Evento in questo luogo
Dicembre
01Dic12:000:00VITE PARALLELE AMARCORD | IL MISTERO DEL LIBRO SCOMPARSORADIO GIANO PUBLIC HISTORY

Dettagli
BARDOLINO (VR) VITE PARALLLE AMARCORD. Racconti autunnali di Catia Simone IL MISTERO DEL LIBRO SCOMPARSO Musiche ed effetti speciali con licenza d’uso Epidemic Sound
Dettagli
BARDOLINO (VR)
VITE PARALLLE AMARCORD. Racconti autunnali di Catia Simone
IL MISTERO DEL LIBRO SCOMPARSO
Musiche ed effetti speciali con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
più informazioni
Orario
(Venerdì) 12:00 - 0:00
Podcast correlati
VITE PARALLELE AMARCORD | NUMERI UTILI, NUMERI FUTILI
1 Novembre 2023 12:00 - 0:00VITE PARALLELE AMARCORD | XXX VIETATO AI MINORI
1 Ottobre 2023 12:00 - 0:00VITE PARALLELE AMARCORD | SONO UNA DONNA NON SONO UNA SANTA
1 Settembre 2023 12:00 - 0:00VITE PARALLELE AMARCORD | MANTOVA 76 (LI TASSINARI DE ROMA)
25 Agosto 2023 12:00 - 0:00VITE PARALLELE AMARCORD | MO' AVENG (ADESSO VENGO)
18 Agosto 2023 12:00 - 0:00VITE PARALLELE AMARCORD | LA FINESTRA SUL CORTILE MA SENZA GRACE KELLY
11 Agosto 2023 12:00 - 0:00VITE PARALLELE AMARCORD | ALTA VELOCITA'
4 Agosto 2023 12:00 - 0:00
Dettagli
BARDOLINO (VR) – IMOLA – ROMA Per la rubrica VITE PARALLELE Storie di Uomini, Catia SIMONE presenta: ALL’ORIZZONTE FINISCE LA TERRA | Andrea PAGANI e
Dettagli
BARDOLINO (VR) – IMOLA – ROMA
Per la rubrica VITE PARALLELE Storie di Uomini, Catia SIMONE presenta:
ALL’ORIZZONTE FINISCE LA TERRA | Andrea PAGANI e Alex Moustapha SARR, Tempo al Libro, 2022
Andrea PAGANI
insegnante di Letteratura e Storia, collaboratore di Zanichelli e Università Aperta Imola, presidente dell’associazione culturale “Ippogrifo. Vivere la scrittura”, è autore di oltre quaranta pubblicazioni fra saggi (sul Rinascimento e sul Novecento) e romanzi.
Alex Moustapha SARR
nato a Dakar Sénégal. Operatore Sociale e educatore presso la cooperativa Solco di Imola. Presidente Associazione Senegalesi Imola. È stato il coordinatore della mostra itinerante in 55 città italiane di ChiAma l’Africa “per un nuovo patto di solidarietà con I Popoli africani”.
Abstract
Anni Settanta. Senegal. La storia di Momar Seye, un giovane di Pikine, una cittadina nei pressi di Dakar, che a soli 15 anni compie un viaggio avventuroso, attraverso quattro stati africani, fino ad arrivare in Libia, per poi prendere un aereo e sbarcare a Parigi, dove comincia un’intesa attività d’impegno civile nel partito di “Lotta operaia”, lottando per l’emancipazione economica e culturale del proprio paese.
Un romanzo di formazione e di migranti, di forte impatto emotivo e dal ritmo incalzante. Un magnifico affresco della società africana, ma non solo.
Marco Lodi
Regia, editing, musica, grafica
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
più informazioni
Orario
(Martedì) 12:00 - 0:00

Dettagli
BARDOLINO (VR) – ROMA Per la rubrica VITE PARALLELE Storie di Uomini, Catia SIMONE presenta: DALLA VOXSON A RADIO GIANO PH. PODCAST: ISTRUZIONI PER L’USO
Dettagli
BARDOLINO (VR) – ROMA
Per la rubrica VITE PARALLELE Storie di Uomini, Catia SIMONE presenta:
DALLA VOXSON A RADIO GIANO PH. PODCAST: ISTRUZIONI PER L’USO
Marco LODI
Romano, nel 1981 entra in Voxson in qualità di tecnico riparatore. Collabora con il centro ricerche alla nascita del Nuovo TANGA NS. Lavora presso il Ministero della Cultura partecipando, con un gruppo di lavoro, alla ottimizzazione dei flussi di lavoro di alcuni uffici. Nel 1994 entra a Roma Tre e dal 1997 responsabile tecnico del Labortatorio cartografico G. Caraci. Laureato in Scienze storiche (110 con lode) nel 2016 nasce l’Associazione culturale Biblioteca Lorenzo Lodi storia memoria ricerca onlus. Nel 2020 nasce Radio Giano storia memoria ricerca e enel 2021 nasce l’Associazione GIANO PUBLIC HISTORY APS e di consegunza la Radio assume il nome di Radio Giano Public History.
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
più informazioni
Orario
(Venerdì) 12:00 - 0:00