PH sinonimo di PUBLIC HISTORY

64

La PUBLIC HISTORY sI riferisce alla pratica di portare la storia a un pubblico più ampio oltre i circoli accademici. Implica l’utilizzo di vari mezzi come musei, siti storici, archivi, documentari, podcast e social media per comunicare la conoscenza storica e interagire con il pubblico.

La PUBLIC HISTORY spesso implica la collaborazione tra storici, curatori, educatori, archivisti e altri professionisti per rendere la storia accessibile, coinvolgente e rilevante per diverse comunità.

La PUBLIC HISTORY può comprendere una vasta gamma di argomenti e temi, dalla storia locale e della comunità agli eventi e alle tendenze globali. Può anche coinvolgere diversi approcci alla storia, come la storia sociale, la storia culturale, la storia politica, la storia economica e la storia ambientale. Alcuni esempi di PUBLIC HISTORY includono mostre nei musei, visite guidate a siti storici, progetti di storia orale, conferenze pubbliche e progetti di storia digitale.

L’obiettivo della PUBLIC HISTORY è rendere la storia più inclusiva, accessibile e coinvolgente per il pubblico. Cerca di ampliare la nostra comprensione del passato e aiutarci a dare un senso al presente esplorando le complessità e la diversità dell’esperienza umana attraverso il tempo e lo spazio.

Dall’11 ottobre 2022 GIANO Public History APS fa parte del CISPH (Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History) con capofila l’Università degli Studi Roma Tre. Contatto:info@gianophaps.it.


L’Associazione di Promozione Sociale Giano Public History promuove gli studi storici e la loro comunicazione pubblica. Attraverso un approccio rigoroso e avvalendosi di storici di diverse università italiane, contribuisce all’affermazione della cultura storica come risorsa utile per lo sviluppo sociale e culturale delle comunità e dei territori. A tal fine, combatte tutte le forme di manipolazione e mistificazione del passato, nonché le pratiche di disinformazione dell’opinione pubblica. Fedele alla mission della Public History, Giano PH aps fa storia «per il pubblico e con il pubblico».
Dall’11 ottobre 2022 GIANO Public History fa parte del CISPH (Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History) con capofila l’Università degli Studi Roma Tre).


Ospiti della rubrica:

Francesco Lioce, Fabiana Caristo, Antonella della Pietra, Luca Perrone, Costanza Fanelli, Giovanna Olivieri.