NECESSITA' DI UNA NUOVA ELITE E LA CRISI DELLA COMUNICAZIONE | FRANCESCO LIOCE

Dettagli Evento
Una rubrica letteraria deve prefiggersi sempre come primo obiettivo di dire qualcosa di vero per qualcuno che c’è, proponendo testi, cercando testimonianze, avanzando analisi e riflessioni con lo scopo di
Dettagli Evento
Una rubrica letteraria deve prefiggersi sempre come primo obiettivo di dire qualcosa di vero per qualcuno che c’è, proponendo testi, cercando testimonianze, avanzando analisi e riflessioni con lo scopo di comprendere la realtà e di darle voce. La letteratura veicola messaggi, si fa espressione di sentimenti individuali e di significati collettivi perché nasce dal singolo e lo trascende.
Da sempre scrivere è tra le maggiori responsabilità dell’essere umano, in epoche come la nostra probabilmente lo è ancora di più. Ogni tempo è costretto ad affrontare le sue sfide, il nostro si trova a confrontarsi con la ridefinizione dei saperi, l’emersione dei populismi, l’invasività consumistica della tecnologia, le emergenze ambientali.
Oggi che la persona-uomo si affida istintivamente all’immagine, semplificando e impoverendo i contenuti della comunicazione, dove può trovare la letteratura i linguaggi più opportuni per esternare i credi e le motivazioni della propria identità? Un’identità del presente, ma anche un’identità del passato, in una duplice anima che ha sempre fatto interagire l’esperienza letteraria con l’attualità della politica da una parte e con la ricostruzione della storia dall’altra.
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
più info
Orario
Tutto il giorno (Lunedì)