Tipo di Evento Radio Giano Public History
Settembre
01Set12:000:00VITE PARALLELE AMARCORD | SONO UNA DONNA NON SONO UNA SANTARADIO GIANO PUBLIC HISTORY

Dettagli Evento
BARDOLINO (VR) VITE PARALLLE AMARCORD. Racconti esitivi di Catia Simone SONO UNA DONNA NON SONO UNA SANTA Questo racconto nasce dopo la visita Basilica di
Dettagli Evento
BARDOLINO (VR)
VITE PARALLLE AMARCORD. Racconti esitivi di Catia Simone
SONO UNA DONNA NON SONO UNA SANTA
Questo racconto nasce dopo la visita Basilica di Montserrat, cappella del Cambril, scultura di Sant Jordi, di Agapit Vallmitjana
Con la partecipazione straordinaria di Pablo Paolo Peretti
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
più informazioni
Orario
(Venerdì) 12:00 - 0:00

Dettagli Evento
BARDOLINO (VR) – MILANO – NAPOLI – ROMA Per la rubrica VITE PARALLELE, Catia SIMONE presenta: NELLE FAUCI DEL TEMPO. LA STORIA DI PADRE PELLEGRINO
Dettagli Evento
BARDOLINO (VR) – MILANO – NAPOLI – ROMA
Per la rubrica VITE PARALLELE, Catia SIMONE presenta:
NELLE FAUCI DEL TEMPO. LA STORIA DI PADRE PELLEGRINO ERNETTI (Nocturno Libri) | DAVIDE PULICI
Davide PULICI
Nato a Milano nel 1964, dopo avere compiuto studi classici, fonda, nel 1994, il mensile di cinema Nocturno. Attualmente è vice-caporedattore della rivista e CEO della Cinema Bis Communication.
Nicola GUARINO
Attore, regista e co fondatore di Shinema Film. Autore del cortometraggio »Nelle fauci del tempo”.
Abstract
In un momento collocabile appena oltre la metà dello scorso secolo, padre Pellegrino Ernetti, insieme a un’ équipe di studiosi avrebbe messo a punto e sperimentato, con successo, un apparecchio in grado di captare eventi del passato. Prossimo o remoto, non fa alcuna differenza. Il passato di qualunque individuo, di qualunque collettività, in qualunque momento della propria esistenza. Un discorso di Mussolini o di Napoleone Bonaparte, immagini della vita quotidiana ai tempi dell’antica Roma, rappresentazioni di tragedie latine pressoché ignote… tutto quello che sulla faccia del geoide è avvenuto dall’alba dei tempi fino a oggi, sarebbe (stato) sintonizzabile, captabile e visionabile grazie a tale marchingegno. Persino la Passione di Nostro Signore Gesù Cristo.
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
più informazioni
Orario
(Mercoledì) 12:00 - 0:00










Dettagli Evento
In occasione dell’Ottantesimo Anniversario della Guerra di Liberazione e di Resistenza Luciano Alberghini Maltoni (socio Gianophaps) dialoga con Sergio Cichella, figlio di Amelio (1916-2015) pilota, Medaglia d’Argento al Valore Militare.
Dettagli Evento
In occasione dell’Ottantesimo Anniversario della Guerra di Liberazione e di Resistenza Luciano Alberghini Maltoni (socio Gianophaps) dialoga con Sergio Cichella, figlio di Amelio (1916-2015) pilota, Medaglia d’Argento al Valore Militare.
Luciano Alberghini Maltoni
è figlio di un aviatore che prestò servizio durante la guerra a Rodi. Tra i primi ad occuparsi delle vicende del Dodecaneso Italiano, ha realizzato nel 1997, il sito tematico www.dodecaneso.org.
Sergio Cichella
classe 1944 segue le orme del padre arruolandosi in aeronautica come sottufficiale specialista aereo fotografo, presta servizio presso la seconda aerobrigata da cui ha origine la prima pattuglia acrobatica italiana che si chiamava i lanceri neri. Successivamente passa alla scuola di aereo cooperazione di Guidonia.
Abstract
Il Maresciallo Cichella è nato il 27 aprile 1916 a Castelvecchio Subequo (AQ) e ha volato con il velivolo CR.42 n.6, attualmente in mostra statica presso il Museo Storico di Vigna di Valle.
La motivazione della Medaglia d’Argento al Valor Militare: pilota di velivolo da caccia e bombardamento partecipava a numerose azioni e missioni belliche dando costante prova di perizia e valore. In azioni ardite di attacco a bassa quota su aeroporti nemici dell’Isola di Creta concorreva alla distruzione di velivoli nemici, insistendo nell’azione benché colpito dalla reazione nemica. In una rischiosa missione di bombardamento notturno, colpito gravemente dal fuoco nemico, coadiuvava efficacemente il capo equipaggio nel difficile ammaraggio in notte illune in acque territoriali neutre, contribuendo così a salvare l’intero equipaggio (Cielo del Mediterraneo, 28 giugno 1940 – 10 novembre 1942)
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
più informazioni
Orario
Tutto il giorno (Venerdì)

