Tipo di Evento Radio Giano Public History
Giugno
02Giu12:000:00LA DIPLOMAZIA DEL TERRORE (1967-1989) | VALENTINE LOMELLINIRADIO GIANO PUBLIC HISTORY

Dettagli Evento
PADOVA – BARDOLINO (VR) – ROMA Per la rubrica VITE PARALLELE, ideata e condotta da Catia Simone presenta LA DIPLOMAZIA DEL TERRORE, Laterza, 2023 Alla fine degli anni
Dettagli Evento
PADOVA – BARDOLINO (VR) – ROMA
Per la rubrica VITE PARALLELE, ideata e condotta da Catia Simone
presenta
LA DIPLOMAZIA DEL TERRORE, Laterza, 2023
Alla fine degli anni Sessanta, Italia, Francia, Germania occidentale e Gran Bretagna – Paesi già colpiti dal terrorismo interno – si trovarono a far fronte a una nuova minaccia: le organizzazioni armate, nate in Medio Oriente, che internazionalizzarono la propria lotta, esportando il terrorismo in Europa. Raggiunsero il loro obiettivo? Generarono il caos internazionale? O invece i Paesi europei riuscirono, almeno temporaneamente, a disarmare i terroristi, includendoli nel sistema delle relazioni internazionali?
Dall’attentato alle Olimpiadi di Monaco del 1972 sino alla strage di Lockerbie del 1988, passando per gli attacchi contro l’aeroporto di Fiumicino e la nave da crociera Achille Lauro, questo libro si pone un obiettivo ambizioso: quello di comprendere perché l’Europa non è riuscita a vaccinarsi contro il terrorismo internazionale del XX secolo, prevenendo la nuova ondata di violenza politica che ha avuto origine con l’attacco alle Torri gemelle del 2001.
Valentine LOMELLINI è professoressa associata di Storia delle relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e Studi internazionali dell’Università di Padova, dove insegna Terrorism and Security in International History. Tra le sue pubblicazioni scientifiche: L’appuntamento mancato. La sinistra italiana e il Dissenso nei regimi comunisti (1968-1989) (Mondadori education 2010); La “grande paura” rossa. L’Italia delle spie bolsceviche (1917-1922)(Franco Angeli 2015); The Rise of Bolshevism and its Impact on the Interwar International Order (a cura di, Palgrave Macmillan 2020). Per Laterza è autrice di Il «lodo Moro». Terrorismo e ragion di Stato 1969-1986 (2022, Premio Pozzale – Luigi Russo). È stata insignita per le sue ricerche della Medaglia del Presidente della Repubblica nell’ambito del Premio Spadolini.
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
più info
Orario
(Venerdì) 12:00 - 0:00

Dettagli Evento
Per la rubrica VITE PARALLELE, ideata e condotta da Catia Simone presenta LA TESI DI LAUREA L’ENIGMA MORO. RICOSTRUZIONE DEL CASO MORO SULLA BASE DELLA COMMISSIONE PARLAMENTARE D’INCHIESTA DEL 2017. EMANUELE FEDERICI,
Dettagli Evento
Per la rubrica VITE PARALLELE, ideata e condotta da Catia Simone
presenta LA TESI DI LAUREA
L’ENIGMA MORO. RICOSTRUZIONE DEL CASO MORO SULLA BASE DELLA COMMISSIONE PARLAMENTARE D’INCHIESTA DEL 2017.
EMANUELE FEDERICI, tesi di Laurea triennale in Scienze Storiche
Relatore prof. Paolo Carusi, Dip. Studi Umanistici, Università degli Studi di Roma Tre. A.A. 2021/2022
Emanuele FEDERICI
dottore in Scienze Storiche con una tesi di laurea dal titolo: “L’enigma Moro. Ricostruzione del caso Moro sulla base della Commissione parlamentare d’inchiesta del 2017”.
Paolo CARUSI
Professore associato (abilitato alle funzioni di professore ordinario), presso il Dip.di Studi Umanistici di Roma Tre. Si occupa di storia politica italiana e di Public History.
Ezio GAVAZZENI
Scrittore, editor, autore di testi teatrali, vive a Milano. Ha collaborato con Mondadori, News, Proget, Prepress, Motta edizioni e Giuffré edizioni. Ha diretto corsi di scrittura. Premio della critica al Milano International 2022.
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
più info
Orario
(Venerdì) 18:00 - 0:00

