mercoledì 7 Giugno 2023 - 10:59
More

    SIDNEY SONNINO (1847-1922) E LE ISTITUZIONI LIBERALI | CASTELLO SONNINO, MONTESPERTOLI (FI)

    08NovTutto il giornoSIDNEY SONNINO (1847-1922) E LE ISTITUZIONI LIBERALI | CASTELLO SONNINO, MONTESPERTOLI (FI)RADIO GIANO PUBLIC HISTORY

    Dettagli Evento

    COMITATO NAZIONALE PER LE CELEBRAZIONI DEI CENTENARIO DELLA MORTE DI SIDNEY SONNINO – D. M. 31032022. N. 125

    CONVEGNO DI STUDI
    promosso dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del Centenario della morte di Sidney Sonnino

    Sidney Sonnino e le istituzioni liberali | Castello Sonnino, Montespertoli (FI)

    Baronessa
    Caterina de Renzis Sonnino

    Dott.ssa Cinzia Cassani
    Segretario generale ANIMI (Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno in Italia)

    Dott. Alessio Mugnaini
    Sindaco di Montespertoli (FI)

    Prof. Paolo Carusi (Università degli Studi Roma Tre, GIANO Public History APS)
    Sonnino e il «grande partito liberale» (1896-1913)

    Sidney Sonnino (1847-1922) è stato uno statista e politico italiano che ha servito come Primo Ministro italiano dal 1906 al 1909. Era anche un diplomatico, storico e studioso di relazioni internazionali. Sonnino è nato a Pisa, in Italia, e ha studiato giurisprudenza all’Università di Pisa prima di intraprendere una carriera politica.
    Ha servito come Ministro degli Affari Esteri italiano in più occasioni, anche durante la prima guerra mondiale, ed era noto per la sua ferma difesa delle ambizioni territoriali italiane, in particolare per quanto riguarda l’annessione della Libia e dei Balcani.
    Sonnino fu anche una figura importante nello sviluppo della Società delle Nazioni e rappresentò l’Italia alla Conferenza di pace di Parigi dopo la prima guerra mondiale. Fu uno scrittore prolifico e autore di diversi libri sulla politica italiana e internazionale, oltre a una storia della “La famiglia Medici”.
    Nonostante i suoi successi, Sonnino era una figura controversa nella politica italiana, ed è stato criticato da alcuni per le sue politiche imperialiste e la sua gestione dell’economia. Morì a Roma nel 1922, all’età di 75 anni.

    I contributi degli altri relatori saranno pubblicati sugli Atti del Convegno

    Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound

    GIANO PUBLIC HISTORY APS
    afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
    Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581

    più info

    Orario

    Tutto il giorno (Martedì)