mercoledì 7 Giugno 2023 - 11:04
More

    DALLA LEGGE BASAGLIA ALLA LEGGE 68/99. Quale futuro? | L.PERRONE, Don F. LORENZETTI, C. TARANTINO, G. VALLI

    25GiuTutto il giornoDALLA LEGGE BASAGLIA ALLA LEGGE 68/99. Quale futuro? | L.PERRONE, Don F. LORENZETTI, C. TARANTINO, G. VALLIRADIO GIANO PUBLIC HISTORY

    Dettagli Evento

    PER IL DIRITTO AL LAVORO PER I DISABILI

    Luca Perrone dialoga con:

    Don Fabio Lorenzetti
    Padre superiore della comunità Casa San Giuseppe, direttore del centro di riabilitazione opera Don Guanella Roma

    Carmen Tarantino
    Psicologa, formazione nell’ambito della disabilità

    Gabriele Valli
    Presidente di «Valenze neurodiversità autismo lavoro» Roma
    Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound

    La “Legge Basaglia” è una storica legge italiana di riforma della salute mentale che è stata introdotta nel 1978. La legge prende il nome da Franco Basaglia, uno psichiatra e attivista italiano che era un forte sostenitore dei diritti delle persone con malattie mentali.
    La legge Basaglia mirava a riformare il sistema di salute mentale italiano chiudendo gli ospedali psichiatrici e sostituendoli con centri di salute mentale basati sulla comunità. La legge ha riconosciuto i diritti delle persone con malattie mentali e ha cercato di fornire loro cure e sostegno migliori nelle loro comunità locali.
    La Legge Basaglia è stata una pietra miliare significativa nella storia della cura della salute mentale, non solo in Italia ma anche nel mondo. Ha sfidato l’approccio tradizionale alla cura della salute mentale che si basava pesantemente sull’istituzionalizzazione e sulla segregazione. La legge ha promosso l’idea della “deistituzionalizzazione”, che è il processo di trasferimento delle persone con malattie mentali fuori dai grandi istituti e in contesti più piccoli, basati sulla comunità, dove potrebbero ricevere cure e supporto migliori.
    Oggi, l’eredità della Legge Basaglia è ancora sentita nei sistemi di assistenza per la salute mentale di tutto il mondo, dove l’attenzione è sempre più rivolta all’assistenza e al sostegno a livello di comunità per le persone con malattie mentali.

    GIANO PUBLIC HISTORY APS
    afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
    Radio Giano Public History – Sede di Roma
    Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581

    più info

    Orario

    Tutto il giorno (Venerdì)