Joseph PILATES. Un insegnante di educazione fisica

    185
    Tempo di lettura: 3 minuti

    a cura di Marco Lodi

    “Il cambiamento avviene attraverso il movimento e il movimento guarisce.”
    Joseph Pilates

    Joseph Pilates (1883-1967) era un insegnante di educazione fisica tedesco, noto per aver creato il metodo di allenamento che porta il suo nome: il Pilates.

    Nato in Germania, da bambino era di salute cagionevole e soffriva di asma, rachitismo e febbre reumatica. Determinato a rafforzare il suo corpo, si dedicò a diverse discipline sportive, tra cui ginnastica, yoga, arti marziali e culturismo.
    Durante la Prima Guerra Mondiale, fu internato in un campo di prigionia in Inghilterra a causa della sua nazionalità tedesca. Qui sviluppò un sistema di esercizi per mantenere in forma i prigionieri, utilizzando anche le molle dei letti per creare resistenza, un’idea che ispirò poi l’invenzione delle macchine del Pilates (come il Reformer).
    Nel 1926 si trasferì a New York con la moglie Clara, aprendo il primo studio di Pilates. Il metodo divenne subito popolare tra ballerini, atleti e attori grazie alla sua capacità di migliorare forza, flessibilità e postura.
    Il Pilates è un sistema di allenamento che combina respirazione, controllo del corpo e precisione dei movimenti per migliorare forza, postura e flessibilità. Si basa su sei principi fondamentali:

    1. Concentrazione
    2. Controllo
    3. Baricentro (Powerhouse)
    4. Fluidità dei movimenti
    5. Precisione
    6. Respirazione
    7. Ripetizione (Routine)

    Oggi il metodo Pilates è praticato in tutto il mondo ed è utilizzato non solo nel fitness, ma anche nella riabilitazione fisica. La sua influenza è evidente in molte discipline sportive e terapie posturali.

    Joseph Pilates in allenamento sul letto (Reformer) di sua invenzione

    Il Pilates Reformer è una delle macchine più iconiche del metodo Pilates, progettata dallo stesso Joseph Pilates. È uno strumento versatile che permette di eseguire un’ampia gamma di esercizi per migliorare forza, flessibilità, equilibrio e postura.

    Il Reformer è una struttura rettangolare simile a un letto, con:

    • Un carrello scorrevole su binari
    • Molle regolabili per variare la resistenza
    • Cinghie e maniglie per braccia e gambe
    • Un poggiapiedi (footbar) regolabile
    • Spalliere e poggiatesta per supporto

    Benefici del Pilates Reformer

    • Aumenta forza e tonicità muscolare senza creare eccessiva massa
    • Migliora la postura e l’allineamento del corpo
    • Aumenta la flessibilità e la mobilità articolare
    • Riduce il rischio di infortuni, utile anche nella riabilitazione
    • Lavora sul core (powerhouse), migliorando equilibrio e stabilità

    Esercizi Comuni sul Reformer

    • Footwork → per gambe e glutei
    • The Hundred → per attivare il cuore
    • Leg Circles → per flessibilità e controllo
    • Long Stretch Series → per forza e resistenza
    • Short Spine Massage → per mobilità della colonna

    Il Pilates Reformer è ideale per tutti: principianti, atleti, ballerini e persone in riabilitazione. Gli esercizi possono essere adattati in base al livello di esperienza e agli obiettivi individuali.

    Il Reformer nasce dall’idea di Pilates di usare le molle dei letti d’ospedale per far allenare i pazienti allettati durante la Prima Guerra Mondiale!


    Foto: Joseph Pilates con Elaine Malbin (nata il 24 maggio 1929) è un soprano americano che ha avuto una prolifica carriera internazionale in canto in opere, musical e concerti dagli anni ’40 fino agli anni ’60.


    Bibliografia

    • Leone in gabbia – La vita di Joseph Pilates e la sua eredità: La vera storia del fondatore del Pilates raccontata da uno dei suoi allievi prediletti di John Howard Steel, 2021
    • Joseph Hubertus Pilates: La biografia di Javier Pérez Pont, Esperanza Aparicio Romero
    • La vostra salute di Joseph H. Pilates, 2016

    Video