Dettagli Evento
Per la rubrica VITE PARALLELE, Catia Simone presenta IL CINEMA DI ROBERT MULLIGAN a cura di Mario Molinari e Fabio Zanello Robert Mulligan diresse tra il 1957 e il 1991 ben venti film,
Dettagli Evento
Per la rubrica VITE PARALLELE, Catia Simone
presenta
IL CINEMA DI ROBERT MULLIGAN a cura di Mario Molinari e Fabio Zanello
Robert Mulligan diresse tra il 1957 e il 1991 ben venti film, il più famoso dei quali è “Il buio oltre la siepe” (1962). Formatosi in Tv, agli inizi della carriera riscosse modesti elogi dalla critica. “Scoperto” da “Positif”, godette per un po’ dei favori dei cinefili europei, ma senza che nessun libro illustrasse mai l’intero percorso dell’autore di pellicole quali “Strano incontro”, “Su per la discesa”, “La notte dell’agguato”, “Quell’estate del ’42”, “Chi è l’altro?”, “Il mediatore” e “L’uomo della luna”. Questa monografia, la prima in Italia, cerca di colmare la lacuna, mettendo in luce la figura di un cineasta, scomparso nel 2008, capace di raccontare la realtà americana individuale, familiare e sociale con acume, delicatezza, onestà intellettuale e poco clamore. Interventi di Aurora Auteri, Umberto Berlenghini, Claudia Bertolè, Alberto Castellano, Massimo Causo, Giulio D’Amicone, Paolo Antonio D’Andrea, Mariolina Diana, Francesco Grieco, Antongiulio Mancino, Francesco Saverio Marzaduri, Mario Molinari, Orazio Paggi, Antonio Pettierre, Michele Raga, Fabio Zanello. Introduzione di Roberto Lasagna.
Roberto LASAGNA
nato ad Alessandria nel 1967, è un saggista, psicologo e critico cinematografico italiano, autore e curatore di oltre trenta libri, alcuni dei quali tradotti anche all’estero. Ha fondato nel 1996, con Davide D’Alto e Saverio Zumbo, le Edizioni Falsopiano, specializzate in saggistica cinematografica, e dopo una lunga collaborazione con la rivista “Duellanti” e divenuto direttore artistico, con Giorgio Simonelli, del Festival Adelio Ferrero Cinema e Critica.
Tra le sue pubblicazioni: “Martin Scorsese” (Gremese, 1998), “America perduta. I film di Michael Cimino” (con Massimo Benvegnù, Falsopiano, 1998), “Walt Disney e il cinema” (Falsopiano, 2001), “Al Pacino” (Gremese, 2001), “Lars Von Trier” (Gremese, 2003), “Il mondo di Kubrick. Cinema, estetica, filosofia” (Mimesis, 2004), “Anestesia di Solitudini. Il cinema di Yorgos Lanthimos” (con Benedetta Pallavidino, Mimesis 2019), “Nanni Moretti. Il cinema come cura” (Mimesis, 2021), “Steven Spielberg. Tutto il grande cinema” (Weirdbook, 2022).
Aurora AUTERI
Aurora Auteri è nata a Genova nel 1982, dove si è laureata in Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo con una tesi sul voyeurismo e la sua rappresentazione nel cinema e nei media audio-visivi. Ha collaborato come autrice a varia monografie collettanee.
Umberto BERLENGHINI
“Ha iniziato la sua attività nel 1990 presso la Mikado Film, successivamente ha curato retrospettive cinematografiche per vari festival; ha scritto e diretto il documentario “Sam Peckinpah: portrait”; ha pubblicato alcuni saggi dedicati al cinema italiano e internazionale; è stato programmista regista per alcuni programmi RAI, poi per Rai Cinema dove ha svolto mansioni editoriali. Attualmente è nello staff della Direzione Comunicazione RAI.
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
più info
Orario
(Venerdì) 12:00 - 0:00

Dettagli Evento
Messico 1952: lezioni di diritto, paesaggi e culture è un viaggio tra passato e presente, tra le opinioni di Piero Calamandrei sulla cultura e i paesaggi messicani e il lascito
Dettagli Evento
Messico 1952: lezioni di diritto, paesaggi e culture è un viaggio tra passato e presente, tra le opinioni di Piero Calamandrei sulla cultura e i paesaggi messicani e il lascito calamandreiano nel campo del diritto italiano e messicano.
Il viaggio, tema del festival di Archivissima 2023, è il fulcro tematico e ideale dei podcast prodotti dagli Archivi Calamandrei di Firenze, Trento, Montepulciano e Roma.
Questo podcast, infatti, ha come tema il viaggio compiuto da Calamandrei in Messico nel 1952 e rappresenta un viaggio per gli ascoltatori: gli itinerari sono gli estratti dagli appunti di viaggio di Calamandrei conservati nell’Archivio della Fondazione giuridica di Roma e da Processo e democrazia, letti dall’attore Brando Mazzolai, e l’eredità calamandreiana sul diritto italiano e messicano raccontata da Silvia Calamandrei, nipote di Piero e presidente dell’Archivio Calamandrei di Montepulciano e da Elena Bindi, docente di diritto costituzionale dell’Università di Siena; le guide di questo viaggio sono Fabiana Caristo e Giulia Dettori.
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
più info
Orario
(Lunedì) 18:00 - 19:00

Dettagli Evento
BARDOLINO (VR) – LIVORNO – ROMA Francesco Lioce, poeta, direttivo GIANO Public History APS presenta il volumetto di poesie Non ho fatto altro che scambiare parole, CTL, Livorno, 2023 Ospiti Catia SIMONE, Scrittrice,
Dettagli Evento
BARDOLINO (VR) – LIVORNO – ROMA
Francesco Lioce, poeta, direttivo GIANO Public History APS
presenta il volumetto di poesie Non ho fatto altro che scambiare parole, CTL, Livorno, 2023
Ospiti
Catia SIMONE, Scrittrice, poetessa, organizzatrice di eventi e presentazioni. Ideatrice e conduttrice della rubrica «Vite parallele» per Radio Giano Public History.
Nino POZZI, direttore responsabile del gruppo editoriale CTL per i marchi Ctl, Libeccio e Nino Bozzi
“Un libro deve tener viva l’attenzione di un lettore. Catia in questa produzione ci regala una marea di emozioni. Un carosello di immagini che ruotano intorno alla donna. Poesie e pensieri. Si ride, si piange, si riflette, ci si interroga. La penna è tagliente, decisa e netta come una ghigliottina. La condanna è dolce, leggera, accarezza e induce al sogno facendoci dimenticare il patibolo. Un piccolo grande libro. Come lei.” (Pablo Paolo Peretti)
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
più info
Orario
Tutto il giorno (Martedì)

