mercoledì 7 Giugno 2023 - 11:14
More
    GIANO PUBLIC HISTORY APS

    Donazioni

    HomeDonazioni

    L' ASSOCIAZIONE

    La nostra Associazione è composta da personale (soci) volontario fortemente motivato. Pertanto, è costantemente alla ricerca di bandi pubblici e privati, per ottenere contributi per il buon funzionamento della Biblioteca Lorenzo Lodi, della Radio web e del Periodico GIANO. Elementi atti a far proseguire gli studi sulla Public History. Accettiamo monografie, video, audio etc.
    Sarà nostra cura ritirare il materiale entro il G.R.A. (Grande Raccordo Anulare di Roma). A seguire troverai, in formato PDF, il regolamento e modulistica per la donazione, elenco delle collezioni trattate. Grazie per l’attenzione e l’aiuto che vorrai riconoscerci.

    donazioni - giano
    Regolamento e modulistica per la donazione [LINK]
    Collezioni trattate [LINK]
    Per informazioni chiamaci o invia un messaggio WhatsApp al numero +39 351 892 1867, oppure scrivici un Email a info@gianophaps.it
    Se hai libri che non rientrano tra le collezioni da noi trattate collegati a Oggicambiolibro oppure scarica la Eco-Rubrica [LINK].

