Trieste insorge – 30 aprile 1945

209
Tempo di lettura: 2 minuti

a cura redazione BLOG Giano PH

Il 30 aprile 1945, Trieste è al centro di uno degli eventi cruciali della fine della Seconda guerra mondiale in Italia: l’inizio dell’insurrezione contro l’occupazione nazifascista, che porterà alla Liberazione della città il 1° maggio.

Contesto storico

Trieste, città di confine, ha una storia complessa, segnata da tensioni etniche, identitarie e politiche tra italiani, sloveni e croati. Durante la guerra, fu annessa al Litorale Adriatico, direttamente controllato dalla Germania nazista dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. La città visse due anni di durissima repressione da parte delle SS, che avevano stabilito lì la Risiera di San Sabba, unico campo di concentramento con forno crematorio attivo in Italia.

30 aprile 1945: inizio dell’insurrezione

Quel giorno:

  • Le forze della Resistenza italiana (CLN) e le forze partigiane jugoslave iniziano i combattimenti per liberare la città dai nazisti.
  • La popolazione civile partecipa con scioperi, sabotaggi e azioni di supporto.
  • I tedeschi, in ritirata e ormai isolati, oppongono resistenza nelle principali caserme e punti strategici.
  • La 5ª armata jugoslava di Tito, con i partigiani del IX Korpus, avanza verso la città.

Dopo il 30 aprile

  • Il 1° maggio 1945, i partigiani jugoslavi entrano in città e prendono il controllo.
  • Il giorno successivo entra anche il CLN triestino, che cerca di stabilire un’amministrazione civile italiana.
  • Tuttavia, Trieste rimarrà occupata dalle truppe jugoslave per 40 giorni, dando inizio a una difficile contesa tra Italia e Jugoslavia.
  • Solo il 12 giugno 1945, con l’intervento degli Alleati, la città passerà sotto controllo anglo-americano, in attesa di una sistemazione definitiva.

Podcast correlati

POLA CITTA’ PERDUTA. L’agonia, l’esodo (1945-47) | Roberto SPAZZALI e Luigi FATTORINI

8 SETTEMBRE 1943: FRONTIERA ORIENTALE | Roberto SPAZZALI e Luigi FATTORINI


Bibliografia

  • Raoul Pupo, Trieste ’45: Il ritorno alla patria, Laterza, 2005.

  • Claudio Magris, Trieste. Un’identità di frontiera, Einaudi, 2004.

  • Gianni Oliva, Foibe. Le stragi negate degli italiani della Venezia Giulia e dell’Istria, Mondadori, 2002.

  • Silvio Cammarosano, Trieste in guerra (1940–1945), Edizioni Italo Svevo, 2010.

  • Luca G. Manenti, Piero Purich, La Risiera di San Sabba. Storia e memoria di un lager nazista in Italia, IRSML, 2016.

  • Giovanni Miccoli, La Chiesa e il fascismo, Laterza, 1973 (per contesto ideologico della zona).

  • Documenti digitali: