CATEGORIE
Letteratura
- Ambiente e Territorio
- America latina
- Archeologia militare
- Benessere e Salute
- BLOGGiugno25
- BLOGMaggio25
- Campagna italiana di Russia (1941-1943)
- Collezionismo
- Colonialismo italiano (1882-1960)
- fumetti
- Guerra di Liberazione e di Resistenza (1943-1945)
- La Difesa e l'Occupazione di Roma
- LGBT
- Musica
- Parlamento italiano
- Politica europea
- Prima Guerra Mondiale (1915-1918)
- Primo dopoguerra
- Questione Giuliana
- Questione Indocina
- Regia Aeronautica (1923-1946)
- Risorgimento italiano
- ROMA – Storia e Storie di Quartiere
- Scienze geografiche
- Seconda Guerra mondiale (1939-1945)
- Secondo dopoguerra (1946 ad oggi)
- Storia d'Italia dal 1871 al 1915
- Storia del Teatro e della TV
- Storia Moderna
- STORIA sostantivo femminile
- Storie e leggende
- Tecnologia
GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA | In memoria di Alberto Toni (Roma 1954-2019)
GIANO PUBLIC HISTORY APS ricorda, In memoria del poeta, scrittore e drammaturgo Alberto Toni (Roma 1954-2019)
In studio: Francesco Lioce (poeta, Direttivo ACBLL), Roberto Deidier...
Alberto Toni: La poesia come esercizio di verità e trasparenza dell’essere
a cura redazione BLOG Giano PH
Introduzione
Alberto Toni (Roma, 1954 – Roma, 2019) è stato uno dei poeti più raffinati e appartati della poesia italiana...
Elio Pecora: La parola come spazio dell’intimità e della memoria
a cura redazione BLOG Giano PH
Introduzione
Elio Pecora (Sant'Arsenio, 1936) rappresenta una delle voci più discrete ma profonde della poesia italiana del secondo Novecento e...
Il Giornalino di Gian Burrasca: tra ironia infantile e critica sociale
a cura redazione BLOG Giano PH
Il giornalino di Gian Burrasca, romanzo scritto da Vamba (pseudonimo di Luigi Bertelli) e pubblicato per la prima volta...
Giovannino Guareschi: tra satira, fede e memoria del Novecento
a cura redazione BLOG Giano PH
Giovannino Guareschi (1908–1968) è una delle voci più singolari e riconoscibili della letteratura italiana del secondo dopoguerra. Scrittore, umorista,...
5 Maggio – Manzoni e l’Ode che ha fatto la storia
a cura redazione BLOG Giano PH
Il 5 maggio non è solo una data qualunque nel calendario: per la letteratura italiana, è il giorno che...