“STORIA”: SOSTANTIVO FEMMINILE

949

Storia” nella lingua italiana è un sostantivo di genere femminile e ha un triplice significato, di derivazione greca e latina: “indagare”, “sapere”, “vedere”.  Per secoli la Storia è stata intesa come una successione di grandi eventi, i cui protagonisti erano uomini illustri, ed era scritta da uomini: con “uomini” non si intende l’umanità, ma proprio il sesso maschile. I primi cambiamenti sia nei temi che nei metodi di ricerca storica sono avvenuti nei primi decenni del Novecento con la scuola delle Annales, ma i protagonisti della Storia continuavano ad essere gli uomini e la Storia continuava ad essere scritta in prevalenza da uomini. Solo a partire dagli anni Settanta, in pieno fermento femminista, le donne uscirono dal silenzio e dall’ombra ingombrante della subordinazione maschile e divennero protagoniste della Storia: sempre più donne erano storiche e sempre più donne erano oggetto di studio della ricerca storica, sia come persone sia come gruppi, associazioni, manifestazioni.

Con questa rubrica le donne sono protagoniste dei podcast: in essi si raccontano sia le storie di donne e manifestazioni femminili, quali oggetto di ricerche sviluppate in tesi di laurea, monografie, saggi, articoli, ecc. e sia le donne che in quanto storiche hanno contribuito e contribuiscono con la loro ricerca allo sviluppo della Storia delle donne. È il titolo stesso di questa rubrica ad evocare il tema comune a tutti i podcast: “Storia”: Sostantivo Femminile. Un gioco di parole, un filo conduttore, una Storia delle Donne per e con il pubblico vasta e variegata nel tempo, nello spazio, nei temi.

Hai qualche idea da proporre? Hai fatto una ricerca che ha come tema le donne o la storia delle donne e vuoi trasformala in un podcast? Contattaci per maggiori informazioni e dettagli agli indirizzi mail: fabiana.caristo@gianophaps.it oppure invia un messaggio al numero WA +39 351 892 1867

“Storia” in the Italian language is a noun of the feminine gender and has a triple meaning, of Greek and Latin derivation: “to investigate”, “to know”, “to see”. For centuries history has been understood as a succession of great events, whose protagonists were illustrious men, and it was written by men: with “men” we do not mean humanity, but precisely the male sex. The first changes both in the themes and in the methods of historical research took place in the first decades of the twentieth century with the Annales school, but the protagonists of history continued to be men and history continued to be written mainly by men. Only starting from the 1970s, in full feminist ferment, did women emerge from the silence and cumbersome shadow of male subordination and became protagonists of history: more and more women were historians and more and more women were the object of study of historical research, both as people both as groups, associations, demonstrations.
Do you have any ideas to propose? Have you done a research about women or women’s history and want to turn it into a podcast? Contact us for more information and details at the email addresses: fabiana.caristo@gianophaps.it or send a message to WA +39 351 892 1867

 


Ospiti della rubrica: Elena Antinozzi, Sara Cabibbo, Daniela Dante, Annalisa De Chicchis, Mariella De Santis, Florena Iavarone, Rita Licenziato, Elisa Mascia, Eva Muci, Antonella Mucci, Maria Rosaria Pavone.