giovedì 10 Luglio 2025 - 12:28

Giugno, 2025

SCARTI DI POTERE | Catia Simone dialoga con l'autore

ven27Giu(Giu 27)12:00mer02Lug(Lug 2)11:55 OrganizzatoreGIANO PUBLIC HISTORY APSSCARTI DI POTERE | Catia Simone dialoga con l'autoreRADIO GIANO PUBLIC HISTORYVite ParalleleEvento Virtuale

Dettagli

BARDOLINO (VR) | ROMA

Catia Simone dialoga con Marcello Sgarbi

Scarti di Potere

Un giallo avvincente che intreccia indagine e denuncia, mettendo a nudo il legame tra crimine e degrado del territorio.

Nel cuore dell’estate, tra i miasmi di una discarica cittadina, viene ritrovato il cadavere di Gianluca Valontani, ex editore dell’omonima casa editrice. Un delitto brutale, un messaggio lasciato sul corpo e tante domande senza risposta.

Mentre la città soffoca tra il caldo e l’inquinamento, l’indagine del Commissario Faini svela il lato oscuro del progresso: una società che divora e scarta, non solo oggetti ma anche persone. Corruzione, speculazione edilizia e traffici illeciti emergono come rifiuti tossici, contaminando tutto ciò che toccano. Tra gli affari poco puliti dell’avvocato Antonio Cortesi, l’enigmatica freddezza di Amalia Del Feo e i segreti nascosti dagli operai della discarica, ogni pista porta a un intreccio più pericoloso del previsto.

In un mondo in cui il degrado ambientale riflette il marciume morale, Faini dovrà addentrarsi in un’indagine torbida, dove le menzogne si stratificano come detriti e la verità è sepolta sotto anni di complicità e silenzi. Ma quando la morte torna a colpire, diventa chiaro che qualcuno è disposto a tutto pur di insabbiare il passato.

Marcello Sgarbi

Ho sessantasei anni suonati e un leitmotiv: la comunicazione. Disegno, suono, canto, recito. E scrivo, da sempre. Di tutto. Per mestiere e per piacere, perché ho delle cose da dire e da raccontare.
Dopo un trascorso professionale come illustratore – in seguito art director e copywriter – oggi alterno la consulenza pubblicitaria alla scrittura e all’attività di intrattenitore musicale.
Nel 2020 ho pubblicato un libro dedicato a mio figlio Umberto, ventottenne autistico (Il bambino dell’aceto – bookabook). L’anno seguente il libro si è aggiudicato il secondo premio ex-aequo al Festival Letterario “Europa in versi” e un piazzamento d’onore al concorso “BestSeller Condiviso”.
Sono del 2020 anche due miei libri-intervista sul fumetto e sul jazz, che hanno come protagonisti noti personaggi dei due rispettivi generi (Dr. Ostani & Mr. Kramsky e Degno di nota – Booksprint Edizioni).
Nel 2022 il mio racconto “Oltre ogni limite” è entrato a far parte dell’antologia di prosa e poesia Come fiori sul ciglio della strada, curata dalla scrittrice e poetessa Miriam Ballerini, con la quale collaboro con recensioni librarie pubblicate sul blog https://insubriacritica.blogspot.com di cui è titolare. L’antologia è stata pubblicata da Tomarchio Editore. Nello stesso anno “Oro blu”, un horror, è entrato a far parte della raccolta Horror vacui edita da SensoInverso.
La casa editrice Draw Up ha incluso nell’antologia Versi e racconti di Lombardia due miei racconti ambientati a Milano, “Segnalibri” e “Translation”, il secondo dei quali si può definire un giallo “bonsai”.
Sempre per i tipi di Tomarchio nell’antologia intitolata Poeti e scrittori d’Italia sono stati inseriti il mio racconto “Scighéra” che ha ancora come scenario Milano e la mia favola “Falasolfa”.
I miei due ultimi libri sono Il pelato, un romanzo a sfondo autobiografico pubblicato da Fox&Sparrows Edizioni e Scarti di potere, un noir edito per i tipi di Incipit23.
A volte utilizzo il nickname sgamarillo: specie rara di natura rettile-umanoide che divora stampati e spartiti, rielabora la materia e la espelle in forma di inchiostro, che sulla carta si trasforma in favola, racconto, canzone, parodia o altro.

GIANO Public History APS è afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V. Sostienici con il 5×1000 : 97901110581

più informazioni

Orario

27 Giugno 2025 12:00 - 2 Luglio 2025 11:55(GMT+01:00)

Visualizzazione in tempo reale

Organizzatore

GIANO PUBLIC HISTORY APS

L’Associazione di Promozione Sociale GIANO PUBLIC HISTORY è un progetto italiano che si inserisce nell’ambito della storia pubblica, un campo interdisciplinare che cerca di rendere la storia accessibile e comprensibile al grande pubblico, andando oltre le tradizionali narrazioni accademiche.

Note

Condividi questo evento