Dettagli Evento
In occasione dell’Ottantesimo Anniversario della Guerra di Liberazione e di Resistenza Luigi FATTORINI, studioso di tematiche di storia contemporanea presenta il volume: IL DISONORE DELLE ARMI. Settembre
Dettagli Evento
In occasione dell’Ottantesimo Anniversario della Guerra di Liberazione e di Resistenza Luigi FATTORINI, studioso di tematiche di storia contemporanea presenta il volume:
IL DISONORE DELLE ARMI. Settembre 1943: la mancata difesa della frontiera orientale, Ares, 2023 di Roberto Spazzali
Luigi FATTORINI
studioso di tematiche di storia contemporanea, si è occupato di vari aspetti relativi alle vicende dei confini orientali d’Italia.
Roberto SPAZZALI
storico, insegnante e membro di diversi istituti di ricerca, è autore di numerosi saggi sulla storia della Venezia Giulia.
Abstract
L’Armistizio tra l’Italia e gli Alleati del 3 settembre 1943 è la più importante cesura della storia italiana del Novecento con conseguenze sulla conclusione della Seconda guerra mondiale e sul successivo dopoguerra. Gli atti del processo della Corte di Assise di Trieste al generale Esposito ci consegnano fatti inediti e testimonianze di abnegazione e coraggio, di astuzie e viltà. La narrazione storica del libro è diacronica alla trama di episodi e biografie in cui gli avvenimenti sono sincronici allo scopo di offrire al lettore l’orizzonte più ampio del loro divenire.
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
più informazioni
Orario
Tutto il giorno (Sabato)
15Set12:000:00LA MIA VITA AL BURRO | PHILIPPE LÉVEILLÉRADIO GIANO PUBLIC HISTORY

Dettagli Evento
BARDOLINO (VR) – CONCESIO (BS) – ROMA Per la rubrica VITE PARALLELE Storie di Uomini, Catia SIMONE presenta: LA MIA VITA AL BURRO, Giunti, 2023 di Philippe
Dettagli Evento
BARDOLINO (VR) – CONCESIO (BS) – ROMA
Per la rubrica VITE PARALLELE Storie di Uomini, Catia SIMONE presenta:
LA MIA VITA AL BURRO, Giunti, 2023 di Philippe Léivillé
Philippe LÉVEILLÉ
Nato a Nantes nel 1963, Philippe Léveillé ha frequentato l’istituto alberghiero di Saumur prima di partire per una serie di peregrinazioni in giro per il mondo, interrotte solo dal servizio umanitario nazionale prestato in Somalia, Etiopia e Yemen per la croce rossa nel biennio 1981-82. Oggi ha 2 stelle Michelin con il suo ristorante italiano “Miramonti l’altro” a Concesio (Brescia) e 1 stella con il suo ristorante di Hong Kong, “L’Altro” .
Tra gli chef più rappresentativi del panorama italiano, riesce a coniugare al meglio le tecniche della cucina francese con i piatti della tradizione italiana.
È noto al grande pubblico per alcune apparizioni televisive, fra cui la partecipazione come giudice ospite nella terza edizione di Masterchef e, in coppia con Ciccio Sultano, nell’edizione 2015 di Pechino Express.
Abstract
Philippe Léveillé racconta la sua vita avventurosa e appassionante, dalla famiglia alla cucina ai viaggi più o meno rocamboleschi. Accento francese, 1 metro e 80 per 110 chili, due ristoranti e, in tutto, tre stelle Michelin, lo chef bretone ripercorre in questo libro i momenti cruciali del percorso professionale che lo ha portato ad aprire un ristorante di cucina italiana a Hong Kong e lungo tutta la narrazione si commuove come allora, si arrabbia come allora, si diverte come allora. Ma cosa c’entra il burro? Per un bretone il burro è sacro… e Léveillé ce lo spiega facendoci entrare in punta di piedi nella cucina della sua infanzia per assaggiare le mitiche galettes.
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
più informazioni
Orario
(Venerdì) 12:00 - 0:00

