali, matrimoni e riti commemorativi.

    Nel 1999 l’edificio ha beneficiato di un restauro conservativo che ne ha consolidato le strutture e valorizzato le decorazioni pittoriche.

    La Festa Patronale e la Continuità della Tradizione

    La Festa della Madonna Immacolata alla Cervelletta, celebrata tradizionalmente l’ultima domenica di maggio, costituisce un momento identitario forte per la comunità locale. La processione e le celebrazioni liturgiche, accompagnate da manifestazioni ricreative, mantengono viva la memoria della chiesa come centro della devozione mariana nel quartiere.

    Conclusione

    La Chiesa di Santa Maria Immacolata alla Cervelletta offre un esempio significativo di come l’architettura sacra e la pastorale rurale si siano intrecciate nell’agro romano del Novecento. La sua storia testimonia la capacità del patrimonio religioso di adattarsi alle mutazioni urbane e di conservare un ruolo simbolico nella percezione collettiva del territorio.


    Podcast correlato


    Bibliografia

    • Conti, Giovanni Battista, Opere pittoriche nell’Agro Romano, Roma, Tip. Poligrafica Romana, 1922.
    • Serafini, Giampaolo, Le parrocchie dell’Agro Romano. Storia e arte sacra fra Ottocento e Novecento, Roma, Edizioni Diocesi di Roma, 1987.
    • Giada Lepri, Il contributo dell’architetto Carlo Lepri (1865-1955) all’Associazione Artistica fra i Cultori di Architettura e alcune notizie relative alla sua attività professionale (PDF)
    • Aa.Vv., La diocesi di Roma nell’età contemporanea, Roma, Studium, 1998.
    • Parrocchia Santa Maria Immacolata e San Vincenzo de’ Paoli, Archivio storico parrocchiale, Roma, consultazione su appuntamento.
    • Wikipedia, “Chiesa di Santa Maria Immacolata alla Cervelletta”, it.wikipedia.org.
    • Abitare a Roma, “Festa di Maria Immacolata alla Cervelletta”, abitarearoma.it.