a cura redazione BLOG Giano PH
Il Taoismo è una delle principali tradizioni filosofiche e religiose della Cina, con radici antiche che risalgono a più di 2.500 anni fa. È basato sul concetto di Dao (Tao, 道), che significa “la Via”, un principio universale che governa il cosmo e la natura.
Origini e Fondatori
Il Taoismo si sviluppò nel contesto del pensiero cinese arcaico, influenzato dalle idee sciamaniche e naturalistiche. Le sue figure fondatrici principali sono:
- Laozi (Lao Tzu, 老子): Tradizionalmente considerato il padre del Taoismo, si dice che abbia scritto il Dao De Jing (道德经), un testo breve ma profondo che esplora il concetto di Dao e dell’armonia con la natura.
- Zhuangzi (Chuang Tzu, 庄子): Filosofo del IV secolo a.C., il cui libro omonimo (Zhuangzi) sviluppa e amplifica il pensiero taoista, enfatizzando la spontaneità, il non attaccamento e il relativismo delle prospettive umane.
Filosofia Taoista
Il Taoismo si basa su alcuni principi fondamentali:
- Dao (Tao, 道): La “Via” che regola l’universo in modo spontaneo e naturale.
- Wu Wei (无为): Il principio dell'”azione senza sforzo”, ovvero lasciare che le cose seguano il loro corso naturale senza forzature.
- Yin e Yang (阴阳): Il concetto di dualità complementare, che rappresenta l’equilibrio dinamico tra forze opposte (luce/oscurità, attività/passività).
- Ziran (自然): La spontaneità e naturalezza nel vivere.
Evoluzione e Diffusione
1. Periodo Antico (IV-I secolo a.C.)
- Il Taoismo inizia come corrente filosofica, in contrasto con il Confucianesimo, che enfatizzava ordine sociale e gerarchie.
- Durante la dinastia Han (206 a.C. – 220 d.C.), si fonde con elementi religiosi e pratiche alchemiche.
2. Taoismo Religioso (II-V secolo d.C.)
- Il Taoismo si evolve in una vera e propria religione organizzata con sacerdoti, rituali e testi sacri.
- Nascono scuole come il Tianshi Dao (道教, “Via dei Maestri Celesti”), che introduce la venerazione di divinità e l’immortalità spirituale.
3. Sviluppo Medioevale (VI-XIII secolo d.C.)
- Durante la dinastia Tang (618-907), il Taoismo raggiunge il suo apice e viene adottato dalla corte imperiale.
- Con l’arrivo del Buddhismo, si mescola con concetti buddhisti, dando origine a pratiche come la meditazione e la ricerca dell’immortalità.
4. Declino e Rinascita (XIV-XXI secolo)
- La dinastia Ming e Qing vedono un declino del Taoismo, spesso rimpiazzato dal Buddhismo e dal Confucianesimo.
- Nel XX secolo, con l’avvento del comunismo in Cina, il Taoismo subisce repressioni.
- Oggi è ancora praticato, sia come filosofia che come religione, con comunità in Cina, Taiwan e nel mondo.
Impatto e Influenza
Il Taoismo ha influenzato profondamente la cultura cinese in vari ambiti:
- Medicina tradizionale cinese (uso di erbe e Qi Gong)
- Arti marziali (Tai Chi, Bagua Zhang)
- Calligrafia e pittura
- Filosofia ecologica (armonia con la natura)
Il Taoismo continua a ispirare persone in tutto il mondo, sia come sistema di pensiero che come pratica spirituale. 🌿
Bibliografia
- Il taoismo delle origini, Henri Maspero, 2021
- Taoismo (Il pensiero preconfuciano), Carlo Puini, 2019
- Il Taoismo. La Via è la meta, Alan Watt, 2015