venerdì 1 Dicembre 2023 - 6:47
More

    I MARTIRI MILITARI ALLE FOSSE ARDEATINE, 24 MARZO 1944 | FRANCO MARI, ENRICO PINO E ANTONIO LI GOBBI

    08Mag12:000:00I MARTIRI MILITARI ALLE FOSSE ARDEATINE, 24 MARZO 1944 | FRANCO MARI, ENRICO PINO E ANTONIO LI GOBBISono 67 i militari trucidati alle Fosse Ardeatine

    Dettagli

    Collegamento da BOLOGNA, PADOVA e ROMA

    Francesco Lioce, poeta e scrittore, direttivo Giano PH APS, presenta il libro curato da Franco Mari dal titolo: I Martiri militari alle Fosse Ardeatine, 24 marzo 1944.

    Enrico PINO
    Generale di Corpo d’Armata presidente dell’Associazione Nazionale Combattenti FF.AA. Regolari Guerra di Liberazione.

    Antonio LI GOBBI
    Generale di Corpo d’Armata è Direttore del Centro Studi e Ricerche sulla Guerra di Liberazione dell’Associazione Nazionale Combattenti FF.AA. Regolari Guerra di Liberazione.

    Franco MARI
    Presidente ANCFARGL Sezione di  Roma «MOVM Salvo D’Acquisto – Gastone Giacomini».

    Florena IAVARONE
    Lettrice. Biografie di Gaetano Forte, Maurizio Giglio, Giuseppe Lanza Cordero di Montezemolo decorati di medaglia d’Oro al Valore Militare alla Memoria.

    Sinossi:
    Le Fosse Ardeatine sono una serie di grotte situate a Roma, dove furono giustiziati 335 civili italiani il 24 marzo 1944 dalle forze di occupazione tedesche in rappresaglia per un attacco partigiano che uccise 33 soldati tedeschi.
    Tra i giustiziati c’erano 67 militari, 75 ebrei e diversi prigionieri politici. L’evento rappresenta uno dei più grandi massacri della Seconda Guerra Mondiale in Italia.
    Le Fosse Ardeatine sono oggi un monumento commemorativo e un luogo di pellegrinaggio per chi vuole ricordare le vittime del massacro e la resistenza contro l’occupazione nazista.

    Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound

    GIANO PUBLIC HISTORY APS
    afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
    Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581

    più informazioni

    Orario

    (Lunedì) 12:00 - 0:00