Dettagli Evento
Con il patrocinio del Municipio 5 del Comune di Roma Fabiana CARISTO, ideatrice e conduttrice della rubrica “Storia” sostantivo femminile presenta: Resistenti nella “città aperta”. Combattere! Primo episodio: Gli aspetti militari e
Dettagli Evento
Con il patrocinio del Municipio 5 del Comune di Roma
Fabiana CARISTO, ideatrice e conduttrice della rubrica “Storia” sostantivo femminile presenta:
Resistenti nella “città aperta”. Combattere!
Primo episodio: Gli aspetti militari e socio-politici della resistenza femminile romana.
In collegamento Eva MUCI, studentessa magistrale Scienze Storiche, Univ. Sapienza di Roma.
Resistenti nella “città aperta”. Combattere! è il primo dei due incontri con Eva Muci, dottoressa in Storia, Antropologia e Religioni alla Sapienza di Roma. Gli incontri sono dedicati alle donne comuniste che hanno combattuto la Resistenza a Roma, tema della sua tesi. Nel primo podcast si dialoga sugli aspetti più militari e socio-politici della resistenza femminile romana.
Fonte:
Muci, Eva, Le donne comuniste nella resistenza: la periferia est di Roma, tesi di laurea in Storia, Antropologia e Religioni, relatore Bruno Bonomo, Roma, Sapienza, A.A. 2021/2022.
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
più informazioni
Orario
Tutto il giorno (Giovedì)
25SetTutto il giornoMIYABITALIA | CULTURE A CONFRONTO 二つの文化の共演RADIO GIANO PUBLIC HISTORY

Dettagli Evento
ROMA Sesto episodio di Miyabitalia Culture a confronto, rubrica ideata e condotta da Paolo Lodi e Fumiko Miyabi. Sei interessato alla cultura giapponesei? Hai in mente di fare un viaggio in
Dettagli Evento
ROMA
Sesto episodio di Miyabitalia Culture a confronto, rubrica ideata e condotta da Paolo Lodi e Fumiko Miyabi. Sei interessato alla cultura giapponesei? Hai in mente di fare un viaggio in Giappone? Sei stato in Giappone e vuoi raccontare le tue esperienze? Per maggiori informazioni scrivi una mail a miyabitalia@gianophaps.it
In questo episodio:
- Si torna a scuola:differenze tra la scuola giapponese e quella italiana.
- Viaggio in Giappone: esperienza passata e prossimi viaggi. Come viaggiano in gruppo gli italiani? Cosa fare e cosa non fare.
- Studiamo il giapponese!Lezioni online e in presenza (soltanto per la zona di Roma).
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Radio Giano Public History – Sede di Roma
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
più informazioni
Orario
Tutto il giorno (Lunedì)

Dettagli Evento
AVVISO Podcast distrutto per volontà dell’autore del volume «il potere che offende» Giano Public History APS in segno
Dettagli Evento
AVVISO
Podcast distrutto per volontà dell’autore del volume
«il potere che offende»
Giano Public History APS in segno di rispetto di tale decisione, si adegua, e ringrazia per la disponibilità e l’impegno la conduttrice, il regista e gli ospiti che hanno partecipato.
BARDOLINO (VR) – MILANO – ROMA
Per la rubrica VITE PARALLELE Storie di Uomini, Catia SIMONE presenta:
IL POTERE CHE OFFENDE. QUANDO LUIGI CALABRESI DENUNCIO’ “LOTTA CONTINUA” (Pendragon) di Ivano Cimatti
Ivano CIMATTI
avvocato civilista e storico. Ha pubblicato diversi saggi storici. Figlio di Pietro Cimatti, ne preserva il ricordo nonché l’enorme lascito letterario.
Guido SALVINI
magistrato presso il tribunale di Milano.
Paolo CARUSI
docente storia dei movimenti e partiti politici, Public History. Università degli Studi Roma Tre, dip. Studi umanistici.
Abstract
Nel dicembre del 1969, a seguito di uno degli attentati più feroci della storia repubblicana – la strage di Piazza Fontana – un anarchico, Giuseppe Pinelli, entra in Questura a Milano per essere interrogato. Ne uscirà tre giorni dopo. Dalla finestra. Questo libro racconta l’incredibile vicenda che è seguita a questo tragico evento. Le accuse rivolte dal giornale «Lotta Continua» al commissario che stava interrogando Pinelli, Luigi Calabresi; la causa per calunnia intentata dallo stesso commissario al direttore del giornale, Pio Baldelli, e tutto quello che il processo ha comportato: un giudice ricusato, agenti smemorati e improvvisi e inaspettati “malori attivi”. Un caso giudiziario che ha coinvolto molti, in primis l’opinione pubblica, ma ha dato pace a troppo pochi.
Un testo che racconta senza paura una pagina ancora irrisolta della storia del nostro Paese.
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
più informazioni
Orario
(Mercoledì) 12:00 - 0:00
Ottobre
01Ott12:000:00VITE PARALLELE AMARCORD | XXX VIETATO AI MINORIRADIO GIANO PUBLIC HISTORY