    RINGRAZIAMENTI

    Desideriamo ringraziare:
    L’Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo (ASCS) sede di Roma per aver donato monografie di storia contemporanea e di varia umanità.
    La ditta BASSO s.r.l. di Roma per aver donato monografie di vario genere.
    Francesca Penza e Massimo Santarelli (Roma) per la donazioni di periodici della casa editrice Dedalo su argomenti di politica ed editoria negli anni ’70.
    Franco Ferrero (Torino) per la donazione di VHS sulla storia dello sport e l’enciclopedia italiana Sonzogno del 1936
    Massimo Tecca (Roma, già giornalista sportivo Sky Sport) per la donazioni di periodici degli anni ’30 del Novecento, cassette betamax sulla storia del calcio, quotidiani d’epoca
    Antonio e Lorenzo (Roma) per aver donato monografie e DVD appartenuti al padre Carlo Di Bartolomeis (1939-2022)
    Anonimo (Roma) per la donazione di alcune preziose annate degli anni ’30 de “L’Illustrazione italiana”.
    Giorgio Palumbo (Roma) per aver donato alcune monografie del ventennio appartenute ai propri genitori.
    La famiglia dello scomparso gen. C.d’A. Francesco di Muro (1923-2008), della Guardia di Finanza, per aver donato monografie di storia contemporanea.
    La famiglia Pumo di Roma per la donazione di monografie di letteratura italiana, storia contemporanea e cd e dvd vari in ricordo di Michele (8/7/1938-18/11/2020)
    I fratelli Rita e Fabio e la nipote Anna (Roma) per aver donato monografie di storia contemporanea e un microscopio in ricordo del padre e nonno Vittorio Romeo.
    Fabio Tramontin (Bologna) per aver donato monografie di storia e letteratura storica.
    Francesco Genovese (Roma, Tor Sapienza) per la donazione di monografie sulla storia del Novecento italiano.
    I fratelli Sergio e Stefano Balducci (Terni), per aver donato materiale bibliografico e documentale originale, in memoria del padre Mario (1933-2021), grande appassionato e uomo di cultura sulla Seconda Guerra mondiale raccogliendo pubblicazioni, fotografie, cartoline, francobolli e monete.
    Francesco Fontana Giusti (Roma) ha donato alcuni volumi sul giansenismo, filosofia politica e di storia contemporanea in ricordo del compianto padre Luigi (vedi biografia).
    Tommaso Caliò (Roma, docente di Storia delle Cristianesimo e delle Chiese, Dip. di storia, patrimonio culturale, formazione e società, Univ. di Tor Vergata) per volumi di filosofia politica e storia contemporanea.
    Maria Lupi (Roma, già docente di Storia della Chiesa e Fonti e storiografia per la Storia della Chiesa, Dip. Studi Umanistici, Univ. Roma Tre) per volumi su Scritti e discorsi politici di Alcide De Gasperi e l’edizione anastatica di Cronache sociali 1947-1951.
    Cristina Piscopo (Roma), ci ha donato libri sulla Grande guerra e la Seconda guerra mondiale appartenuti al compianto padre Giuseppe.
    Rosalina Ciardullo (Roma, già addetta ufficio stampa INPS, pubblicista) per volumi sulla storia del cinema, letteratura.
    Ilaria Caraci (Roma, già docente di Storia delle esplorazioni, Univ. Roma Tre) per la donazione di libri sul secondo conflitto mondiale, storia delle esplorazioni e geografia.
    Rossella Celidano Mingoli (Roma) ci ha donato pubblicazioni sulla storia del teatro e del cinema del compianto marito Giorgio Lopez (1947-2021), attore, doppiatore, regista teatrale, commediografo, direttore del doppiaggio e dialoghista italiano.
    Cinzia Andrei (Roma). Per la sua tenacia nel salvare libri e documenti storici dai cassonetti e, quindi, dall’oblio certo.
    Giulia Manca Di Mores (Biblioteca Gino Pallotta, Fregene) che ha donato alcuni periodici d’epoca del compianto marito Claudio Ferretti (1943-2020), giornalista, scrittore, conduttore radiofonico, televisivo e radiocronista sportivo italiano.
    Angelo Renato Boggia (Roma, già gen. EI) per i VHS di storia contemporanea e storia militare italiana, tedesca e anglo americana.
    Marcello Palumbo (Roma, Europeista) per i volumi sugli internati militari italiani
    Enzo Santi (Roma, Pilota Alitalia) per i volumetti sulle FF.AA. di tutto il mondo
    Francesco Martucci (Roma, Insegnante elementare) volumi su tematiche militari e saggistica
    Silvia Dessalles (Milano) per la collezione del National Geographic Magazine 1953-1980
    Stefano Andretta (Roma, Univ. Roma Tre) per i volumi sulla Guerra di Liberazione e di Resistenza
    Sergio De Santis. (Roma, RAI Storia) per i volumi della sua collezione privata e gli scaffali;
    Paola Del Din Carnielli (Udine, Insegnante, Medaglia d’Oro al Valore Militare) per i volumi sulla questione Giuliana e la Brigata Osoppo
    Famiglia Sasso D’Elia (Roma, Architetto) per i volumi sull’Africa Orientale Italiana
    Sara Cabibbo (Roma, Univ. Roma Tre) per i volumi di Storia contemporanea
    Paola Fortunati. (Pomezia, Roma, Imprenditrice) per la sua costanza nel cercare volumi rari in librerie d’antiquariato;
    Cecilia Mongelli (Roma, Insegnante) per la documentazione, decorazioni, attrezzature militari, volumi rari e quotidiani
    Paola Vegliantei (Civitella San Paolo, Roma, Ingegnere) per i volumi delle Edizioni Socrates
    Maria Trionfi (Roma, Vice presidente ANEI ) per le Memorie del padre Alberto
    Roberta Palumbo (Roma) per i volumi del padre sugli Internati Militari Italiani
    Luciana T. (Roma) per l’enciclopedia Treccani dal 1938 ad oggi e volumi inerenti la Storia contemporanea
    Stefania Paolacci (Roma) per i VHS
    Carla Barducci (Roma) per i 45 giri di musica italiana e straniera
    Antonella Cappon. (Roma) per i volumi di Storia contemporanea e moderna
    Jennifer Kightley (Roma – Scozia) per la collana Aironi e Gli Annali dell’Africa italiana
    Mario Avagliano (Roma, dirigente ANAS) volumi vari su tematiche di storia contemporanea
    Mascia D’Arco (Milano) per monitor e stampanti a getto d’inchiostro
    Sergio Cicchella. (Roma, ex ufficiale Aeronautica militare) quotidiani, pubblicazioni del PCI e VHS
    Anna Bozzo (Roma, Univ. Roma Tre) Corriere dei Piccoli e periodici d’epoca
    Luca Lodi. (Roma) volumi di storia e letteratura italiana
    Saverio Lodi (Roma) volumi di storia del ‘900
    Lucia Simone (Roma) volumi di storia e letteratura
    Barbara Scaramucci (Roma, Teche Rai) volumi di storia e letteratura
    Rosaria D.A. (Roma) volumi scolastici anni ‘950
    Daniela Rossini (Roma, Univ. Roma Tre) volumi di storia contemporanea
    Alberto V. (Roma) annate complete di Storia illustrata dal 1957 al 1977
    Aldo Li Gobbi (Milano) Volumi sulla guerra di Liberazione 1943-1945
    Giovanni Arcadi (Roma, docente scuola superiore) Volumi di letteratura italiana e di storia contemporanea
    Francesca Zitelli (Roma) Volumi di elettrotecnica, letteratura e storia contemporanea
    Francesca Rossi (Roma) Volumi di letteratura e storia contemporanea
    Luisa Capoduro (Roma, docente scuola superiore) Volumi di storia contemporanea, letteratura e narrativa
    Carlotta Cappon (Roma, RAI 5) Film vari su DVD
    Maria Paola Vianello (Roma) Volumi sugli scavi di Pompei ed Ercolano, Correggio
    Anna Napolitano (Roma) per alcuni volumetti Bignami
    Cinzia Andrei (Roma) materiale originale sulla Guerra di Spagna e pubblicazioni d’epoca
    Francesco Munforti (Ciampino RM) volumi monografici Aeronautica militare e la campagna di Russia
    Emanuela e Fabrizio Imperiali (Roma) volumi monografici di storia contemporanea
    Oriana Manni (Athenaeum NAE Diritti e doveri universali dell’uomo – Roma)

    La Biblioteca Statutario di Roma per i volumi di letteratura italiana

    Università degli Studi Roma TreDip. Studi Umanistici per le monografie
    Università degli Studi Roma TrePresidenza Scuola Lettere Filosofia Lingue, pc notebook
    Università degli Studi Roma Tre, Laboratorio del falso, scanner formato A4

    GIANO PERIODICO

    LE RUBRICHE DI RADIO GIANO