mercoledì 6 Dicembre 2023 - 14:33
More

    LEPANTO (1571) TRA MITO E REALTA' | MAURIZIO CIMAROSTI E LUCA PERRONE

    17MarTutto il giornoLEPANTO (1571) TRA MITO E REALTA' | MAURIZIO CIMAROSTI E LUCA PERRONERADIO GIANO PUBLIC HISTORY

    Dettagli

    Roma – Pordenone

    Due giovani storici si confrontano su Lepanto tra mito e realtà

    Luca Perrone, storico modernista, dialoga con Maurizio Cimarosti di formazione accademica storica, ha conseguito una laurea in storia e in letteratura italiana, oltre al dottorato in storia moderna. Ha maturato una decennale esperienza come docente di scuola media in Svizzera, oltre ad un periodo come giornalista sportivo e attualmente è in congedo di un anno per la stesura del secondo libro.

    Sinossi:
    La battaglia di Lepanto è stata una grande battaglia navale che si è svolta il 7 ottobre 1571 nel golfo di Patrasso (Grecia) tra la flotta della Lega Santa, composta da Spagna, Venezia, Genova, Malta e altri paesi cristiani, e la flotta ottomana.
    La battaglia fu combattuta a seguito della crescente minaccia ottomana contro l’Europa cristiana e fu organizzata dalla Santa Lega, una coalizione militare cristiana formata da papa Pio V. La flotta cristiana era guidata da Don Giovanni d’Austria e composta da circa 200 navi, mentre quella ottomana, guidata dallo stesso ammiraglio Ali Pasha, era composta da circa 250 navi.

    Libri consigliati:
    Alessandro Barbero, Lepanto: La battaglia dei tre imperi, Laterza, 2010
    Maria Pia Pedani, Venezia porta d’oriente, Il Mulino, 2011
    Roger Crowley, Imperi del mare, Mondadori, 2009
    Maurizio Cimarosti, La percezione veneziana dello Stato Ottomano. Dalla presa di Costantinopoli al dopo Lepanto (1453-1574), Ledizioni, 2021

    Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound

    GIANO PUBLIC HISTORY APS
    afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
    Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581

    più informazioni

    Orario

    Tutto il giorno (Venerdì)