Dettagli Evento
BARDOLINO (VR) VITE PARALLLE AMARCORD. Racconti brevi di Catia Simone VIETATO AI MINORI Un’altro viaggio, un altro racconto. Quante volte diciamo: “vorrei essere una formica
Dettagli Evento
BARDOLINO (VR)
VITE PARALLLE AMARCORD. Racconti brevi di Catia Simone
VIETATO AI MINORI
Un’altro viaggio, un altro racconto. Quante volte diciamo: “vorrei essere una formica per vedere…”
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
più informazioni
Orario
(Domenica) 12:00 - 0:00

Dettagli Evento
ROMA In occasione dell’Ottantesimo anniversario della Guerra di Liberazione e di Resistenza, GIANO PUBLIC HISTORY APS, con la sua realtà di Radio Giano Public History propongo la testimonianza di Dante Tatti,
Dettagli Evento
ROMA
In occasione dell’Ottantesimo anniversario della Guerra di Liberazione e di Resistenza, GIANO PUBLIC HISTORY APS, con la sua realtà di Radio Giano Public History propongo la testimonianza di Dante Tatti, classe 1919 e scomparso nel 2018, Motorista della Regia Aeronautica.
Dante TATTI (1919-2018) Storia di un MOTORISTA della Regia aeronautica ARBUS, Padova, El Alamein, Innsbruck, Roma. «Ho sempre svolto il mio dovere»
Il podcast è stato coordinato da Marco Lodi, presidente di Giano PH APS e Consigliere per l’Italia Centrale per l’Associazione Nazionale Combattenti Forze Armate Regolari Guerra di Liberazione.
Contributo di Alessandro Tatti figlio di Dante.
Capitoli
1: l’arruolamento e il corso per motorista
2: la tragedia del piroscafo Esperia
3: Bombardamenti italo/tedeschi su Tobruk
4: La battaglia di El Alamein
5: L’8 settembre e il ritorno a Roma
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
più informazioni
Orario
Tutto il giorno (Giovedì)

Dettagli Evento
BARDOLINO (VR) – ROMA Per la rubrica VITE PARALLELE Storie di Uomini, Catia SIMONE presenta: OCEAN TERMINAL TEATRO. DAL ROMANZO DI PIERGIORGIO WELBY, WriteUp, 2023 di Emanuele
Dettagli Evento
BARDOLINO (VR) – ROMA
Per la rubrica VITE PARALLELE Storie di Uomini, Catia SIMONE presenta:
OCEAN TERMINAL TEATRO. DAL ROMANZO DI PIERGIORGIO WELBY, WriteUp, 2023 di Emanuele Vezzoli e Francesco Lioce
Emanuele VEZZOLI
Diplomato presso la Scuola d’Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano diretta da Giorgio Strehler, laureato presso DAMS Roma3, lavora con importanti nomi del teatro italiano quali: Franco Parenti, Sergio Fantoni, Anna Proclemer, Gabriele Ferzetti, Turi Ferro, Valentina Cortese, Rossella Falk, Mariangela Melato, Mario Missiroli, Lamberto Puggelli, Franco Brusati. Nel 1991 partecipa al Festival dei Due Mondi di Spoleto con Baccanale di Arthur Schnitzler al fianco di Elisabetta Pozzi, nello stesso anno è protagonista al Theatre des Bouffe nel Voyage de l’homme que cherche la vérité diretto da Jean Paul Denizon […].
Francesco LIOCE
Francesco Lioce (1978) ha pubblicato La nera fedeltà dell’ombra (Giulio Perrone, 2012, segnalazione di merito al Premio Alfonso Gatto 2013) e La solitudine di Giuda (Marco Saya, 2017). Per l’attività svolta con la rivista línfera (2006-2011) ha ricevuto il Premio Letteratura al Festival di Spoleto 2014. È il curatore di Ocean Terminal, il romanzo postumo di Piergiorgio Welby (Castelvecchi, 2009), da cui ha tratto insieme a Emanuele Vezzoli l’omonimo monologo teatrale diretto e interpretato dallo stesso Vezzoli […].
Francesca PAGANO
Dopo aver studiato per diventare un critico letterario, ho svolto tutti i lavori che il mondo editoriale prevede: venditrice di libri porta a porta, editor, lettrice beta, stampatrice.
Poiché il mondo del lavoro non mi aspettava a braccia aperte, ho deciso non di leggere per professione, ma di pubblicare. Così oggi dirigo la mia casa editrice, WriteUp Books, nella quale faccio di tutto q.b. (leggo, correggo, aggiorno il sito, mando una cartella stampa, organizzo un evento…), stravolgendo i piani e i programmi della mia redazione, che immagino mi odii cordialmente…
WriteUp Books è attiva nei settori accademici di Architettura, Design, Lingue e Letterature, si occupa inoltre di saggistica legata ai temi del riuso e del riciclo, di archeoastronomia, di storia delle religioni e della scoperta del sé. La nostra narrativa privilegia invece il settore del romanzo contemporaneo.
Abstract
Ocean Terminal, il monologo teatrale diretto e interpretato da Emanuele Vezzoli, è tratto dall’omonimo romanzo postumo di Piergiorgio Welby, pubblicato a cura di Francesco Lioce nel 2009. L’adattamento drammaturgico firmato da Vezzoli e Lioce restituisce il corpo e la parola di una performance attoriale di rara intensità, che ha contribuito a diffondere un’immagine di Welby più completa rispetto a quella proposta dal circuito mediatico. Una vita ricca di esperienze a volte forti, inaccettabili da parte della sterile morale contemporanea, tutta tesa a dividere il mondo in buoni e cattivi; una cultura vastissima e sempre densa di richiami; una ricerca spirituale forte e mai prona al destino: sono gli elementi che aiutano a comprendere l’avventura di un uomo fuori dal comune, quando alla sua porta bussa l’ineluttabile. Ciò che emerge forte è, sempre e ancora una volta, una mente lucida e appassionata che cerca di misurarsi con l’incomprensibile. Ocean Terminal teatro è un libro complessivo, che oltre al testo drammaturgico raccoglie le voci condivise con entusiasmo dalla compagnia, gli stralci attentamente selezionati di una ricca rassegna stampa e le testimonianze di quanti – creativi, studiosi, politici, medici e giornalisti – hanno assistito allo spettacolo portato sulla scena in Italia e all’estero dal maggio 2012 al febbraio 2020.
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
più informazioni
Orario
(Martedì) 12:00 - 0:00
13Ott12:000:00INTERNO 4 | CONY RAYRADIO GIANO PUBLIC HISTORY

Dettagli Evento
BARDOLINO (VR) – ROMA Per la rubrica VITE PARALLELE OTTOBRE IN POESIA, Catia SIMONE presenta: INTERNO 4 | CONY RAY Cony RAY E’ nato,
Dettagli Evento
BARDOLINO (VR) – ROMA
Per la rubrica VITE PARALLELE OTTOBRE IN POESIA, Catia SIMONE presenta:
INTERNO 4 | CONY RAY
Cony RAY
E’ nato, sotto altre spoglie, un secolo più tardi di Auguste Marie Louis Nicholas Lumière,
nello stesso giorno e mese.
Nel 1997 il suo esordio con la pubblicazione di alcune liriche sulla rivista mensile Poetry,
Anno I – n.8
E’ presente in alcune antologie e ha partecipato a lettura pubbliche di poesia.
Ha organizzato reading di poesia allo scopo di divulgare autori inediti o alla loro prima pubblicazione.
Nel 2006 viene pubblicato sulla rivista mensile AUT, del Circolo di Cultura Omosessuale
“Mario Mieli”, nella rubrica “Poesie” a cura di Vincenzo Errico.
Il numero è dedicato alla XIX° Giornata Mondiale per la lotta all’AIDS.
Abstract
Nell’azione temporale di una notte, un poeta, confuso e coinvolto da visioni interiori ed esterne, vaga in una metropoli non meglio indentificata. A distanza più o meno ravvicinata i monologhi interiori del poeta e di alcuni personaggi, un criminale recluso, un transex, una prostituta, un amante virtuale in chat line, una ragazza anoressica, un suicida e la memoria di alcuni homeless, costellano la realtà metropolitana sotto il cielo di una notte imperfetta. Nei tratti dettati da ciascuno dei personaggi, nessuno escluso, vi è il tentativo di fare di un poema in chiave moderna una sorta di film ad episodio: ossia un film da leggere.
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
più informazioni
Orario
(Venerdì) 12:00 - 0:00
13OttTutto il giornoNO VOCI AGENDA PER OGGI | ALFONSO ANGRISANIRADIO GIANO PUBLIC HISTORY