Dettagli Evento
Cina 1955: grandi muraglie e ponti è un viaggio tra passato e presente, tra le impressioni di Piero Calamandrei sulla Cina di metà anni Cinquanta e l’attuale incontro di culture
Dettagli Evento
Cina 1955: grandi muraglie e ponti è un viaggio tra passato e presente, tra le impressioni di Piero Calamandrei sulla Cina di metà anni Cinquanta e l’attuale incontro di culture attraverso persone e istituti culturali.
Il viaggio, tema del festival di Archivissima 2023, è il fulcro tematico e ideale dei podcast prodotti dagli Archivi Calamandrei di Firenze, Trento, Montepulciano e Roma.
Questo podcast, infatti, ha come tema il viaggio compiuto da Calamandrei nella Repubblica Popolare Cinese nel 1955 e rappresenta un viaggio per gli ascoltatori: gli itinerari sono gli estratti del diario di Calamandrei conservato nell’Istituto storico della resistenza e di storia contemporanea di Firenze, letti dall’attore cino-italiano Shi Yangshi, e l’esperienza di Duccio Pasqui di direttore dell’Archivio Calamandrei di Montepulciano; le guide di questo viaggio sono Fabiana Caristo e Giulia Dettori.
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
più info
Orario
(Mercoledì) 18:00 - 19:00
23Giu12:000:00L'ALBA DI UNA STRONZA COME TE | MATTEO FAISRADIO GIANO PUBLIC HISTORY

Dettagli Evento
Per la rubrica VITE PARALLELE, Catia Simone presenta L’ALBA DI UNA STRONZA COME TE di Matteo FAIS La raccolta poetica L’alba è una stronza come te è un testo che affronta prevalentemente, con
Dettagli Evento
Per la rubrica VITE PARALLELE, Catia Simone
presenta
L’ALBA DI UNA STRONZA COME TE di Matteo FAIS
La raccolta poetica L’alba è una stronza come te è un testo che affronta prevalentemente, con toni post-romantici, drammatici e, al contempo, ironici e dissacranti, i rapporti amorosi nei nostri tempi, la solitudine metropolitana, fornendo una inconsueta e decisamente esplicita chiave di lettura esistenziale delle dinamiche di coppia attuali. L’estetica che la caratterizza è nera, bastarda e un po’ punk, il ritmo incalzante come un disco di rock underground anni ’90, e a livello tematico presenta una coesione da concept album.
MATTEO FAIS
nasce a Cagliari, nel 1981. È scrittore e agitatore culturale, fondatore, insieme a Davide Cavaliere, di “Il Detonatore”. Ha collaborato con varie testate (“Il Primato Nazionale”, “Pangea”, “VVox Veneto”). Ha pubblicato i romanzi L’eccezionalità della regola e altre storie bastarde e Storia Minima, entrambi per la Robin Edizioni. Ha preso parte all’antologia L’occhio di vetro: Racconti del Realismo terminale uscita per Mursia. È in libreria il suo nuovo romanzo, Le regole dell’estinzione, per Castelvecchi.
DAVIDE CAVALIERE
è nato a Cuneo, nel 1995. Si è laureato all’Università di Torino. Scrive per le testate online “Caratteri Liberi” e “Corriere Israelitico”. Alcuni suoi interventi sono apparsi anche su “L’Informale” e “Italia-Israele Today”. È fondatore, con Matteo Fais e Franco Marino, del giornale online “Il Detonatore”.
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
più info
Orario
(Venerdì) 12:00 - 0:00

Dettagli Evento
BARDOLINO (VR) – DUBLINO – MILANO 13° episodio per la rubrica “Vite Parallele” di Radio Giano Public History Catia SIMONE dialoga con Massimiliano BIANCHI ed Enrico TERRINONI sulla figura di
Dettagli Evento
BARDOLINO (VR) – DUBLINO – MILANO
13° episodio per la rubrica “Vite Parallele” di Radio Giano Public History
Catia SIMONE dialoga con Massimiliano BIANCHI ed Enrico TERRINONI sulla figura di
James Augustine Aloysius JOYCE (Dublino, 2 febbraio 1882 – Zurigo, 13 gennaio 1941) è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo irlandese.
Massimiliano BIANCHI
Poeta e scrittore, fondatore e presidente del Centro ricerche Ulysses Neuroscience Limited, docente presso la Trinity College Dublin e Maynooth University (Irlanda)
Enrico TERRINONI
professore ordinario di letteratura inglese all’Università per Stranieri di Perugia e insegna traduzione all’Università IULM. i occupa di letterature di lingua inglese, e di teoria e pratica della traduzione
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
più info
Orario
Tutto il giorno (Venerdì)