Le PUBLIC MEMORIES possono riferirsi a diverse cose, ma in generale si riferisce a tutti quei documenti, eventi, monumenti e tradizioni che sono condivisi dalla collettività e che contribuiscono a creare un senso di identità e di appartenenza ad una determinata comunità o nazione.Tra le PUBLIC MEMORIES più comuni ci sono:
- I monumenti e le opere d’arte pubbliche, come statue, monumenti commemorativi, architetture e murales, che celebrano eventi e personaggi importanti nella storia della comunità.
- Le feste e le celebrazioni pubbliche, come i giorni di festa nazionale, le parate e i festival culturali, che rafforzano il senso di identità e di appartenenza alla comunità.
- I documenti storici, come le costituzioni, le leggi, i discorsi ufficiali e i diari, che descrivono l’evoluzione della società e delle istituzioni nel tempo.
- I luoghi di memoria, come i musei, i cimiteri, i campi di battaglia e i monumenti ai caduti, che commemorano gli eventi e le persone importanti nella storia della comunità.
In generale, le PUBLIC MEMORIES sono importanti per preservare la storia e la cultura di una comunità e per trasmetterle alle generazioni future. Ciò contribuisce a creare un senso di continuità tra il passato, il presente e il futuro, e a consolidare l’identità collettiva della comunità stessa.
Ospiti della rubrica:
Eraldo Affinati, Luciano Alberghini Maltoni, Cristina Anzini, Ileana Aprea, Mario Avagliano, Sonia Bianchi, Pablo Giovanni Bonsignori, Anna Brasile, Marco Brocchieri, Renato Camani, Fabiana Caristo, Paolo Carusi, Gastone Cappelloni, Franco Casadidio, Cinzia Cassani, Davide Ceré, Rossano Corradetti, Cristiano Corsini, Ada Crippa, Fiammetta Curcio, Daniele D’Ambrogio, Cateriena De Renzis Sonnino, Cecilia Dotti, Luigi Fattorini, Fulvio Ferrario, Enrica Ferrazza, Stefania Ficacci, Emilia Fraschetti, Marilù Fornari, Gastone Gal, Nicolina Galassi, Angel Luís Galzerano, Antonia Ghirotti, Italia Giacca, Giorgio Giannini, Simone Girardi, Maria Gemma Grillotti, Pierpaolo Ianni, Florena Iavarone, Ileana Izzillo, Paolo La Scala, Aldo Li Gobbi, Antonio Li Gobbi Nadia Lisanti, Fabio Lorenzetti, Danilo L., Marco Lodi, Serena L., Marzia Magnanini, Elisa Dimitrova Margina, Franco Mari, Antonio Mariella, Maria Elena Mariotti, Giovanna Massa, Elisa Mascia, Alessandro Mazzucchelli, Alessio Mugnaini, Marco Nocella, Massimo Parboni Arquati Luca Perrone, Marta Pietrosanto, Maria Schiena, Alessandra Sorcinelli, Martina Spalluto, Roberto Spazzali, Antonella Tafner, Carmen Tarantino, Daniela Tognotti, Gabriele Valli, Elena Vendittelli, Silvana Vignaga, Caterina Wendell.