La letteratura è l’insieme delle opere scritte, orali o visive che esprimono l’arte e il pensiero di un popolo o di un’epoca. Queste opere includono romanzi, poesie, opere teatrali, raccolte di saggi, diari, biografie e molto altro.
La letteratura è stata storicamente importante per la diffusione della cultura e delle idee. Molte delle grandi opere letterarie sono state scritte in epoche storiche importanti, come la Grecia antica, il Rinascimento italiano e il periodo della Illuminazione.
La letteratura ha anche un ruolo importante nell’insegnamento delle lingue straniere e nell’educazione in generale. La letteratura può essere analizzata da molteplici prospettive, tra cui quella storica, culturale, filosofica, psicologica e formale. Le opere letterarie possono anche essere considerate in base al loro genere, come la poesia lirica, la poesia epica, il romanzo, il racconto e la saggistica. La letteratura può essere scritta in diverse lingue e rappresentare diverse culture e tradizioni.
Una rubrica letteraria deve prefiggersi sempre come primo obiettivo di dire qualcosa di vero per qualcuno che c’è, proponendo testi, cercando testimonianze, avanzando analisi e riflessioni con lo scopo di comprendere la realtà e di darle voce. La letteratura veicola messaggi, si fa espressione di sentimenti individuali e di significati collettivi perché nasce dal singolo e lo trascende. Da sempre scrivere è tra le maggiori responsabilità dell’essere umano, in epoche come la nostra probabilmente lo è ancora di più. Ogni tempo è costretto ad affrontare le sue sfide, il nostro si trova a confrontarsi con la ridefinizione dei saperi, l’emersione dei populismi, l’invasività consumistica della tecnologia, le emergenze ambientali. Oggi che la persona-uomo si affida istintivamente all’immagine, semplificando e impoverendo i contenuti della comunicazione, dove può trovare la letteratura i linguaggi più opportuni per esternare i credi e le motivazioni della propria identità? Un’identità del presente, ma anche un’identità del passato, in una duplice anima che ha sempre fatto interagire l’esperienza letteraria con l’attualità della politica da una parte e con la ricostruzione della storia dall’altra.
Ospiti della rubrica:
Teresa Amendolagine, Fosca Banchelli, Paolo Battistel, Marco Berissio, Andrea Bulferetti, Claudia Caterini, Claudio Giovanardi, Vincenzo Guarracino, Patrizia La Via, Francesco Lioce, Sandro Lombardi, Angelica Maffi, Luca Marcozzi, Cinzia Marulli, Alberto Massari, Giuseppe Monsagrati, Elio Pecora, Massimo Scarpetta, Gabriele Tacchini.