La Torrefazione Morganti di Roma: Tradizione, Innovazione e Cultura del Caffè

36
Fonte: googlemaps
Tempo di lettura: 3 minuti

a cura redazione BLOG Giano PH

Introduzione

La storia del caffè in Italia si intreccia con la storia sociale ed economica del Paese. Tra i protagonisti meno noti ma di rilevante importanza nel panorama romano si colloca la Torrefazione Morganti, la cui origine risale al 1890. Fondata da Romeo Morganti, questa realtà imprenditoriale rappresenta uno degli esempi più significativi di sperimentazione e innovazione nella lavorazione del caffè a cavallo fra XIX e XX secolo.

Le Origini: Romeo Morganti e l’Età della Tostatura Industriale

Fonte: morganti.it

Alla fine dell’Ottocento, la diffusione del caffè nelle famiglie italiane avveniva principalmente sotto forma di chicchi crudi, che ciascuno provvedeva a tostare e macinare con strumenti domestici. Romeo Morganti, speziale di professione, comprese le potenzialità di un processo di tostatura meccanizzato e standardizzato, capace di garantire un prodotto di qualità costante.
Come riportato negli archivi aziendali (Morganti, Storia e Cultura del Caffè, 2020), egli fece progettare e costruire una delle prime torrefattrici meccaniche a Roma, avviando una produzione che, per l’epoca, si può considerare pionieristica.

Evoluzione e Continuità Familiare

Nel corso del Novecento, l’impresa si è evoluta in un’ottica di progressivo ampliamento, mantenendo tuttavia una connotazione artigianale e familiare. La gestione è rimasta nelle mani dei discendenti di Romeo Morganti, oggi giunti alla quarta generazione.
Questo elemento di continuità rappresenta un fattore cruciale per la conservazione di una cultura d’impresa basata sulla selezione delle materie prime, sulla cura della tostatura e sul rispetto dei tempi di lavorazione.

La Sede Storica di Via di Tor Cervara

La produzione odierna si svolge nella sede di Via di Tor Cervara 236, area periferica di Roma caratterizzata da un tessuto industriale e rurale insieme. La zona conserva le tracce della Roma agricola — la torre medievale di Tor Cervara e i casali storici — che convivono con attività produttive e artigianali.
La torrefazione, attiva durante i giorni feriali, ospita ancora una macchina torrefattrice storica, testimonianza materiale di un’epoca di transizione tra la dimensione domestica e l’industrializzazione alimentare.

Le Miscele e la Filosofia Produttiva

Il Caffè Morganti si distingue per una gamma di miscele realizzate con origini selezionate provenienti da America Centrale, Sud America, Africa e India. La filosofia produttiva privilegia una tostatura lenta che consente di esaltare gli aromi primari, con l’obiettivo di preservare il profilo organolettico di ciascuna varietà.
Le lavorazioni comprendono diverse soluzioni: grani per macchine professionali, polveri per moka, capsule e cialde compatibili con i principali sistemi di estrazione. La produzione si estende anche a caffè biologici e decaffeinati.

Tradizione e Innovazione: Un Modello di Resilienza

L’impresa ha dimostrato una notevole capacità di adattamento ai mutamenti del mercato, mantenendo nel contempo un’identità fondata su ritualità, artigianalità e ricerca della qualità. In questo senso, il Caffè Morganti può essere considerato un esempio di come la microstoria imprenditoriale locale contribuisca alla costruzione dell’immaginario collettivo sul caffè italiano, simbolo di convivialità e cultura quotidiana.

Conclusione

L’esperienza della Torrefazione Morganti documenta la trasformazione del caffè da consumo d’élite a prodotto di largo consumo, riflettendo dinamiche sociali, economiche e tecnologiche di lungo periodo. Studiare e valorizzare realtà storiche come questa non significa soltanto custodire una memoria, ma anche riconoscere il ruolo che la piccola impresa ha avuto nello sviluppo della cultura alimentare italiana.


Bibliografia essenziale

  • Archivio Storico Morganti, Storia e Cultura del Caffè, Roma, 2020.
  • Pagine Gialle, “Caffè Morganti,” consultato 2025.
  • Il Mangiaweb, “Torrefazione Morganti,” consultato 2025.
  • Wikipedia, “Tor Cervara,” consultato 2025.


GIANO Public History APS è afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V. Sostienici con il 5×1000 : 97901110581