Natale di Roma: 2778 anni e non sentirli

191
Fonte: www.loccidentale.it
Tempo di lettura: 2 minuti

a cura di Marco Lodi

Ogni 21 aprile, Roma spegne le candeline. Non 100, non 500… ma 2778, nel 2025. È il Natale di Roma, la festa che celebra la leggendaria fondazione della Città Eterna nel 753 a.C., quando secondo la tradizione Romolo tracciò il solco sul Palatino e diede vita a quello che sarebbe diventato uno degli imperi più influenti della storia.

Una leggenda che sa di mito
Tutti conosciamo la storia di Romolo e Remo, allattati dalla lupa, salvati dal fiume Tevere e protagonisti di una contesa fratricida. Ma il 21 aprile non è solo una data simbolica: secondo lo scrittore Varrone, fu calcolata con precisione grazie a un incrocio tra tradizioni religiose e osservazioni astronomiche.

Dal passato al presente: la festa della città
Durante l’epoca imperiale, il 21 aprile era celebrato con giochi, spettacoli e sacrifici agli dei. Oggi, il Natale di Roma è un’occasione per riscoprire il fascino della città antica: rievocazioni storiche, sfilate in costume da legionario, spettacoli di gladiatori e fuochi d’artificio illuminano i Fori e il Circo Massimo.
Turisti e romani possono partecipare a visite guidate gratuite, aperture straordinarie di siti archeologici e mostre tematiche. Il cuore pulsante della festa? Il Gruppo Storico Romano, che da anni mette in scena una Roma che sembra rivivere per un giorno.

Perché celebrarlo ancora oggi?
Il Natale di Roma non è solo un tuffo nel passato. È un modo per ricordare le radici di una cultura che ha lasciato un’impronta indelebile su lingua, diritto, urbanistica, arte e architettura. Roma non è solo un museo a cielo aperto, ma una città viva, che ogni 21 aprile si guarda allo specchio e si riconosce.

Buon compleanno, Roma!
Che tu sia romano, romana o semplicemente innamorato/a della città, oggi è il giorno perfetto per guardarla con occhi nuovi.


Bibliografia

Fonti antiche

  • Tito Livio, Ab Urbe Condita, Libro I – narrazione della fondazione di Roma e della figura di Romolo.

  • Plutarco, Vita di Romolo – parte delle Vite Parallele, importante per confronti tra mito e storia.

  • Varrone, De Lingua Latina – attribuisce al 21 aprile 753 a.C. la fondazione di Roma.

  • Ovidio, Fasti, Libro IV – trattazione poetica delle feste romane, inclusa quella del 21 aprile.


Studi moderni e divulgativi

  • Andrea Carandini, La nascita di Roma (Laterza, 1997) – indaga il confine tra mito e archeologia.

  • Mario Lentano, Romolo: il fondatore di Roma tra mito, storia e propaganda (Carocci, 2020) – ottima analisi sul significato politico del mito.

  • Eva Cantarella, Ippopotami in casa: Roma antica e i suoi delitti (Feltrinelli, 2009) – approccio divulgativo con curiosità e riferimenti alla fondazione.

  • Giovanni Brizzi, Roma. Potere e identità dalle origini alla nascita dell’impero (Il Mulino, 2014) – utile per inquadrare l’importanza simbolica della fondazione nella costruzione dell’identità romana.


Risorse online e istituzionali


 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui