giovedì 10 Luglio 2025 - 12:57

Maggio, 2025

Aleksandr Aleksandrovič Blok, Città. Testo russo a fronte. Catia Simone dialoga con il curatore

mar13MagTutto il giornomer21 OrganizzatoreGIANO PUBLIC HISTORY APSAleksandr Aleksandrovič Blok, Città. Testo russo a fronte. Catia Simone dialoga con il curatoreRADIO GIANO PUBLIC HISTORYVite ParalleleEvento Virtuale

Dettagli

Bardolino (VR | Milano | Roma

Catia Simone dialoga con Bruno Osimo

Aleksandr Aleksandrovič Blok, Città, testo russo a fronte, a cura e traduzione di Bruno Osimo, ‎ La Vita Felice, 2024

San Pietroburgo, 28 novembre 1880 – Pietrogrado, 7 agosto 1921

Ciclo di poesie scritte tra il 1904 e il 1908, Città – Górod in originale – esprime appieno l’atmosfera simbolista che dominava il panorama letterario russo di quegli anni. Blok costruisce una vera e propria visione mistica della vita sui vari simboli che si susseguono in questa raccolta: la prostituta, l’uomo in camera con lei, gli abitanti della città che si risvegliano in un mattino grigio. Poi ancora le bettole di quart’ordine, le fabbriche e i loro fumi, che non sono mai tossici, ma anch’essi mistici, «funzionali a occultare e mostrare», e dai quali emergono due figure femminili: la “Donna invisibile” e la “Donna inconoscibile” (Nevidìmka e Neznakómka), la donna che non può essere vista e quella che non può essere conosciuta. Sta al poeta cogliere i segni che la città, «dotata di un suo metabolismo autonomo come essere vivente a sé stante, gli offre per accedere alla dimensione meno appariscente». E tra voile e piume di struzzo, tra atmosfere evanescenti e corpi impalpabili, non si è neanche più sicuri di ciò che è reale e ciò che è solo visione poetica.

Bruno Osimo
Laureato all’Università di Tartu con Peeter Torop, ha conseguito il dottorato all’Università degli Studi di Milano; da allora si è dedicato allo studio della traduzione a partire da una prospettiva semiotica, in particolare studiando le fasi mentali del processo traduttivo e la valutazione della qualità della traduzione. È docente di traduzione presso la Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli”.

GIANO Public History APS è afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V. Sostienici con il 5×1000 : 97901110581

più informazioni

Orario

13 Maggio 2025 - 21 Maggio 2025 (Tutto il giorno)(GMT+01:00)

Visualizzazione in tempo reale

Organizzatore

GIANO PUBLIC HISTORY APS

L’Associazione di Promozione Sociale GIANO PUBLIC HISTORY è un progetto italiano che si inserisce nell’ambito della storia pubblica, un campo interdisciplinare che cerca di rendere la storia accessibile e comprensibile al grande pubblico, andando oltre le tradizionali narrazioni accademiche.

Note

Condividi questo evento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui