Rubrica ideata e condotta da Fabiana Caristo.
“Storia” nella lingua italiana è un sostantivo di genere femminile e ha un triplice significato, di derivazione greca e latina: “indagare”, “sapere”, “vedere”. Per secoli la Storia è stata intesa come una successione di grandi eventi, i cui protagonisti erano uomini illustri, ed era scritta da uomini: con “uomini” non si intende l’umanità, ma proprio il sesso maschile. I primi cambiamenti sia nei temi che nei metodi di ricerca storica sono avvenuti nei primi decenni del Novecento con la scuola delle Annales, ma i protagonisti della Storia continuavano ad essere gli uomini e la Storia continuava ad essere scritta in prevalenza da uomini. Solo a partire dagli anni Settanta, in pieno fermento femminista, le donne uscirono dal silenzio e dall’ombra ingombrante della subordinazione maschile e divennero protagoniste della Storia: sempre più donne erano storiche e sempre più donne erano oggetto di studio della ricerca storica, sia come persone sia come gruppi, associazioni, manifestazioni.
Con questa rubrica le donne sono protagoniste dei podcast: in essi si raccontano sia le storie di donne e manifestazioni femminili, quali oggetto di ricerche sviluppate in tesi di laurea, monografie, saggi, articoli, ecc. e sia le donne che in quanto storiche hanno contribuito e contribuiscono con la loro ricerca allo sviluppo della Storia delle donne. È il titolo stesso di questa rubrica ad evocare il tema comune a tutti i podcast: “Storia”: Sostantivo Femminile. Un gioco di parole, un filo conduttore, una Storia delle Donne per e con il pubblico vasta e variegata nel tempo, nello spazio, nei temi.
Hai qualche idea da proporre? Hai fatto una ricerca che ha come tema le donne o la storia delle donne e vuoi trasformala in un podcast? Contattaci per maggiori informazioni e dettagli agli indirizzi mail: fabiana.caristo@gianophaps.it e info@gianophaps.it.
Ospiti della rubrica: Sara Cabibbo