Tipo di Evento GIANO PUBLIC HISTORY APS
Giugno

Dettagli Evento
Messico 1952: lezioni di diritto, paesaggi e culture è un viaggio tra passato e presente, tra le opinioni di Piero Calamandrei sulla cultura e i paesaggi messicani e il lascito
Dettagli Evento
Messico 1952: lezioni di diritto, paesaggi e culture è un viaggio tra passato e presente, tra le opinioni di Piero Calamandrei sulla cultura e i paesaggi messicani e il lascito calamandreiano nel campo del diritto italiano e messicano.
Il viaggio, tema del festival di Archivissima 2023, è il fulcro tematico e ideale dei podcast prodotti dagli Archivi Calamandrei di Firenze, Trento, Montepulciano e Roma.
Questo podcast, infatti, ha come tema il viaggio compiuto da Calamandrei in Messico nel 1952 e rappresenta un viaggio per gli ascoltatori: gli itinerari sono gli estratti dagli appunti di viaggio di Calamandrei conservati nell’Archivio della Fondazione giuridica di Roma e da Processo e democrazia, letti dall’attore Brando Mazzolai, e l’eredità calamandreiana sul diritto italiano e messicano raccontata da Silvia Calamandrei, nipote di Piero e presidente dell’Archivio Calamandrei di Montepulciano e da Elena Bindi, docente di diritto costituzionale dell’Università di Siena; le guide di questo viaggio sono Fabiana Caristo e Giulia Dettori.
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
più info
Orario
(Lunedì) 18:00 - 19:00

Dettagli Evento
Cina 1955: grandi muraglie e ponti è un viaggio tra passato e presente, tra le impressioni di Piero Calamandrei sulla Cina di metà anni Cinquanta e l’attuale incontro di culture
Dettagli Evento
Cina 1955: grandi muraglie e ponti è un viaggio tra passato e presente, tra le impressioni di Piero Calamandrei sulla Cina di metà anni Cinquanta e l’attuale incontro di culture attraverso persone e istituti culturali.
Il viaggio, tema del festival di Archivissima 2023, è il fulcro tematico e ideale dei podcast prodotti dagli Archivi Calamandrei di Firenze, Trento, Montepulciano e Roma.
Questo podcast, infatti, ha come tema il viaggio compiuto da Calamandrei nella Repubblica Popolare Cinese nel 1955 e rappresenta un viaggio per gli ascoltatori: gli itinerari sono gli estratti del diario di Calamandrei conservato nell’Istituto storico della resistenza e di storia contemporanea di Firenze, letti dall’attore cino-italiano Shi Yangshi, e l’esperienza di Duccio Pasqui di direttore dell’Archivio Calamandrei di Montepulciano; le guide di questo viaggio sono Fabiana Caristo e Giulia Dettori.
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
più info
Orario
(Mercoledì) 18:00 - 19:00