venerdì 29 Settembre 2023 - 16:33
More

    LE FORZE ARMATE ITALIANE NELLA GUERRA DI LIBERAZIONE 1943-1945 | ANTONIO LI GOBBI

    21AprTutto il giornoLE FORZE ARMATE ITALIANE NELLA GUERRA DI LIBERAZIONE 1943-1945 | ANTONIO LI GOBBIRADIO GIANO PUBLIC HISTORY

    Dettagli Evento

    Primo incontro sulle Forze Armate italiane cobelligeranti con gli Alleati 1943-1945. Esercito, Aeronautica, Marina e Guardia di Finanza. In studio il gen. C.d’A. Antonio Li Gobbi.

    La Guerra di Liberazione in Italia si riferisce al conflitto armato che ebbe luogo in Italia tra il 1943 e il 1945 durante la Seconda Guerra Mondiale, in cui le forze alleate e i partigiani italiani combatterono contro le forze dell’Asse (Germania nazista e Italia fascista).

    La guerra di liberazione fu caratterizzata da una serie di azioni di guerriglia combattute dai partigiani italiani, che cercavano di liberare il territorio italiano dal controllo tedesco e fascista. La resistenza italiana, composta in gran parte da civili e combattenti del Regio Esercito che si erano ribellati al governo fascista di Mussolini, giocò un ruolo cruciale nel rovesciamento dell’occupazione tedesca e nell’instaurazione di un governo democratico in Italia.

    La guerra di liberazione iniziò ufficialmente nel settembre 1943, quando l’Italia si arrese agli Alleati e si schierò con loro contro la Germania. Tuttavia, le forze tedesche rimasero in Italia e presero il controllo del paese, provocando la formazione di gruppi di resistenza in tutta la penisola. La guerra di liberazione raggiunse il suo apice tra il 1944 e il 1945, quando le forze alleate lanciarono una serie di offensive contro i tedeschi e i partigiani intensificarono le loro azioni di guerriglia.

    La guerra di liberazione in Italia fu caratterizzata da una grande violenza, con massacri e rappresaglie da entrambe le parti. Tuttavia, alla fine,  le forze alleate riuscirono a liberare l’Italia dall’occupazione tedesca e a instaurare un governo democratico nel paese. La guerra di liberazione è stata un momento cruciale nella storia italiana, segnando la fine della dittatura fascista e la nascita della Repubblica Italiana.

    Musiche con licenza Epidemic Sound

    GIANO PUBLIC HISTORY APS
    Radio Giano Public History – Sede centrale di Roma
    Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581

    più informazioni

    Orario

    Tutto il giorno (Martedì)