Dettagli Evento
ROMA Per la rubrica “Racconta il tuo libro” Francesco Lioce dialoga con l’autore Alfonso Angrisani del volume: NO VOCI AGENDA PER OGGI, Progetto Cultura, 2023 Abstract Che succede se invece di
Dettagli Evento
ROMA
Per la rubrica “Racconta il tuo libro” Francesco Lioce dialoga con l’autore Alfonso Angrisani del volume:
NO VOCI AGENDA PER OGGI, Progetto Cultura, 2023
Abstract
Che succede se invece di fare fotografie, come oggi tendiamo a fare grazie agli ormai imprescindibili smartphone, qualcuno si soffermasse sulle voci e sulle conversazioni pescate qui e là? Questo è lo spunto da cui parte No voci agenda per oggi di Alfonso Angrisani.
Si tratta di un romanzo agile e immediato, che narra di Marco, un nostro contemporaneo, che va in giro per la città armato di registratore. Da questo “vizietto” nasce un insolito thriller che si trasforma, seguendo le vicende del protagonista, in una preziosa indagine sulle differenze culturali quando la narrazione ci porta in Svezia, paese dove la vita ha ritmi e colori dettati da condizioni assai diverse da quelle delle origini di Marco.
Alfonso Angrisani
nato a Bari (1962), è avvocato, attualmente alle dipendenze di una società del settore bancario e finanziario con sede a Roma. Ha ottenuto riconoscimenti in diversi premi letterari: 1997, Concorso Nazionale di Poesia Castelnuovo di Farfa; 2004, Premio Internazionale di Poesia e Narrativa “Firenze Capitale d’Europa”; 2008 finalista del Premio de André; 2014 finalista al Premio Giovane Holden con il romanzo all’epoca inedito “No voci agenda per oggi”; 2015 primo classificato al Premio “Viva gli anziani”, per la sez. racconti, indetto dalla Comunità di S. Egidio; 2017 Premio “voci” indetto dall’IPLAC, libro di poesie “Placor”, Ed. Street Lib; romanzo “No voci agenda per oggi”, Premio Annaeus Seneca, 2023.
Pubblicazioni: raccolta di poesie “Costellazione aperta”, Edizioni Il Filo, 2004; raccolta di poesie “Dentro. Dal deserto”, Edizioni Estro-Verso, 2012; libro di poesie “Placor”, Ed. Street Lib, 2016; libro di racconti “Nomi, cose, città”, Ed StreetLib, 2020; romanzo “No voci agenda per oggi”, Edizioni Progetto Cultura, 2023; romanzo “Robin”, edito da Robin Edizioni, 2023. Tra gli inediti un altro romanzo e quattro opere teatrali.
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
più informazioni
Orario
Tutto il giorno (Venerdì)
17Ott12:000:00ORA CHE TUTTO MI APPARE PIU' CHIARO | GIUSEPPE CARLO AIRAGHIRADIO GIANO PUBLIC HISTORY

Dettagli Evento
BARDOLINO (VR) – MILANO – ALESSANDRIA – ROMA Per la rubrica VITE PARALLELE OTTOBRE IN POESIA, Catia SIMONE presenta: ORA CHE TUTTO MI APPARE
Dettagli Evento
BARDOLINO (VR) – MILANO – ALESSANDRIA – ROMA
Per la rubrica VITE PARALLELE OTTOBRE IN POESIA, Catia SIMONE presenta:
ORA CHE TUTTO MI APPARE PIU’ CHIARO | GIUSEPPE CARLO AIRAGHI
Giuseppe Carlo AIRAGHI
Giuseppe Carlo Airaghi è nato e vive in provincia di Milano. Ha pubblicato le raccolte di poesia Quello che ancora restava da dire (Fara Editore, 2020), La somma imperfetta delle parti (Ladolfi Editore, 2021), il poemetto Monologo dell’angelo caduto (Fara Editore, 2022) e il romanzo I sorrisi fraintesi dei ballerini (Fara Editore, 2021). È stato finalista o vincitore dei concorsi letterari “Lorenzo Montano”, “Europa in versi”, “Terre di Virgilio”, “Città di Monza”, “Poesia a Napoli”, “Versante ripido”, “Città di Arcore”, “Prestigiacomo” e “Lago Gerundo”.
Cristina DAGLIO
Laureata in Scienze Ambientali e Gestione del territorio; appassionata di Letteratura, dopo aver organizzato la Fiera di Editoria di Poesia (Pozzolo Formigaro 2006-2007 e Novi Ligure 2008) fonda nel 2008 Puntoacapo Editrice, realtà che da subito si definisce di approdo per la poesia, attenta al lavoro di promozione culturale.
Abstract
La nuova raccolta di Airaghi segna un’importante svolta nella ricerca poetica dell’Autore. La tendenza all’autobiografismo, cifra portante – e necessaria – di molta sua produzione si raffina, lasciando campo aperto a una riflessione sul fare poetico da interpretare su piani diversi. Il primo di questi, legato a un apparente difficoltà di rappresentare il mondo al tempo presente, andrebbe studiato partendo da radici lontane, forse dal Montale dei Diari, con il quale Airaghi condivide visione poetica e taglio espressivo. [. . .] Il secondo piano di lettura del libro è la forza dell’autobiografismo: essa è ben evidente nelle prime sezioni (imprescindibile, a mio avviso, Autobiografia apocrifa), e porta al superamento del filtro letterario alludendo a un colloquio più diretto, immediato, pur moltiplicato nei vari schermi narrativi, con un lettore accorto, capace di immedesimarsi con i frequenti flussi di coscienza. (Dalla Prefazione di Ivan Fedeli)
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
più informazioni
Orario
(Martedì) 12:00 - 0:00

