DIETRICH BONHOEFFER: ESTREMISTA INTRANSIGENTE E/O TEOLOGO ILLUMINATO? | P.CARUSI, E.AFFINATI, F.FERRARIO, F.CURCIO

Dettagli Evento
Per la rubrica “Public Memories” Tavola rotonda in memoria del teologo prof. Dietrich Bonhoeffer” In studio: Dott. Luca Perrone (Storico modernista, Radio Giano SMR) Prof. Paolo Carusi Univ. Roma Tre;
Dettagli Evento
Per la rubrica “Public Memories” Tavola rotonda in memoria del teologo prof. Dietrich Bonhoeffer”
In studio:
Dott. Luca Perrone (Storico modernista, Radio Giano SMR)
Prof. Paolo Carusi
Univ. Roma Tre; Storia dei movimenti e dei partiti politici
Prof. Eraldo Affinati
Scuola Penny Wirton
Prof. Fulvio Ferrario
Pastore valdese, dal 2002 professore di Teologia sistematica presso la Facoltà Valdese
Dott.ssa Fiammetta Curcio
Figlia del cap. ing. Dante
Dietrich Bonhoeffer (1906-1945) è stato un teologo e pastore luterano tedesco, meglio conosciuto per la sua opposizione al regime nazista durante la seconda guerra mondiale. Bonhoeffer è nato a Breslavia, in Germania (ora Wroclaw, Polonia) ed è cresciuto in una famiglia di intellettuali e teologi. Studiò teologia in Germania e negli Stati Uniti e nel 1931 divenne docente all’Università di Berlino.
Bonhoeffer era un critico accanito di Hitler e del partito nazista, ed era particolarmente preoccupato per la persecuzione degli ebrei e la complicità della chiesa in essa. Fu uno dei fondatori della Confessing Church, un movimento di cristiani tedeschi che si oppose ai nazisti e si rifiutò di unirsi alla Chiesa evangelica tedesca controllata dallo stato. Nel 1935 a Bonhoeffer fu proibito di insegnare o predicare in Germania a causa della sua opposizione ai nazisti.
Nel 1939, Bonhoeffer accettò un posto di insegnante presso l’Union Theological Seminary di New York City, ma presto tornò in Germania per unirsi alla resistenza contro Hitler. Fu coinvolto in un complotto per assassinare Hitler e fu arrestato nell’aprile 1943. Trascorse i successivi due anni in prigione, dove continuò a scrivere ea partecipare al movimento di resistenza.
Il 9 aprile 1945, poche settimane prima della fine della guerra, Bonhoeffer fu giustiziato dai nazisti nel campo di concentramento di Flossenbürg. Il suo libro più famoso, “The Cost of Discipleship”, è un potente appello al discepolato cristiano e una critica a quello che vedeva come un cristianesimo superficiale e facile che non prendeva sul serio le esigenze di seguire Gesù. Bonhoeffer è ricordato come un cristiano coraggioso e impegnato che ha dato la vita per le sue convinzioni.
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
più info
Orario
Tutto il giorno (Venerdì)