AMBIENTE E TERRITORIO

53

Ambiente e territorio sono due concetti strettamente interconnessi che si riferiscono alla relazione tra l’ambiente naturale e l’organizzazione del territorio, inteso come l’insieme delle attività umane che lo popolano e lo modificano.

L’ambiente si riferisce all’insieme degli elementi naturali, come l’aria, l’acqua, il suolo, la flora e la fauna, che costituiscono il contesto naturale in cui vivono gli organismi viventi. Il territorio, invece, rappresenta l’insieme delle attività umane che si svolgono su di esso, come l’agricoltura, l’industria, il commercio e le attività turistiche.

La gestione sostenibile dell’ambiente e del territorio implica una corretta integrazione di queste due dimensioni, al fine di preservare e valorizzare le risorse naturali del territorio e di garantire una qualità della vita adeguata per le persone che lo abitano.

In sintesi, ambiente e territorio rappresentano due concetti fondamentali per la comprensione e la gestione del rapporto tra l’uomo e la natura, e per la promozione di uno sviluppo sostenibile che tenga conto delle esigenze ambientali e sociali delle comunità locali.


La rubrica si propone di analizzare con approccio multidisciplinare il territorio romano, considerandolo specchio delle attività umane che nelle diverse epoche lo hanno interessato e documento di mutamenti ambientali. In tale ottica, si esamineranno di volta in volta specifiche emergenze del territorio, di carattere naturale o antropico, contemporanee o connesse alla storia più o meno recente di quest’area. Contatto. info@gianophaps.it


Ospiti della rubrica:

Claudia Corsetti, Marta Fedeli, Alessandro Fiorillo, Giovanni Fornaciari, Marco Lodi, Nicola Marcucci, Andrea Nataloni, Francesco Oliva, Irene Ortis, Cinzia Paolino, Luca Perrone, Elio Romano, Roberto Pallottini, Nino Pietrangeli, Massimo Tarquini, Gianfranco Uras, Attilio Virgilio.