Dettagli Evento
UDINE – MILANO – ROMA In occasione dell’Ottantesimo anniversario della Guerra di Liberazione e di Resistenza, GIANO PUBLIC HISTORY APS, con la sua realtà di Radio Giano Public History propongo la
Dettagli Evento
UDINE – MILANO – ROMA
In occasione dell’Ottantesimo anniversario della Guerra di Liberazione e di Resistenza, GIANO PUBLIC HISTORY APS, con la sua realtà di Radio Giano Public History propongo la testimonianza della prof.ssa Paola Del DIN, classe 1923 decorata di Medaglia d’Oro al Valore Militare.
PAOLA DEL DIN (1923) MEDAGLIA D’ORO AL VALORE MILITARE. LE BRIGATE OSOPPO NELLA GUERRA DI LIBERAZIONE IN FRIULI VENEZIA GIULIA
Le formazioni partigiane autonome Osoppo nacquero ufficialmente il 24 dicembre 1943 presso la sede del Seminario Arcivescovile di Udine, per iniziativa di volontari (repubblicani e monarchici) di ispirazione laica, liberale, socialista e cattolica che erano già operativi in alcune zone per contribuire alla fine del conflitto con dignità e salvare ciò che dell’Italia poteva ancora essere salvato.
Tale raggruppamento autonomo ebbe al comando Candido Grassi, “Verdi”, Manlio Cencig “Mario”, capitani del Regio Esercito Italiano e Don Ascanio De Luca, già cappellano degli Alpini in Montenegro e in quel momento parroco a Colugna, frazione di Tavagnacco.
Lo scopo delle formazioni Osoppo, i cui membri si chiamavano “patrioti”, era quello di combattere contro i tedeschi e, distinguendosi in ciò dai comunisti, per la democrazia con metodi di lotta sempre rispettosi della popolazione. (FONTE)
PAOLA DEL DIN
Subito dopo l’armistizio, con il fratello Renato, ex allievo della Scuola Militare di Milano (oggi Teulié), entrò nella resistenza in Friuli-Venezia Giulia nelle file della Brigata «Osoppo» con il nome di battaglia «Renata».
Prese parte a numerosi e rischiosi incarichi come staffetta e informatrice.
Dopo l’uccisione del fratello da parte dei tedeschi, per incarico della «Osoppo» e su richiesta di un messaggio alleato, riesce a raggiungere gli alleati a Firenze e a consegnare i documenti che trasportava.
Per continuare la sua opera patriottica, dopo aver frequentato un corso per paracadutisti, il 9 aprile 1945 può lanciarsi in una zona del Friuli dove deve prendere contatto con una missione alleata e con la formazione «Osoppo»; all’atterraggio si frattura una caviglia, ma riesce comunque ad adempiere i suoi compiti e a consegnare i documenti che ha con sé, attraversando a più riprese le linee di combattimento, per portare messaggi ai reparti alleati in avanzata.
Dopo la Liberazione si laurea in lettere all’Università di Padova, insegna per alcuni anni, poi vince una borsa di studio ed emigra negli Stati Uniti. All’Università di Pennsylvania consegue il titolo di “Master of Arts”. Tornata in Italia, si dedica all’insegnamento nella scuola pubblica.
ROBERTO VOLPETTI
Presidente Associazione PArtigiani Osoppo – Friuli
ALDO LI GOBBI
Presidente della Sezione di Milano ANCFARGL. Consigliere Regione Nord Est
MARCO LODI
Presidente Giano Public History APS. Consigliere Regione Italia Centrale ANCFARGL
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
più informazioni
Orario
Tutto il giorno (Sabato)

Dettagli Evento
ROMA In occasione del cinquantesimo anniversario del colpo di stato in Cile, GIANO PUBLIC HISTORY APS, con la sua realtà di Radio Giano Public History propone un approfondimento e riflessione intorno
Dettagli Evento
ROMA
In occasione del cinquantesimo anniversario del colpo di stato in Cile, GIANO PUBLIC HISTORY APS, con la sua realtà di Radio Giano Public History propone un approfondimento e riflessione intorno alle cause che portarono alla deposizione del governo democratico di Salvador Allende e alla successiva instaurazione del regime militare comandato dal Gen. Augusto Pinochet. Ospiti la prof.ssa Maria Rosaria Stabili e il prof. Paolo Carusi dell’Università degli Studi Roma Tre.
1973 GOLPE DE ESTADO EN CHILE
ll colpo di Stato in Cile del 1973 fu il rovesciamento del governo democraticamente eletto presieduto da Salvador Allende da parte dell’esercito e della polizia nazionale, avvenuto l’11 settembre 1973. Evento fondamentale della storia del Cile, il colpo di Stato è assurto a simbolo della guerra fredda e dell’ingerenza degli Stati Uniti d’America nelle questioni interne dei paesi dell’America Latina. La catena di eventi che determinò il colpo di Stato ha origine nel risultato delle elezioni presidenziali del 1970 che vide prevalere, se pur di poco, la coalizione di sinistra dell’Unità Popolare sulla coalizione di destra composta da Partito Nazionale e Democrazia Cristiana, segno di un elettorato fortemente polarizzato. In accordo con la costituzione del 1925, il Congresso risolse la situazione di stallo creatasi con il risultato del voto tra Salvador Allende (con il 36,3%), il conservatore (ed ex presidente) Jorge Alessandri Rodríguez (35,8%), e il cristiano-democratico Radomiro Tomic (27,9%), votando per l’approvazione della maggioranza relativa ottenuta da Allende. Diversi settori della società cilena continuavano a opporsi alla sua presidenza, così come gli Stati Uniti che esercitarono una pressione diplomatica ed economica sul governo. L’11 settembre 1973 le forze armate cilene rovesciarono Allende, che morì suicida durante il colpo di Stato. Una giunta militare guidata da Augusto Pinochet prese il potere. (FONTE)
MARIA ROSARIA STABILI
Già Professoressa Ordinaria di Storia dell’America latina presso l’Università Roma Tre. I suoi campi di ricerca sono la storia politica e sociale del Cono sud americano nei secoli XIX e XX.
PAOLO CARUSI
docente storia dei movimenti e partiti politici, Public History. Università degli Studi Roma Tre, dip. Studi umanistici.
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
più informazioni
Orario
Tutto il giorno (Lunedì)

Dettagli Evento
Con il patrocinio del Municipio 5 del Comune di Roma Fabiana CARISTO, ideatrice e conduttrice della rubrica “Storia” sostantivo femminile presenta: Resistenti nella “città aperta”. sopravvivere! Secondo episodio: Gli aspetti sociali
Dettagli Evento
Con il patrocinio del Municipio 5 del Comune di Roma
Fabiana CARISTO, ideatrice e conduttrice della rubrica “Storia” sostantivo femminile presenta:
Resistenti nella “città aperta”. sopravvivere!
Secondo episodio: Gli aspetti sociali e psicologici della resistenza femminile romana.
In collegamento Eva MUCI, studentessa magistrale Scienze Storiche, Univ. Sapienza di Roma.
Resistenti nella “città aperta”. Sopravvivere! è il secondo dei due incontri con Eva Muci, dottoressa in Storia, Antropologia e Religioni alla Sapienza di Roma. Gli incontri sono dedicati alle donne comuniste che hanno combattuto la Resistenza a Roma, tema della sua tesi. Nel secondo podcast si dialoga sugli aspetti sociali e psicologici della resistenza femminile romana.
Fonte:
Muci, Eva, Le donne comuniste nella resistenza: la periferia est di Roma, tesi di laurea in Storia, Antropologia e Religioni, relatore Bruno Bonomo, Roma, Sapienza, A.A. 2021/2022.
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
più informazioni
Orario
Tutto il giorno (Giovedì)

Dettagli Evento
BARDOLINO (VR) – PIACENZA – ROMA Per la rubrica VITE PARALLELE OTTOBRE IN POESIA, Catia SIMONE presenta: GIORNI FELICI IN OCCIDENTE – NOTIFICHE D’INESISTENZA
Dettagli Evento
BARDOLINO (VR) – PIACENZA – ROMA
Per la rubrica VITE PARALLELE OTTOBRE IN POESIA, Catia SIMONE presenta:
GIORNI FELICI IN OCCIDENTE – NOTIFICHE D’INESISTENZA | ALESSANDRO ROMANELLO
Alessandro ROMANELLO
Nato a Piacenza nel 1967, si è laureato in Letteratura Italiana presso l’Università degli Studi di Bologna, con una tesi su Dino Campana. Dopo aver insegnato per qualche anno nelle scuole medie superiori, nel 2005 si è trasferito a Roma, dove lavora all’Accademia Nazionale dei Lincei come responsabile dei fondi librari moderni della Biblioteca accademica. Appassionato di musica, di storia contemporanea e di poesia, ha curato alcune mostre bio-bibliografiche presso l’Accademia dei Lincei e pubblicato, tra altre cose, un’edizione della storica antologia Poeti d’oggi di Giovanni Papini e Pietro Pancrazi (1996) e il volume di saggi Poesia e negazione (2003). Il suo primo libro di poesie, Notifiche d’inesistenza, è stato pubblicato nel 2019 da Gattomerlino.
Abstract
Essere senza volto, senza nome,
puro fenomeno, luminosità
indifferente, smalto
immateriale,
cenere del senso.
Caldo in aumento su tutta la penisola:
l’idillio si sfrangia nel riflesso d’oro
dalle siepi esauste.
Non un rumore per la via
solo il brusio accecato della mente.
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
più informazioni
Orario
(Martedì) 12:00 - 0:00